Libri di Giuseppe Napoli
Difesa del contribuente e potere del fisco. Manuale operativo di diritto tributario. Strumenti difensivi, Recenti riforme e Giurisprudenza. Aggiornamenti online fino al 30 novembre 2025
Giuseppe Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 392
Questo volume si propone come un manuale pratico e completo per professionisti e funzionari dell'Amministrazione finanziaria, ma si presta anche ad accompagnare tirocinanti e studenti universitari nel percorso “dalla teoria all'operatività”, offrendo una lettura sistematica e aggiornata degli strumenti di difesa del contribuente e dei poteri del Fisco. Il testo affronta tutte le fasi dell'azione amministrativa - dall'accertamento alla riscossione, dal contraddittorio endoprocedimentale alla giurisdizione tributaria - con costante attenzione alla giurisprudenza più recente, in particolare della Corte di Cassazione, e alle novità introdotte dalla riforma fiscale 2023–2025 (Legge Delega n. 111/2023 e decreti attuativi). L'approccio è pragmatico: il volume analizza con chiarezza le norme, evidenziando le criticità applicative e suggerendo soluzioni difensive concrete per padroneggiare al meglio l'istruttoria, l'accertamento, gli strumenti deflattivi del contenzioso, la riscossione, gli altri elementi di prevenzione e risoluzione alternativa delle controversie (tra cui, il Concordato preventivo biennale, la Cooperative compliance e la nuova adesione al pvc) e , non ultima, la tutela del contribuente innanzi agli Organi di controllo.
Nautica da diporto. Disciplina fiscale e amministrativa
Giuseppe Napoli, Lorenzo Sacchetti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 244
Il volume dopo aver passato in rassegna tutte le norme con cui si è operata la riforma e la cd. "controriforma" del Codice della nautica da diporto, svolge una disamina sul piano economico del fenomeno in Italia, per poi dare ampio rilievo alle disposizioni di natura tecnico-amministrativa (immatricolazione, registrazione e utilizzo delle imbarcazioni da diporto). In relazione ai profili di natura tributaria, l'analisi è svolta mediante l'approfondimento della disciplina applicabile ai fini della imposizione diretta, dell'Iva, dell'Imposta di Registro, afferenti alla acquisizione, gestione e manutenzione delle unità da diporto. Particolare attenzione è dedicata a tutti quei profili di interesse fiscale concernenti la locazione e il noleggio delle imbarcazioni, il Leasing nautico, l'acquisto di imbarcazioni nuove o usate, la compravendita in ambito comunitario ed extra-UE, la fornitura di servizi necessari al funzionamento delle stesse unità, la fornitura ed utilizzo dei beni accessori, le Accise sul rifornimento di prodotti petroliferi, il vettovagliamento, i contratti di ormeggio, le responsabilità per i danni alle barche ormeggiate, la disciplina del c.d. "posto barca", ivi compresa l'applicazione della tassa sui rifiuti e l'applicazione dell'IMU sugli "specchi d'acqua". Particolare attenzione è dedicata a provvedimenti e risoluzioni assunti dall'Agenzia delle entrate soprattutto nell'ultimo biennio e diretti a disciplinare le modalità di applicazione del regime di non imponibilità IVA della cessione, locazione e noleggio di unità da diporto mediante il cd. "criterio di effettività", la nuova dichiarazione d'alto mare in vigore dal 14 agosto 2021, la dichiarazione dei Raccomandatari marittimi, dei soggetti non residenti, il bunkeraggio, la demolizione di imbarcazioni, il cd. Nautical design e il trattamento fiscale delle gite turistiche e minicrociere. Assume importanza anche la disamina della disciplina del Bonus Sud per investimenti nelle aree assistite mediante l'acquisizione e la messa a noleggio/locazione di unità da diporto, prorogata fino al 31.12.2022 (oggetto dell'Interrogazione parlamentare n. 507730 del 2022). Specifici approfondimenti sono dedicati alle importanti questioni del "Redditometro" e del "Monitoraggio fiscale".
