fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di GIUSEPPE STAFFA

L'incredibile storia del Medioevo. Un viaggio affascinante nell'Italia divisa tra impero e papato

L'incredibile storia del Medioevo. Un viaggio affascinante nell'Italia divisa tra impero e papato

Giuseppe Staffa

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 718

476d.C.-1492 d.C. Le due date hanno segnato la caduta dell'impero romano d'Occidente e la scoperta dell'America, eventi tradizionalmente intesi come l'inizio e la fine del Medioevo. Un'era che già nel nome sconta una sorta di peccato originario: essere una cesura tra la gloria dell'Antichità e lo sfavillio speranzoso del Rinascimento. Non fu così. Questo saggio si concentra sulla penisola italiana, il fulcro di gran parte delle vicende di quel millennio. L'Italia fu infatti la culla del papato, e al contempo zona di conquiste e cadute di grandi condottieri e imperatori. Divenne in seguito il luogo in cui si manifestò quell'unicum rappresentato dai Comuni. Terra di mercanti, vide il sorgere delle prime banche, innescando un processo divenuto determinante nei secoli successivi. Dalle lame dei barbari che devastarono l'impero, fino agli splendori della magnificenza medicea, questo libro vi condurrà in un mondo popolato da cavalieri, monaci, monarchi, viandanti, giullari e avventurieri. Un mondo solo apparentemente lontano, un lungo periodo della storia umana in cui vennero gettate le basi di ciò che sarebbe divenuto l'uomo moderno.
12,90

I secoli bui del Medioevo. Curiosità, misteri e superstizioni di un'età tutta da scoprire

Giuseppe Staffa

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2018

pagine: 671

Paragonati allo splendore dell'antichità classica, i secoli che seguirono il periodo romano vennero definiti "oscuri" da Petrarca. Una definizione che finì per identificare gli anni tra il 476 d.C., data della caduta dell'impero romano d'occidente, e l'Anno Mille, che gli storici definiscono Alto Medioevo. Solo un'assidua rilettura ha finalmente permesso di restituire questo periodo alla sua reale dimensione storica: a ben vedere esaltante. Basta ricordare come la tradizione dell'impero romano costituì la base per una coscienza comune dell'Occidente. Per non parlare della nascita del libro inteso nella forma che noi conosciamo, o delle evoluzioni tecnologiche che permisero un profondo rinnovamento del settore agricolo. Un periodo, quindi, ingiustamente definito "di decadenza". Questo saggio vuole essere un contributo alla riscoperta di quell'età, non solo per comprendere meglio la reale entità dei cosiddetti "secoli oscuri", ma anche per interpretare il mondo attuale come figlio di quella esperienza.
12,00 11,40

I grandi condottieri del Medioevo

Giuseppe Staffa

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2017

pagine: 718

Riccardo Cuor di leone, Carlo Magno, Saladino, Roberto il Guiscardo, Braccio da Montone, Giovanna d'Arco sono solo alcuni dei personaggi straordinari raccontati in questo libro. Guide carismatiche, a cui bastava un cenno per determinare il destino di eserciti o addirittura di popoli interi. Allo stesso tempo capi illuminati e feroci, banditi spietati e ammirevoli strateghi, guidati dalla sete di potere e ricchezze o dall'amor di patria: erano i "condottieri", che diventarono un vero e proprio archetipo, dotato di una prepotente forza evocatrice. Chiunque si imbatta nella storia di questi capi temibili, non può fare a meno di immaginare il clangore delle armi e il campo di battaglia su cui si staglia un uomo solo al comando, padrone di quel mondo e delle vite ai suoi ordini. Seguire il filo della loro esistenza "alla ventura", che si dipana nei secoli del Medioevo, significa ripercorrere il sentiero di sangue e acciaio su cui da Bisanzio all'Italia, dalle fredde terre del Nord ai torridi deserti siriani, dalle steppe asiatiche alle paludi europee, all'ombra della croce o della mezzaluna, questi uomini avanzarono a disegnare la mappa di un'era terribile e portentosa.
12,90 12,26

