Libri di Guido Callegari
MAACC. Modulo Abitativo Autosufficiente per Cicloviaggiatori e Camminatori. Un'esperienza di autocostruzione didattica del Politecnico di Torino. Ediz. italiana e inglese
Guido Callegari, Claudia De Giorgi, Chiara L. M. Occelli, Riccardo Palma
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2023
pagine: 188
Questo libro mette in scena una storia che racconta l’ideazione, lo sviluppo e la realizzazione di un’architettura: il Modulo Abitativo Autosufficiente per Cicloviaggiatori e Camminatori (MAACC), autocostruito dal Team studentesco Recyclo del Politecnico di Torino presso la sede del Parco delle Lame del Sesia di Albano Vercellese. Il MAACC rappresenta un approfondimento multidisciplinare sul tema ancora poco esplorato delle architetture dedicate al turismo basato sulla pratica della mobilità attiva. La storia si svolge come una pièce teatrale. Sette “scene”, separate da sei “intervalli”, costituiti da saggi che esplorano alcune delle questioni generali che questa esperienza ha messo in luce, scandiscono un racconto che si avvale anche di alcuni “quadri” contenenti i contributi dei diversi “attori” esterni alla scuola. Il racconto illustra un modo di fare didattica che mette al centro l’autonomia, la responsabilità e la passione degli studenti: i veri protagonisti di questa storia.
Progettare il costruito. Cultura e tecnica per il recupero del patrimonio architettonico del XX secolo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 368
Woodlab. Costruire in legno tra didattica e ricerca
Guido Callegari
Libro
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2016
pagine: 86
Il libro presenta i risultati del programma sperimentale di formazione Woodlab avviato verso il Politecnico di Torino, orientato all'acquisizione da parte degli studenti di architettura di competenze tecniche sulla tecnologie costruttive in legno attraverso la progettazione e la realizzazione di architetture sperimentali. La strategia pedagogica introdotta dal programma Woodlab, in modo analogo ad altre esperienze europee, è radicata nell'idea di un apprendimento esperienziale attraverso una inclusione della dimensione realizzativa dell'architettura nel processo di progettazione. Le potenzialità e la rilevanza di questo approccio sono testimoniate da diversi percorsi di formazione attivati presso l'AA School di Londra, la University of Stuttgart, la Aalto University School of Arts, Design and Architecture e il laboratorio IBOIS presso l'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), esperienze nell'ambito delle quali prototipi digitali e fisici vengono utilizzati per stimolare la ricerca di nuove conoscenze e favorire l'esperienza dell'apprendimento.