Verifica, accertamento, riscossione e azioni a tutela del contribuente
Giuseppe Napoli, Silvia Rocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2019
pagine: 372
Il volume partendo dalla verifica fiscale e dall’attività accertativa degli Uffici, si sviluppa nell’esame della riscossione e del processo tributario, per concludersi con la disamina degli istituti deflattivi del contenzioso. La chiara esposizione del dato normativo (analizzato sulla base della principale e più attuale giurisprudenza della Corte di Cassazione), lo rende un commentario ragionato, sicuramente fondamentale per un approccio operativo alla materia. Tuttavia, la rilevata caratteristica di esaustività e sistematicità del lavoro, ne fanno un’opera non solo utile per gli operatori del settore (Avvocati, Dottori Commerciali, Esperti Tributari, Amministrazione finanziaria, ecc.), ma anche adatta per accompagnare l’insegnamento universitario, potendo, per l’appunto, offrire agli studenti una prima, complessiva ed organica lettura della materia.
Il palazzo di città di Gerace Marina-Locri
Giuseppe Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Associazione Promocultura
anno edizione: 2018
pagine: 80
L’interesse storico che il Palazzo degli Uffici di Locri rappresenta, ha spinto l'autore ad approfondire la storia di questa struttura neoclassica. La sua realizzazione, a poca distanza dall'antica Locri, simboleggia il graduale ritorno dei Locresi dalla collina di Gerace, alla riva del mare.
Tecnica amministrativa e ragioneria. Strumenti per l'apprendimento
Giuseppe Napoli, Luigi Umberto Rossetti, Guido Migliaccio, Claudio Rispoli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 506
Queste pagine raccolgono il paziente lavoro di diversi anni di docenza degli insegnamenti di Economia aziendale e di Ragioneria generale ed applicata nell'Università degli Studi del Sannio. Viene presentata una breve sintesi dei principali contenuti teorici e tecnici che costituisce necessario presupposto per lo sviluppo degli strumenti che favoriscono l’apprendimento: esercizi svolti e commentati di tecnica amministrativa e ragioneria, verifiche strutturate e questionari. Seguono esercitazioni di riepilogo e una ricca e utile classificazione dei principali conti.
L'IVA nell'Unione Europea. Aggiornato con il D.Lgs. 11 febbraio 2010, n. 18 e con i più recenti provvedimenti amministrativi
Giuseppe Napoli, Giacinto Mazzocca
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2010
pagine: 310
Nautica da diporto 2021. Disciplina fiscale e amministrativa
Lorenzo Sacchetti, Roberta Caragnano, Daniela Parisi, Giuseppe Napoli
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 216
Il volume è diviso in 8 capitoli nei quali sono passate in rassegna sia le misure introdotte dalle Linee guida anti COVID-19 per la nautica da diporto, sia le norme del decreto legislativo 12 novembre 2020, n. 160 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 304 del 7 dicembre 2020 ed entrato in vigore il 22 dicembre 2020) cd. “Correttivo” al Codice della nautica da diporto, sia le novità Iva in tema di locazione/noleggio di unità da diporto, nonché di navigazione in alto mare introdotte dall’Agenzia delle entrate e dalla Legge di Bilancio 2021 (tra questi il provv. AE 341339/2020 e la legge di Bilancio 30 dicembre 2020, n. 178). Dopo una breve “misurazione” del fenomeno della nautica da diporto in Italia sul piano economico, si è dedicato ampio rilievo alle novelle di natura tecnico-amministrativa introdotte in tema di immatricolazione, registrazione e utilizzo delle imbarcazioni da diporto che, finalmente, si avviano, mediante l’introduzione del Sistema telematico centrale della nautica da diporto (SISTE), verso forme di controllo unificate e semplificate di carattere informatico- telematico. Passando ai profili di natura tributaria, l’analisi è svolta mediante la disamina della disciplina applicabile, ai fini della imposizione diretta, dell’Iva, dell’Imposta di Registro, in relazione all’acquisizione, alla gestione e manutenzione delle unità da diporto. Particolare attenzione sarà dedicata a tutti quei profili di eminente interesse fiscale concernenti la locazione e il noleggio delle imbarcazioni, il Leasing nautico, l’acquisto di imbarcazioni nuove o usate, la compravendita in ambito comunitario ed extra-UE, la fornitura di servizi necessari al funzionamento delle stesse unità, la fornitura ed utilizzo dei beni accessori, le Accise sul rifornimento di prodotti petroliferi, il vettovagliamento, i contratti di ormeggio, la disciplina del c.d. “posto barca”, ivi compresa l’applicazione della tassa sui rifiuti e l’applicazione dell’IMU sugli “specchi d’acqua”. Specifici approfondimenti sono dedicati alle importanti questioni del “Redditometro” e del “Monitoraggio fiscale”.