Love me Tinder

Debora Ferretti, Giuseppe Staffa

Libro: Libro in brossura

editore: Porto Seguro

anno edizione: 2021

pagine: 174

14,90 14,16

Leonardo da Vinci. Il Rinascimento dei morti

Leonardo da Vinci. Il Rinascimento dei morti

Giorgio Albertini, Giovanni Gualdoni, Giuseppe Staffa

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 334

Milano, settembre 1493. Leonardo da Vinci è chiamato nel cuore della notte per indagare su un cadavere sospetto. Durante l'autopsia, però, accade qualcosa di sconvolgente: la salma si rianima e assale lo studioso e gli assistenti. Scampato all'attacco, Leonardo viene convocato da Ludovico il Moro. Il potente signore di Milano lo mette a parte di notizie agghiaccianti: ciò a cui ha assistito non è che l'ultimo di una serie di casi che stanno terrorizzando l'Europa. Il duca gli affida allora una missione: andare a Roma per informare papa Borgia e coordinare le forze per contrastare ciò che sembra essere una feroce e letale pestilenza. Leonardo intraprende così un viaggio nel quale dovrà fare i conti con una realtà deformata: i morti sono tornati sulla terra e hanno fame, fame di carne umana. A Firenze subirà gli assalti della follia di Savonarola e stringerà amicizia con Michelangelo, prima di ripartire per la Città Eterna, dove altre difficili prove lo attendono. Per risalire alla inconfessabile verità e porre rimedio all'inferno scatenato.
9,90

L'incredibile storia del Medioevo. Un viaggio affascinante nell'Italia divisa tra impero e papato

L'incredibile storia del Medioevo. Un viaggio affascinante nell'Italia divisa tra impero e papato

Giuseppe Staffa

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2017

pagine: 718

476d.C.-1492 d.C. Le due date hanno segnato la caduta dell'impero romano d'Occidente e la scoperta dell'America, eventi tradizionalmente intesi come l'inizio e la fine del Medioevo. Un'era che già nel nome sconta una sorta di peccato originario: essere una cesura tra la gloria dell'Antichità e lo sfavillio speranzoso del Rinascimento... Questo saggio si concentra sulla penisola italiana, il fulcro di gran parte delle vicende di quel millennio. L'Italia fu infatti la culla del papato, e al contempo zona di conquiste e cadute di grandi condottieri e imperatori. Divenne in seguito il luogo in cui si manifestò quell'unicum rappresentato dai Comuni. Terra di mercanti, vide il sorgere delle prime banche, innescando un processo divenuto determinante nei secoli successivi. Dalle lame dei barbari che devastarono l'impero, fino agli splendori della magnificenza medicea, questo libro vi condurrà in un mondo popolato da cavalieri, monaci, monarchi, viandanti, giullari e avventurieri. Un mondo solo apparentemente lontano, un lungo periodo della storia umana in cui vennero gettate le basi di ciò che sarebbe divenuto l'uomo moderno.
12,00

Le guerre dei papi. Storia, personaggi, battaglie e antichi segreti

Le guerre dei papi. Storia, personaggi, battaglie e antichi segreti

Giuseppe Staffa

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2016

pagine: 717

Di quali argomenti si è servito il papato per giustificare, nei secoli, il proprio esercizio delle armi? Perché la Bibbia e i Vangeli sono divenuti materiale di propaganda per imprese che nulla avevano a che fare con lo spirito? Questo libro ricostruisce tutte le principali guerre scatenate dalla Chiesa di Roma, dalle prime sfide per il potere temporale alla cosiddetta Lotta per le investiture, dai periodi di rivalità con Federico Barbarossa e suo nipote Federico II alla "Cattività avignonese", quando il papato ha affinato la sua strategia, gettando le premesse per il suo "ammodernamento", potenziando allo stesso tempo l'apparato difensivo e militare. Non possono mancare le storie piene di veleni e intrighi delle famiglie più influenti - prime tra tutte i Borgia e i Farnese - che furono capaci di accedere al soglio pontificio, subordinando ai propri interessi la politica militare dello Stato. Tra le figure più rappresentative di questa epopea, che parte da lontano e giunge fino alla seconda metà del XIX secolo con la nascita dello Stato italiano, Giulio II, il papa guerriero per antonomasia. Ma come lui ve ne sono stati molti altri, animati da un desiderio di conquista e di potere simile a quello di imperatori e grandi condottieri.
12,00

I grandi imperatori. Storia e segreti

I grandi imperatori. Storia e segreti

Giuseppe Staffa

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2015

pagine: 988

Imperatori: così furono designati i successori di Augusto nel governo di Roma, ricavando un titolo che originariamente indicava il comandante che conseguiva una grande vittoria in battaglia. Fu così che figure diversissime tra loro, sia per origine che per ambizioni, seppero far coincidere il proprio sogno di potere con la realizzazione di organismi sofisticati destinati a segnare indelebilmente le nostre radici. Siano essi figli d'arte come Federico II o Pietro il Grande; siano parvenu come Gengis Khan o Napoleone; siano figli di cieli remoti come Pachacutec Inca Yupanqui o vere e proprie icone come Alessandro Magno - le cui gesta costituirono un inimitabile modello per tutti coloro che le conobbero - nel bene o nel male, furono tutti in grado di elevare non solo il proprio orizzonte, ma anche quello degli uomini che trascinarono con sé. Seguire il percorso delle loro vite equivale a tracciare la mappa di un passato in cui vizi e virtù, pulsioni e tensioni, prospettive e ambizioni appaiono molto meno distanti di quanto immaginiamo.
14,90

