fbevnts I secoli bui del Medioevo. Curiosità, misteri e superstizioni di un'età tutta da scoprire
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I secoli bui del Medioevo. Curiosità, misteri e superstizioni di un'età tutta da scoprire

sconto
5%
I secoli bui del Medioevo. Curiosità, misteri e superstizioni di un'età tutta da scoprire
Titolo I secoli bui del Medioevo. Curiosità, misteri e superstizioni di un'età tutta da scoprire
Autore
Collana I volti della storia, 489
Editore Newton Compton Editori
Formato
Formato Libro Libro: Copertina rigida
Pagine 671
Pubblicazione 12/2018
ISBN 9788822723567
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
12,00 11,40

 
risparmi: € 0,60
0 copie in libreria
Ordinabile
Paragonati allo splendore dell'antichità classica, i secoli che seguirono il periodo romano vennero definiti "oscuri" da Petrarca. Una definizione che finì per identificare gli anni tra il 476 d.C., data della caduta dell'impero romano d'occidente, e l'Anno Mille, che gli storici definiscono Alto Medioevo. Solo un'assidua rilettura ha finalmente permesso di restituire questo periodo alla sua reale dimensione storica: a ben vedere esaltante. Basta ricordare come la tradizione dell'impero romano costituì la base per una coscienza comune dell'Occidente. Per non parlare della nascita del libro inteso nella forma che noi conosciamo, o delle evoluzioni tecnologiche che permisero un profondo rinnovamento del settore agricolo. Un periodo, quindi, ingiustamente definito "di decadenza". Questo saggio vuole essere un contributo alla riscoperta di quell'età, non solo per comprendere meglio la reale entità dei cosiddetti "secoli oscuri", ma anche per interpretare il mondo attuale come figlio di quella esperienza.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.