fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Chiara L. M. Occelli

La memoria che riaffiora. Villaggi sommersi e rifondazione dell'abitare

Chiara L. M. Occelli, Irene Ruiz Bazán

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2024

pagine: 218

Il libro è l'esito di una ricerca che prova a rispondere a un problema: il mondo che oggi conosciamo, a causa della rapidità con cui sta evolvendo il quadro climatico, spinge chi si occupa della conservazione del patrimonio culturale a declinare il concetto di cura in una nuova visione del disastro. In questo quadro, lo studio delle sommersioni di villaggi, realizzate a seguito della costruzione di dighe e bacini di ritenuta, offre una serie di spunti rispetto ai quali provare a immaginare le sfide future che ci attendono. Il libro si struttura in tre parti. La prima si apre con una riflessione di Chiara L. M. Occelli sul tema del disastro, abbandono e nostalgia e consente di prefigurare qualche possibile appiglio per un progetto di rifondazione; segue, poi, il saggio di Irene Ruiz Bazán, che approfondisce storicamente e criticamente il tema delle architetture fatte a pezzi in occasione della costruzione di dighe. La seconda parte riguarda casi studio in Piemonte (Pontechianale, Agaro e Morasco) e Sardegna (Zuri), per quanto riguarda l'Italia, e tra i paesi europei, alcuni esempi in Francia e Spagna. L'ultimo saggio, di Riccardo Palma, ci parla della città per eccellenza, che è nata dalle acque: Roma. Il tema della fondazione e delle rifondazioni della città Eterna svela alcuni possibili meccanismi, che hanno il loro centro nel rapporto tra differenza e ripetizione. Se è indubbio che il ricordo della perdita non può essere mai cancellato, esso può però almeno essere rappresentato: questo dovrebbe essere il compito di un progetto di rifondazione che sia in grado di prendersi cura anche delle architetture memoriali, simboliche e monumentali.
18,00 17,10

MAACC. Modulo Abitativo Autosufficiente per Cicloviaggiatori e Camminatori. Un'esperienza di autocostruzione didattica del Politecnico di Torino. Ediz. italiana e inglese

MAACC. Modulo Abitativo Autosufficiente per Cicloviaggiatori e Camminatori. Un'esperienza di autocostruzione didattica del Politecnico di Torino. Ediz. italiana e inglese

Guido Callegari, Claudia De Giorgi, Chiara L. M. Occelli, Riccardo Palma

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2023

pagine: 188

Questo libro mette in scena una storia che racconta l’ideazione, lo sviluppo e la realizzazione di un’architettura: il Modulo Abitativo Autosufficiente per Cicloviaggiatori e Camminatori (MAACC), autocostruito dal Team studentesco Recyclo del Politecnico di Torino presso la sede del Parco delle Lame del Sesia di Albano Vercellese. Il MAACC rappresenta un approfondimento multidisciplinare sul tema ancora poco esplorato delle architetture dedicate al turismo basato sulla pratica della mobilità attiva. La storia si svolge come una pièce teatrale. Sette “scene”, separate da sei “intervalli”, costituiti da saggi che esplorano alcune delle questioni generali che questa esperienza ha messo in luce, scandiscono un racconto che si avvale anche di alcuni “quadri” contenenti i contributi dei diversi “attori” esterni alla scuola. Il racconto illustra un modo di fare didattica che mette al centro l’autonomia, la responsabilità e la passione degli studenti: i veri protagonisti di questa storia.
22,00

La parola e la cosa. Doppi sguardi sul progetto di restauro

Chiara L. M. Occelli, Irene Ruiz Bazán

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 236

Il libro presenta una riflessione teorica sul progetto di restauro e ne indaga i meccanismi logici; quindi ricostruisce il tema dell’insegnamento della disciplina del restauro in Spagna. Questo confronto tra aspetti teorici e pedagogici della disciplina è stato alla base del Corso di Eccellenza, organizzato all’interno delle attività del Dottorato di Ricerca in Beni architettonici e paesaggistici del Politecnico di Torino – coordinato da Emanuele Romeo – nei giorni 4 e 5 novembre 2019 al Castello del Valentino. Oltre ai saggi delle due autrici, il libro raccoglie le quattro lezioni dei docenti invitati. L’obiettivo del libro è quello di mantenere aperto, con una comunità più vasta di lettrici e di lettori, il dibattito che il Corso di Eccellenza ha generato tra docenti, dottorande e dottorandi.
36,00 34,20

La ciclostrada del canale Cavour. Una via a bassa velocità tra Torino e Milano

Chiara L. M. Occelli, Riccardo Palma, Mario Sassone

Libro

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2013

pagine: 85

Questo libro presenta i risultati di uno studio di fattibilità progettuale finalizzato alla realizzazione di una ciclostrada lungo il Canale Cavour. Lo studio è stato commissionato al Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino dall'Ente Parco del Po e della Collina torinese nel quadro di un protocollo d'intesa tra Coutenza Canali Cavour, il Politecnico di Torino, il Comune di Chivasso e lo stesso Ente Parco. Il libro è diviso in due parti. Nella prima parte il gruppo di ricerca multidisciplinare che ha svolto lo studio di fattibilità, composto da Chiara Occelli (restauro), Riccardo Palma (composizione architettonica e urbana) e Mario Sassone (tecnica delle costruzioni), presenta alcuni approfondimenti disciplinari sul Canale Cavour e sul tema della ciclabilità. Nella seconda parte, invece, sono presentati i risultati dello studio di fattibilità che ha avuto come obiettivi sia quello della definizione del tracciato della ciclostrada e delle relazioni che essa può intrattenere con le emergenze storico-ambientali e insediative, sia quello della definizione di un insieme di linee guida progettuali suddivise per problemi, compresi quelli della progettazione della gestione e manutenzione dell'opera, e finalizzate alla corretta e coerente impostazione di una successiva fase di progettazione.
18,00 17,10

Il grande libro dei cortili a Torino-The big book of courtyards in Turin

Il grande libro dei cortili a Torino-The big book of courtyards in Turin

Dario Lanzardo, Chiara L. M. Occelli, Paolo Cornaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2002

pagine: 236

Il libro, composto da oltre 130 immagini a colori, ritrae i cortili dei palazzi torinesi. Le immagini sono introdotte da tre brevi saggi, e seguite da una serie di 92 schede che ricostruiscono dettagliatamente la storia degli edifici fotografati.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.