fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Natale

L'arcobaleno della gravità

Thomas Pynchon

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 1040

Nel 1944, Londra viene colpita dai razzi V-2: arrivano in silenzio, poi esplodono. Il tenente americano Tyrone Slothrop, però, sembra averne una sorta di premonizione: ogni volta che ha un’avventura erotica, un missile cade esattamente lì, dove tutto è appena accaduto. Una coincidenza? Non per chi lo osserva con attenzione. Scienziati, spie e figure dagli acronimi improbabili iniziano a studiarlo come si fa con un caso clinico o un guasto cosmico. Così Slothrop fugge — o viene spedito? — attraverso l’Europa in frantumi, inseguendo (o inseguito da) un Razzo misterioso, lo 00000. Da qui in poi, le cose si complicano. Locali equivoci, zone smantellate, visioni lisergiche, profeti catastrofici, bambini telepatici, ingegneri ossessionati, razze sintetiche, plastica erotica e un razzo che, forse, contiene un’anima. Thomas Pynchon compone una partitura vertiginosa in cui sacro e osceno, filosofia e slapstick, pornografia e metafisica convivono come in un sogno troppo lungo. "L’arcobaleno della gravità" è un romanzo che va letto dimenticando tutto quello che si credeva di sapere sui libri: non cerca di spiegare il mondo, lo mappa come una follia lucida. Vincitore del National Book Award 1974, è il capolavoro assoluto del postmoderno, un romanzo-monolite che ancora oggi agisce come un campo magnetico: destabilizza, travolge, intrappola anche dopo aver letto l’ultima pagina.
18,00 17,10

Architettura sconfitta

Architettura sconfitta

Giuseppe Natale

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2022

pagine: 110

Come dice l'autore stesso, queste pagine non stanno ad illustrare l'opera di un architetto, vogliono invece accendere una luce su troppi angoli bui del "fare" in questo paese. È uno sforzo per cercare di capire le ragioni della sconfitta dell'Architettura. Ben conscio di sommare questo ad altri infiniti, inutili tentativi. La ricerca delle ragioni della sconfitta dell'architettura fino alla sua scomparsa, si dovrebbe svolgere con serietà scientifica sommando il contributo dell'antropologia, della sociologia e forse anche della storia dell'arte. Non ho tutte queste competenze e per quanto ne so, molti, moltissimi sono i contributi in tal senso, di autorevolissimi autori, tutti rigorosamente svolti nelle auliche atmosfere accademiche, laddove si svolgono giusto per pulirsi la coscienza come con la candeggina i panni sporchi di sangue. L'animosità mediterranea che forma il mio carattere a fronte di tanto scempio, mi porta ad essere più coinvolto, meno freddo e dottorale, più pasoliniano, nel discutere, che calviniano nell'argomentare, fino a far dire anche a me: IO SO! di pasoliniana memoria e in questo libro troverete i nomi dei responsabili, con gli indizi e le prove.
25,90

Le famiglie Tedeschi e Villani a Pignataro

Le famiglie Tedeschi e Villani a Pignataro

Giuseppe Natale

Libro: Libro in brossura

editore: Vozza

anno edizione: 2022

pagine: 59

"Un tempo i Malavoglia erano stati numerosi come i sassi della strada vecchia di Trezza …" Così Giovanni Verga iniziava col narrare la storia d'una antica famiglia siciliana, nel suo memorabile romanzo. Così potrebbe iniziarsi una storia nostrana che vuol raccontare di due illustri famiglie: una dei Tedeschi, l'altra dei Villani. Per più di due secoli, esse furono protagoniste della vita politica, economica e sociale di Pignataro, dando ad esso personaggi eminenti, quali medici, sindaci, notabili e sacerdoti. Seppero destreggiarsi e adeguarsi, diremo abilmente, ai cambi di potere, passando dal regime borbonico al quindicennio francese per finire al Regno d'Italia e l'Italia liberale. Segnarono nel bene e nel male, le sorti del paese.
8,00

Pignataro nel Settecento: i casati fugaci nella prima metà del secolo

Pignataro nel Settecento: i casati fugaci nella prima metà del secolo

Giuseppe Natale

Libro: Libro in brossura

editore: Vozza

anno edizione: 2022

pagine: 71

Il Casale di Pignataro, nel secolo XVIII, era abitato da 86 casati per un totale di 1400 anime circa. Eppure, tant'altra gente calcò la sua terra, lasciando quasi nulla del suo passaggio. Quelli che noi abbiamo chiamato "casati fugaci" sono l'espressione di un fenomeno sociale che nasconde verità ignote. Centosei famiglie, diverse per ceto, censo, provenienza, numero di figli, fanno la loro apparizione in paese, per sparire subito dopo. Noi ci siamo addentrati in queste oscure realtà, descrivendole, cercando di dare una spiegazione, non sempre riuscendovi.
8,00

Nostri paesani

Giuseppe Natale

Libro

editore: Kairòs

anno edizione: 2020

Fatti di paese, novelle che a raccontarle sembra siano gli stessi protagonisti che le hanno vissute con le loro espressioni dialettali, i loro costrutti densi di significato, le riflessioni che di tanto in tanto affollano la mente durante la narrazione di un fatto accaduto. Storie con un retrogusto amaro, di quelle che fanno venire le rughe sui volti e sull'anima; personaggi vividi, con le loro caratteristiche così folcloristiche eppure così reali, che rimangono impresse negli occhi e nel cuore di chi, leggendo, attraversa le strade e i vicoli dove si arrabattano i "nostri paesani".
15,00 14,25

V.

