fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Grazia Vitale

La delega di poteri normativi nell'ordinamento giuridico dell'Unione europea

La delega di poteri normativi nell'ordinamento giuridico dell'Unione europea

Grazia Vitale

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: 232

Nel Trattato di Lisbona si rinvengono fonti di terzo grado, così qualificate in quanto volte a rendere operative norme di secondo grado, rispetto alle quali risultano gerarchicamente subordinate. Il Trattato ha così introdotto la funzione normativa delegata, oggi disciplinata dall’art. 290 TFUE, e l’ha distinta chiaramente da quella di esecuzione, prima riconducibile alle competenze di attuazione esercitate anche a mezzo delle procedure di comitato e oggi regolamentata dall’art. 291 TFUE. L’approccio interpretativo utilizzato nel volume parte “dall’alto”, nel senso che valorizza gli elementi costitutivi della norma delegante quali strumenti di inquadramento del meccanismo di delega di poteri normativi previsto dal Trattato: la natura del potere delegato e la portata dell’atto che ne rappresenta l’esercizio, possono cogliersi più che attraverso l’analisi della struttura e del contenuto di quest’ultimo, attraverso l’analisi della struttura e del contenuto dell’atto di base, con il quale il potere è conferito e nel quale esso trova il suo fondamento.
17,00

Principi generali di diritto derivato
18,00

Diritto processuale nazionale e diritto dell'Unione europea

Diritto processuale nazionale e diritto dell'Unione europea

Grazia Vitale

Libro: Copertina morbida

editore: editpress

anno edizione: 2010

pagine: 304

Ormai da tempo il diritto dell'Unione incide insistentemente sugli ordinamenti nazionali, con ciò ponendo in capo ai giudici interni il compito di garantirne l'effettiva applicazione. A tal fine la Corte di giustizia ha enucleato il principio dell'autonomia procedurale: in mancanza di provvedimenti di armonizzazione, spetta a ciascun ordinamento giuridico nazionale la designazione del giudice competente e l'individuazione delle modalità procedurali attraverso le quali i diritti attribuiti ai singoli dalle norme dell'Unione possano essere esercitati. Il presente studio mira a verificare come il modo di atteggiarsi del principio dell'autonomia procedurale, variabile a seconda del livello di "europeizzazione" della disciplina applicabile, lo renda protagonista indiscusso del processo di integrazione tra i sistemi processuali nazionali e quello europeo di tutela giurisdizionale dei diritti.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.