fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Sciortino

Rebus immigrazione

Giuseppe Sciortino

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 174

Il dibattito sull'immigrazione è il paradiso dei retori e dei velleitari: c'è chi invoca principi impraticabili e chi soluzioni odiose e irrealistiche. Questo libro invece parla del mondo reale. Da almeno cinque secoli le migrazioni sono una costante della storia europea: dalla pace di Augusta ai trattati di Schengen e Dublino è sempre stato necessario gestire la tensione fra il diritto di emigrare e il diritto degli stati riceventi di decidere chi ammettere e a quali condizioni. Non è mai stato facile, non lo è oggi. Un dato strutturale da affrontare non con buoni (o cattivi) sentimenti, ma con competenza e buona amministrazione.
13,00 12,35

Percorsi di integrazione fra culture
12,00

Incontri con il pensiero sociologico

Gianfranco Poggi, Giuseppe Sciortino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 183

Scritto senza preoccupazioni accademiche e con linguaggio piano, questo libro si propone di avvicinare il lettore alle idee di un ristretto numero di pensatori che hanno offerto contributi profondi e originali alla riflessione sulla società moderna. A ciascuno di essi è dedicato un "medaglione interpretativo", espressione con cui si suggerisce una discussione selettiva: non la ricostruzione puntuale delle rispettive teorie, né una rassegna pedante delle critiche di altri studiosi, bensì la risposta più significativa che ogni autore ha dato a una questione centrale: i caratteri distintivi dell'essere umano e dei suoi rapporti sociali, le potenzialità e le vulnerabilità che l'assistono o l'ostacolano nelle relazioni con gli altri.
12,50 11,88

Gli immigrati in Italia

Asher Colombo, Giuseppe Sciortino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 132

Chi sono gli stranieri presenti oggi in Italia? Da dove arrivano e per quali ragioni? Come viene regolata la loro presenza? L'immigrazione è un fenomeno complesso, radicato nelle condizioni sociali del paese e nelle trasformazioni degli ultimi decenni. Un fenomeno parte di un processo più ampio che ha investito in tempi diversi tutti i paesi dell'Europa occidentale e che ha reso gli immigrati una presenza stabile. Dopo la ricostruzione del quadro delle politiche migratorie passate e presenti in Italia, gli autori tratteggiano i contorni di una realtà composita destinata a incidere sempre più su tutti gli aspetti della vita economica e sociale.
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.