Thomas Pynchon

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2017

pagine: 635

Chi è V.? V. è una donna, Vittoria, Veronica, Violet; ma è anche ogni donna. V. è una città, un regno immaginario, un topo convertito da un prete nelle fogne di New York. V. è l'ossessione che attanaglia gli essere umani di tutti i tempi. V. è lo spiraglio di luce verso cui tendere, al fondo di un vicolo che sembrava cieco. E la faticosa ricerca di sé in un mondo dove è sempre più difficile restare umani. V. è un labirinto di storie in cui è meraviglioso perdersi perché ci si ritrova a ogni passo. Un romanzo vorticoso, crudele e compassionevole, spietato ed esilarante. Un insieme di frammenti impazziti, che hanno la forza di diventare un flusso avvolgente dal quale è impossibile uscire.
17,00 16,15

Amatissima

Amatissima

Toni Morrison

Libro: Libro in brossura

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2013

pagine: 410

Un romanzo maestoso, di straordinaria intensità, che racconta la storia di Sethe, indomabile donna di colore che, negli anni precedenti alla Guerra Civile americana, si ribella al proprio destino e fugge al Nord, verso la libertà. Un percorso drammatico attraverso l'orrore della schiavitù, la forza dell'amore materno e il peso dì un indicibile segreto. Con un saggio di Alessandro Portelli.
11,90

L'anno del colera

Giuseppe Natale

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2011

pagine: 160

16,00 15,20

L'arcobaleno della gravità

L'arcobaleno della gravità

Thomas Pynchon

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2013

pagine: 1039

A quarant'anni dalla prima edizione, "L'arcobaleno della gravità" non ha perso nulla della sua vertigine e della sua potenza. Londra sotto i bombardamenti, i razzi V-2 di Hitler, precognizioni ed esperimenti bizzarri, un misterioso Testo, la Zona in cui si addentra l'antieroe Tyrone Slothrop alla ricerca di un'arma apocalittica: un esercito di personaggi e una proliferazione febbrile di trame disegnano un'opera in continuo mutamento, un codice vivente aperto e provocatorio che si nutre di tutto, sacro e profano, tragedia e irrisione, esoterismo, mito, scienza e canzoncine. E in cui tutte le barriere convenzionali sono sbriciolate da un feroce genio inventivo. Vi si rivelano la paranoia come sostanza emotiva del nostro tempo, il sospetto che dietro le trame casuali del visibile si celi una connessione minacciosa, la lotta tra il desiderio di un ordine razionale e il destino della dissoluzione. "L'arcobaleno della gravità" è oggi più che mai il romanzo cruciale della letteratura postmoderna e non solo: un libro di cui forse non siamo ancora diventati contemporanei.
22,00

L'arcobaleno della gravità

L'arcobaleno della gravità

Thomas Pynchon

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 697

Nell'Inghilterra della seconda guerra mondiale, minacciata dai missili V2, il tenente americano Tyrone Slothrop è dotato di una facoltà tutta particolare: avverte in anticipo la caduta dei razzi grazie all'eccitazione sessuale. Per questa prerogativa viene tenuto sotto controllo dai servizi segreti e dagli scienziati. Avvertendo che contro di lui si sta architettando qualcosa fugge da Londra. Il libro, parabola sulla guerra e la tecnologia, racchiude un profondo significato filosofico ed esistenziale.
13,50

L'arcobaleno della gravità

L'arcobaleno della gravità

Thomas Pynchon

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1998

pagine: 968

Nell'Inghilterra della seconda guerra mondiale, minacciata dai missili V2, il tenente americano Tyrone Slothrop è dotato di una facoltà tutta particolare: avverte in anticipo la caduta dei razzi grazie all'eccitazione sessuale. Per questa prerogativa viene tenuto sotto controllo dai servizi segreti e dagli scienziati. Avvertendo che contro di lui si sta architettando qualcosa fugge da Londra. Il libro, parabola sulla guerra e la tecnologia, racchiude un profondo significato filosofico ed esistenziale.
23,24

La Basilicata verso l'Unità d'Italia. Origini della questione meridionale

Giuseppe Natale

Libro: Libro in brossura

editore: Villani Libri

anno edizione: 2023

pagine: 232

Volume denso, ricco, impegnativo e impegnato. Non è un volume super partes, o, se si vuole, sine ira et studio. Ciò risponde ad una precisa concezione che Natale ha sempre avuto e ha della storiografia e del valore di un’opera storica. Non ci si deve aspettare un “racconto”, quale ordinata e cronologica elencazione di eventi. A partire dal 1740 e a giungere al 1861, anno della proclamazione dell’Unità d’Italia, Natale spiega come emerse la questione meridionale, quando fu messa in evidenza l’esistenza di due Italie. Si traccia, a tal fine, decennio per decennio, il quadro socio-economico del Sud, con particolare riferimento alla provincia di Lucania Basilicata. Molto lenta e graduale - osserva - fu l’acquisizione di una coscienza di classe da parte dei ceti subalterni, con sussulti di lotta e di rivendicazioni. Tra questi Natale inserisce il brigantaggio, “guerra per bande”. Sono i segni di un modo di atteggiarsi della storiografia dei “magnifici anni Sessanta”, tra sogni e utopie. E’ “documento umano”, che, oggi, soprattutto per chi fu giovane allora, “prende” almeno tanto quanto il quadro economico-sociale, così analiticamente tracciato.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.