fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Guglielmo Forges Davanzati

Smart working. L'uomo, il lavoro, l'innovazione e l'occupazione nell'economia sostenibile

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2021

pagine: 80

Convegno nazionale sulla qualità del lavoro - Lecce, 2 ottobre 2020 - Università del Salento.
8,00 7,60

Percorsi di storia del pensiero economico e del pensiero sociologico. Scritti in onore di Vitantonio Gioia

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2021

pagine: 391

Questo volume raccoglie originali contributi in onore di Vitantonio Gioia. Vi hanno partecipato colleghi, amici e allievi, che hanno lavorato e collaborato con lui, durante la sua attività accademica e istituzionale, in Italia e all'estero. La ricchezza di temi affrontati e la molteplicità di approcci disciplinari qui rappresentate sono indice della poliedricità dei suoi interessi e della sua preferenza per le "scienze di confine", maturata nell'ambito della sua formazione alla scuola di Umberto Cerroni.
15,00 14,25

Credito, produzione, occupazione: Marx e l'istituzionalismo

Credito, produzione, occupazione: Marx e l'istituzionalismo

Guglielmo Forges Davanzati

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 140

Scopo del volume è individuare i meccanismi che presiedono alla determinazione dei salari e dell'occupazione nell'ambito dello schema teorico della teoria monetaria della produzione. Ciò vien fatto attraverso la rilettura del pensiero di Marx e Veblen, data la convinzione che fra i due autori siano riscontrabili significativi punti di contatto sul piano dell'analisi economica. Le tesi dell'autore sono così sintetizzabili: una modalità di riproduzione del capitalismo basata sul reinvestimento dei profitti è intrinsecamente instabile, o quantomeno più instabile di una modalità di riproduzione basata sul potenziamento del welfare state, a ragione dell'attivarsi di "freni" che indeboliscono il nesso fra accumulazione dei profitti e loro reinvestimento (finanziarizzazione, tesaurizzazione, espansione di settori improduttivi, in particolare la produzione di beni di lusso). Tale modalità, implicando crescenti disuguaglianze distributive e compressione dei salari (in quanto precondizione per l'aumento dei profitti), incorre nel conflitto fra accumulazione e legittimazione e si associa a riduzioni della produttività del lavoro. Per converso, viene mostrato che politiche di alti salari e/o politiche fiscali espansive possono generare incrementi di produttività, determinando una condizione per la quale l'intervento pubblico produce effetti positivi non solo sulla domanda globale ma anche "dal lato dell'offerta", agendo positivamente sulla produttività.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.