Libri di I. Piperno
Di nuovo vicini
Ella Frances Sanders
Libro: Copertina morbida
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2021
pagine: 64
Quanto eravamo vicini prima? Quanto torneremo a esserlo poi? Nel frattempo: come stiamo, come siamo, cosa ci aspettiamo? Poetica, delicata, stringente: frase dopo frase, tavola dopo tavola Ella Sanders sa come conquistarci. Un piccolo libro sulla nostra capacità di amare, sempre e comunque. Che anticipa gli splendidi abbracci che ci attendono.
Chiaroscuro
Raven Leilani
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2021
pagine: 240
Edith, ventitré anni, afroamericana, condivide un appartamento a Bushwick, Brooklyn, lavora in una casa editrice ma ha una predilezione per la pittura, e sceglie solo uomini sbagliati. Nelle prime pagine la troviamo a chattare con Eric, un archivista digitale quarantenne in piena crisi di mezza età, di cui diventa l'amante. Eric ha un matrimonio aperto, e il sesso diventa così per Edith il campo dove verificare la distanza che la separa dagli altri: lei è nera, giovanissima e senza soldi; sente il peso delle parole altrui - superficiali, irrispettose, cattive -, che sanciscono l'impossibilità di superarla, quella distanza. La situazione precipita e si fa esplosiva quando Edith perde il lavoro e, inaspettatamente, trova un'imprevedibile alleata nella moglie di Eric, Rebecca, che la invita a stare in casa loro, in un sobborgo molto bianco ed elegante del New Jersey. Anche se l'invito non è disinteressato. Edith capisce ben presto che in realtà da lei ci si aspetta qualcosa: che aiuti Akila, la ragazzina afroamericana adottata da Eric e Rebecca, a superare le secche di un'adolescenza nera in una comunità di bianchi. Attraverso le dinamiche a volte sconcertanti che si creano all'interno di questa bizzarra famiglia allargata, attraverso la rabbia, la tenerezza e il dolore, Edith approda a una nuova consapevolezza di sé e del proprio posto nel mondo.
Una ragazza come lei
Marc Levy
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2019
pagine: 320
Su Fifth Avenue c'è un palazzo speciale, con un ascensore ancora tutto manuale e un addetto discreto e premuroso sempre pronto ad accompagnare i suoi passeggeri in un favoloso salto nel tempo. Perché salire su quell'ascensore - pareti in legno laccato, una manovella d'ottone tanto lucida da potercisi specchiare, e sul soffitto un affresco rinascimentale - equivale a un breve viaggio su un vagone dell'Orient Express. Ma l'allegro tran tran che da trentanove anni scandisce le giornate del civico 12 viene irrimediabilmente compromesso quando la minaccia dell'installazione di un ascensore moderno si fa sempre più reale. Ma Deepak, il vecchio indiano che da sempre porta su e giù i condomini, non può andare in pensione ora: ha il sogno di una vita da realizzare, e per farlo gli servono ancora un anno, cinque mesi e tre settimane di servizio. A riaccendere le sue speranze è l'arrivo del nipote, Sanji, che si ritrova a fare uno stage come apprendista di Deepak. Nessuno, al 12 di Fifth Avenue, immagina che quel ragazzo sempre in ritardo e assonnato sia a capo di un'immensa fortuna a Mumbai. Neanche Chloé, "la signorina dell'ottavo piano", a cui il destino ha tentato di cancellare, senza successo, il sorriso; quel sorriso radioso che ha stregato Sanji fin dal loro primo incontro.
MAXXI Bulgari prize. Talia Chetrit, Invernomuto, Diego Marcon. Catalogo della mostra (Roma, 1 giugno-20 ottobre 2018). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2018
pagine: 112
Talia Chetrit, Invernomuto (Simone Bertuzzi e Simone Trabucchi) e Diego Marcon sono i 3 finalisti del MAXXI Bvlgari Prize 2018, il progetto del museo per il sostegno e la promozione dei giovani artisti. Il volume documenta i lavori realizzati per il premio, con un ampio apparato iconografico e con testi di: Alessandra Di Maio, David Elliott, Giulia Ferracci, Anna Gritz, Yuko Hasegawa, Hans Ulrich Obrist, Hou Hanru, Ruba Katrib, Bartolomeo Pietromarchi e Luca Lo Pinto.
