Libri di Isabella Mingo
Statistiche: tra produzione e fruizione. Fonti e strumenti per l'analisi dei dati
Laura Bocci, Isabella Mingo
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2020
pagine: 422
Ogni giorno siamo sollecitati da statistiche desunte da innumerevoli fonti. Quotidianamente, infatti, telegiornali, quotidiani, talk show, notifiche sugli smartphone, sondaggi di opinione su Internet, post sui social media utilizzano e comunicano dati per informarci sui fatti e le opinioni più disparate. Molto spesso, però, a questa crescente diffusione di statistiche, non si accompagna una adeguata capacità di reperirle, interpretarle e usarle in modo critico e appropriato. Il rischio è pertanto che esse diventino fuorvianti in assenza di una conoscenza, seppur minima, dei processi di produzione e di rielaborazione dei dati, necessaria per una loro corretta interpretazione e fruizione. Il volume intende fornire risposte semplici e chiare ad alcuni quesiti sulle statistiche: cosa ci dicono? Chi le produce? Come vengono prodotte? Dove si trovano? Come si riconosce la loro qualità? Come è possibile analizzarle, sintetizzarle e presentare le informazioni che ne derivano? L'intento non è quello di formare statistici ma far in modo che le statistiche siano comprensibili e utilizzabili da chiunque.
Dai dati all'informazione
Stefania Mezzabotta, Isabella Mingo, Antonio Mussino
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2008
pagine: 278
Rimbaud d'Afrique: storia simbolica di una malattia
Isabella Mingo
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1994
pagine: 138
La corrispondenza africana di Rimbaud, a lungo ignorata, ricusata, rimossa, ci permette di ricostruire il senso di un percorso esistenziale intenso e travagliato, vissuto all'insegna della rivolta e dell'allontanamento da una figura materna rinnegata e recuperata con dolorosa ambivalenza, per approdare ad una malattia carica di significato simbolico.
Statistiche: istruzioni per l'uso. Fonti per l'analisi dei dati. Estratto
Laura Bocci, Isabella Mingo
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2013
pagine: 140
Statistiche. Istruzioni per l'uso. Fonti e strumenti per l'analisi dei dati
Laura Bocci, Isabella Mingo
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 406
L'importanza delle statistiche nella vita di tutti i giorni è un fatto innegabile lo dimostra l'assiduità con cui ogni giorno i mezzi di informazione utilizzano dati per mettere al corrente, un pubblico sempre più vasto, dei fatti e delle opinioni più disparate. D'altra parte, ogniqualvolta si ascolta il telegiornale, si sfoglia un quotidiano, si guarda la fattura del cellulare o anche semplicemente si controllano i risultati delle partite di calcio ci si rende conto di come le statistiche siano quotidianamente utilizzate. A questa crescente diffusione non si accompagna, tuttavia, quella di una adeguata cultura statistica, intesa come capacità di reperire, interpretare e usare le informazioni quantitative in modo critico e appropriato. Il rischio è che le statistiche diventino inutili o addirittura fuorvianti in assenza di una conoscenza seppur minima della statistica, che è, invece, necessaria per un uso corretto dei dati. Le statistiche sono fatte di numeri, ma i numeri non crescono sugli alberi. Il volume intende fornire risposte semplici e chiare ad alcuni quesiti sulle statistiche: cosa ci dicono? Chi le produce? Come vengono prodotte? Dove si trovano? Come si riconosce la loro qualità? Come è possibile analizzare, sintetizzare e presentare i dati statistici? L'intento non è quello di formare statistici ma far in modo che le statistiche siano comprensibili da chiunque.
Concetti e quantità. Percorsi di statistica sociale
Isabella Mingo
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 272
Il volume propone diversi percorsi di misurazione riguardanti tre concetti complessi, particolarmente rilevanti per le politiche sociali: l'esclusione sociale, la flessibilità del lavoro, l'inclusione digitale. L'obiettivo principale è quello di evidenziare, con tre diversi casi di studio, la complessità delle procedure di traduzione e riduzione dei concetti a elementi empiricamente osservabili, rilevabili e misurabili e dunque a 'quantità'.