Libri di Ilaria Pertot
La spesa nel carrello degli altri. L'Italia e l'impoverimento alimentare
Andrea Segrè, Ilaria Pertot
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2024
pagine: 192
Davvero i poveri mangiano meglio dei ricchi? No, non è vero. Ma neppure i ricchi mangiano tanto bene. Questo saggio, dando voce a tredici storie di sopravvivenza alimentare ed esistenziale, mira a rendere concreta la dimensione umana dietro le crude statistiche. La povertà non è infatti una categoria astratta, né la si può ricondurre solo a dei numeri. Anzi, dalle indagini condotte dagli autori emerge un quadro variegato e complesso, che mette in luce un impoverimento alimentare generalizzato. Nonostante in Italia l’alimentazione occupi una parte importante della narrazione collettiva e dell’economia, paradossalmente il cibo sta perdendo progressivamente il suo valore. Tanto che viene sprecato in grande quantità. Questo saggio, chiaro e illuminante, non solo ci invita a riflettere su una questione di primaria importanza, ma chiama soprattutto all’azione. Per contrastare questo fenomeno occorre mobilitarsi tutti – dalle istituzioni nazionali ai comuni, dalle famiglie alle scuole – garantendo il diritto universale a un’alimentazione adeguata, sicura e sostenibile (ius cibi) e introducendo una seria educazione alimentare in tutti i cicli di istruzione. Con la prefazione del Cardinale Matteo Maria Zuppi.
E poi? Scegliere il futuro
Andrea Segrè, Ilaria Pertot
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2021
pagine: 156
Elisa e Carlo: due amici di lunga data che amano la montagna e le discussioni sulle grandi questioni che l'umanità dovrà affrontare nel futuro. Sullo sfondo un maestoso ghiacciaio alpino che si sta fondendo per effetto del riscaldamento globale. L'uso insostenibile delle risorse naturali la società della produzione illimitata e del consumo di massa lo stile di vita bulimico e frenetico vengono sezionati per capire cosa non funziona nel mondo. Un'amicizia alimentata dalla passione comune per la natura ma che nasconde qualcosa di impalpabile e misterioso. Un percorso che passa dal malessere alla consapevolezza fino alla scoperta della via da seguire. Gli eventi inattesi scatenano il cambiamento: un giovane scombina il rapporto fra Elisa e Carlo una pandemia mette in crisi il pianeta e le sue certezze. Come i protagonisti anche l'umanità è di fronte a delle scelte: che si possono fare o non fare ma che decideranno il futuro. ... e poi? Come andrà a finire? Dipende. Saremo noi a scegliere la fine della storia e l'inizio del futuro.
Microrganismi della vite e del vino. Origine, funzioni e applicazioni enologiche
Raffaele Guzzon, Ilaria Pertot
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2016
pagine: 240
Negli ultimi anni, grazie alle nuove tecniche di analisi, si è compreso l'importante ruolo che i microrganismi rivestono non solo nel processo di vinificazione, ma anche nel vigneto. In vigna e in cantina, il microbiota, ossia l'insieme dei microrganismi, influenza fortemente la biologia della vite e il processo di vinificazione, determinandone gli esiti qualitativi e quantitativi. "Microrganismi della vite e del vino" punta quindi l'attenzione sulle più recenti scoperte scientifiche in questi ambiti. La forma è quella di un manuale, con uno stile agile e accattivante, arricchito da approfondimenti e da una articolata iconografia - immagini, box, tabelle riassuntive - volta a visualizzare i concetti principali per renderli di più facile comprensione. Il testo si rivolge ai produttori vitivinicoli, ai tecnici di campagna e agli enologi, ma è anche un valido strumento di studio per chi frequenta scuole superiori e corsi universitari attinenti.