Pensa alla dolcezza
Clémentine Beauvais
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2018
pagine: 245
Eccoli, Eugène e Tatiana, al loro secondo incontro. Il primo è avvenuto dieci anni prima, d'estate, quando lui aveva diciassette anni e lei quattordici. Per lei, ragazzina piena di ideali e ingenuità, quella era una passione improvvisa e prepotente; Eugène invece era il classico flàneur di buona famiglia, mai sconfitto, annoiato di tutto, incapace di sentire la vita. Ora, dieci anni dopo, i due si rivedono per caso a Parigi, è gennaio: lui è un consulente già stufo della propria routine, lei è sbocciata, è una giovane donna appassionata di arte che sta per terminare il dottorato. L'emozione riaffiora, di nuovo, nuova per entrambi. Ma, appena più dietro, ci sono i segni lasciati da quell'estate fondamentale e il ricordo di Lensky, amico di sempre, giovane poeta in erba che aveva condiviso con loro quel pezzo di adolescenza. Allora che farsene, adesso, del cuore che batte forte mentre la metro ferma alla Gare de Lyon? "Pensa alla dolcezza" è una storia d'amore raccontata dalla scrittura libera e coraggiosa di Clementine Beauvais, che fa correre il lettore su un'unica onda lunga fino al cuore dell'adolescenza, ai suoi fremiti così limpidi e astratti, ingrati e prepotenti. Agli amori di quando si aveva un'età che sembra non essere mai esistita, che pure, se la ritrovi, pulsa ancora.
Griffintown
Marie Hélène Poitras
Libro: Copertina morbida
editore: La Nuova Frontiera
anno edizione: 2017
pagine: 169
Benvenuti a Griffintown, l'ultimo lembo di Far West del Nord America. Qui si trovano le stalle e i ricoveri delle carrozze che oggi, finita l'età dell'oro, portano a spasso i turisti europei e statunitensi. Ogni anno, dopo lo scioglimento delle nevi Paul, il proprietario della scuderia, chiama a raccolta i suoi cocchieri. Uomini e cavalli si rimettono in marcia verso le stalle formando un pittoresco corteo di disperati. Qualcuno non è sopravvissuto ai colpi dell'inverno. Altri, come John, rimettono piede su una carrozza come si riprende un brutto vizio. Per tutti la scuderia è un teatro dove mettere in scena la loro ultima occasione. Stavolta però le cose cominciano male perché Paul sparisce all'inizio della stagione. Con la sua scomparsa viene meno anche l'ordine che da anni governava questo microcosmo di uomini e cavalli e vecchie dispute territoriali tornano prepotentemente a galla. Una storia d'amore, morte e gelosia dove ogni colpo è lecito: Griffintown ci catapulta in uno "spaghetti western" contemporaneo abitato da moderni cowboy e dalle carrozze a cavallo della vecchia Montréal.
Racconti. Le prime stesure
Edgar Allan Poe
Libro: Copertina morbida
editore: Perrone
anno edizione: 2007
pagine: 106
Una ragazza come lei
Marc Levy
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2018
pagine: 310
Su Fifth Avenue c'è un palazzo speciale, con un ascensore ancora tutto manuale e un addetto discreto e premuroso sempre pronto ad accompagnare i suoi passeggeri in un favoloso salto nel tempo. Perché salire su quell'ascensore - pareti in legno laccato, una manovella d'ottone tanto lucida da potercisi specchiare, e sul soffitto un affresco rinascimentale - equivale a un breve viaggio su un vagone dell'Orient Express. Ma l'allegro tran tran che da trentanove anni scandisce le giornate del civico 12 viene irrimediabilmente compromesso quando la minaccia dell'installazione di un ascensore moderno si fa sempre più reale. Ma Deepak, il vecchio indiano che da sempre porta su e giù i condomini, non può andare in pensione ora: ha il sogno di una vita da realizzare, e per farlo gli servono ancora un anno, cinque mesi e tre settimane di servizio. A riaccendere le sue speranze è l'arrivo del nipote, Sanji, che si ritrova a fare uno stage come apprendista di Deepak. Nessuno, al 12 di Fifth Avenue, immagina che quel ragazzo sempre in ritardo e assonnato sia a capo di un'immensa fortuna a Mumbai. Neanche Chloé, "la signorina dell'ottavo piano", a cui il destino ha tentato di cancellare, senza successo, il sorriso; quel sorriso radioso che ha stregato Sanji fin dal loro primo incontro.