I grandi condottieri del Medioevo

I grandi condottieri del Medioevo

Giuseppe Staffa

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2014

pagine: 718

Riccardo Cuor di Leone, Carlo Magno, Saladino, Roberto il Guiscardo, Braccio da Montone, Giovanna d'Arco sono solo alcuni degli uomini straordinari raccontati in questo libro. Guide carismatiche, a cui bastava un cenno per determinare il destino di eserciti o addirittura di popoli interi. Allo stesso tempo capi illuminati e feroci, banditi spietati e ammirevoli strateghi, guidati dalla sete di potere e ricchezze o dall'amor di patria: erano i "condottieri", che diventarono un vero e proprio archetipo, dotato di una prepotente forza evocatrice. Chiunque si imbatta nella storia di questi capi temibili, non può fare a meno di immaginare il clangore delle armi e il campo di battaglia su cui si staglia un uomo solo al comando, padrone di quel mondo e delle vite ai suoi ordini. Seguire il filo della loro esistenza "alla ventura", che si dipana nei secoli del Medioevo, significa ripercorrere il sentiero di sangue e acciaio su cui da Bisanzio all'Italia, dalle fredde terre del Nord ai torridi deserti siriani, dalle steppe asiatiche alle paludi europee, all'ombra della croce o della mezzaluna, questi uomini avanzarono a disegnare la mappa di un'era terribile e portentosa.
14,00

I personaggi più malvagi della Chiesa

I personaggi più malvagi della Chiesa

Giuseppe Staffa

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2013

pagine: 473

La malvagità, tra guerre, crimini e violenze di ogni tipo, è sempre stata protagonista della storia, fin dalla notte dei tempi. Anche nelle crude descrizioni contenute nella Bibbia e in altri testi sacri, o nei racconti della storia della Chiesa. Basti pensare agli inizi di questa istituzione: all'indomani della cruenta crocifissione del Nazareno, i cristiani continuarono a spargere sangue sotto la bandiera dell'ortodossia. La Chiesa nasce dunque e accresce il suo potere nella violenza, ma presentandosi al mondo come portatrice di pace, speranza e amore. "I personaggi più malvagi della Chiesa", svelando il volto oscuro di uomini e donne appartenenti ai vari ordini religiosi, mette in luce storie macabre nelle quali il fanatismo diventa efferatezza. Il clero, nei secoli, ha tracciato infinite vie di perdizione e si è smarrito, troppo spesso, in un dedalo di delitti inconfessabili. Le Crociate, l'espansione coloniale, le gesta di papi colpevoli delle peggiori nefandezze, la Santa Inquisizione, i genocidi... Sono solo alcuni degli argomenti che, tra le pagine di questo libro, mostrano al lettore l'altro volto della Chiesa. Un aspetto sommerso, tenuto nascosto dalle cronache del passato e del presente.
9,90

101 storie sul Medioevo che non ti hanno mai raccontato

101 storie sul Medioevo che non ti hanno mai raccontato

Giuseppe Staffa

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2012

pagine: 319

Il Medioevo non fu affatto, come molti pensano, un periodo buio, di delitti e sopraffazioni, di ignoranza e superstizione. Il cupo affresco che una certa tradizione tramanda non è altro che un ritratto parziale e incompleto. A uno sguardo attento, la storia ci racconta molto altro. Basta sbirciare nel segreto delle alcove e tra i vapori delle "stufe" per scoprire un'umanità ricca di passioni e disinibita nelle relazioni, al centro di aneddoti imbarazzanti, sanguinari o piccanti. È nel Medioevo, inoltre, che nascono e si sviluppano le università, fervidi centri di diffusione del pensiero e di scambio di idee. È in quegli anni che l'invenzione degli occhiali permette l'allungarsi della vita intellettuale di artisti e pensatori. Per non parlare delle innovazioni tecniche apportate intorno all'anno Mille, che generarono una sorta di seconda rivoluzione agricola, o della nascita della lettera di cambio, che gettò le basi delle attuali strutture finanziarie. L'incontro con altre civiltà, avvenuto attraverso la traumatica esperienza delle crociate, diede un formidabile impulso alle discipline mediche, matematiche, filosofiche: terreno fertile su cui germoglierà il sistema scientifico moderno. Un mondo complesso e vario, raccontato attraverso 101 variopinte tessere, che formano un mosaico in cui riscoprire che gli uomini del Medioevo ci assomigliano più di quanto non immaginiamo.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.