Una casa di melograni
OSCAR WILDE
Libro
editore: Perrone
anno edizione: 2011
pagine: 140
Re, principesse, nani di corte, sirenette, streghe, creature misteriose, paesi fantastici e atmosfere suggestive, questi gli ingredienti di cui Wilde si serve per costruire quattro favole che per certi versi rientrano appieno in questo genere e per altri lo sovvertono. Wilde ci proietta in un mondo fiabesco per confutare, come è solito fare, convenzioni e clichè. Il suo spirito eccentrico e anticonvenzionale aleggia in ogni pagina ammiccando al lettore che resta immancabilmente di stucco. Queste fiabe, più per adulti che per bambini, sono prive di finalità didascaliche e si presentano piuttosto come pure invenzioni, frutto del genio esibizionista dell'autore, dotate di un'antimorale o meglio della morale wildiana dell'immoralità. Le descrizioni estremamente estetizzanti e la scrittura densamente simbolica contribuiscono ad ammaliare il lettore che finisce per condividere la visione dell'autore. Wilde non ci delude neppure questa volta, regalandoci una raccolta di favole che non tradisce il suo stile.
Memorie di un folle
Gustave Flaubert
Libro
editore: Perrone
anno edizione: 2007
pagine: 128
"Memoires d'un fou" è uno fra i più importanti romanzi di formazione di Gustave Flaubert. Scritto nel 1838, all'età di soli diciassette anni, il libro è permeato di quell'autobiografìsmo romantico ed esasperato che caratterizza la prima parte della produzione letteraria di questo scrittore, e contiene in nuce gli elementi più significativi dell'immaginario e della poetica flaubertiana, i quali saranno in seguito sviluppati, secondo i principi di un realismo assolutamente personale, nei capolavori della maturità quali Madame Bovary. Il romanzo si presenta come una sorta di journal intime, in cui il narratore, ormai uomo adulto, racconta con trasporto il periodo della propria adolescenza, gli anni passati in collegio, la difficoltà e l'orgoglio di sentirsi diverso perché sognatore, i primi incerti contatti con il mondo femminile, fino all'amore tutto platonico, appassionato e totalizzante per una donna matura che sarà per lui il primo vero sentimento amoroso significativo, intriso di felicità e struggente sofferenza.
Marilyn Monroe non è morta
Patrick Besson
Libro: Copertina rigida
editore: Perrone
anno edizione: 2007
pagine: 100
Stati Uniti, 1989. Il famoso scrittore francese, Patrick Besson, si ritrova in uno sperduto bar nella cittadina americana di Bridgeport durante un viaggio di piacere e di lavoro: è infatti in procinto di scrivere il suo nuovo romanzo, Julius e Isaac. All'improvviso, seduta al bancone del bar, lo scrittore incontra lo sguardo di una donna dalla fisionomia inconfondibile: capelli biondi, espressione nota: Marilyn Monroe. Dopo essersi confidato con l'amico e compagno di viaggio Christian Augé, anche lui famoso intellettuale francese, inizia il viaggio mentale - prima che reale - sulle tracce di quella che sembra essere Marilyn Monroe, o la sua copia esatta. Tornato in Francia, Besson inizia ad indagare sulla morte dell'attrice, episodio in parte ancora misterioso della storia di Hollywood. Le indagini del protagonista cercano di ricostruire, con tono ironico ed irriverente, i motivi della scomparsa di una delle più famose icone del cinema americano. Attraverso una serie di episodi rocamboleschi ed imprevedibili, attraverso i quali l'autore dà sfogo alla sua vena più creativa e divertente, Besson trasporta il lettore nel mondo emotivo e mentale di Marilyn, dando sfogo alle fantasie comuni che da sempre l'attrice suscita. Un libro che cerca di dare una spiegazione immaginifica e soprattutto - più romantica e positiva della presunta morte di Marilyn Monroe.