fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laura Bocci

Novelle

H. Theodor Storm

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 560

Da Marthe e la pendola (1847) fino al Cavaliere del cavallo bianco (1888), questo volume presenta le più significative novelle di Theodor Storm. Narrazioni pervase di una particolarissima sensualità, dal tono intimo, spontaneo, nelle quali spicca il tema del ricordo, che come l'amore diventa difesa contro la caducità e l'oblio e insieme strumento per conferire valore all'esistenza. Lontanissimo dal naturalismo della sua epoca, Storm rielabora spesso vissuti personali – dalle vicende matrimoniali ai casi giudiziari attinti dall'esperienza professionale –, collocandoli in una dimensione simbolica nella quale ogni elemento rispecchia le emozioni dei personaggi. Ne emerge un ideale di utopica solidarietà, una morale laica forse perdente, ma indispensabile per vivere l'unica dimensione possibile, quella umana.
14,00 13,30

Mitologia d'infanzia. Figure, intrecci di vita, storia

Laura Bocci

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi Firenze

anno edizione: 2021

pagine: 184

Un’infanzia sbocciata negli anni Cinquanta del secolo scorso rivive attraverso i ricordi di una bambina. Le figure delle nonne Zita e Cesarina, e dei loro mariti Giovanni e Primo, dalle esistenze e caratteri opposti, hanno impresso nella sua memoria tracce e suggestioni dell’universo contadino della Maremma toscana. Insieme alle nonne e attraverso di esse, tra durezze, difficoltà e contrasti riguardanti un segreto, si delinea l’affresco palpitante di una famiglia giunta a Roma all’inizio delle trasformazioni che portano al boom economico, poi a cambiamenti sociali sotto la spinta del ‘68 e di una sorta di pre-femminismo. Una storia autobiografica tutta italiana. Un’epica familiare in cui le tragedie della “grande storia” si intrecciano con quelle di numerosi antieroi.
14,00 13,30

Statistiche: tra produzione e fruizione. Fonti e strumenti per l'analisi dei dati

Statistiche: tra produzione e fruizione. Fonti e strumenti per l'analisi dei dati

Laura Bocci, Isabella Mingo

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2020

pagine: 422

Ogni giorno siamo sollecitati da statistiche desunte da innumerevoli fonti. Quotidianamente, infatti, telegiornali, quotidiani, talk show, notifiche sugli smartphone, sondaggi di opinione su Internet, post sui social media utilizzano e comunicano dati per informarci sui fatti e le opinioni più disparate. Molto spesso, però, a questa crescente diffusione di statistiche, non si accompagna una adeguata capacità di reperirle, interpretarle e usarle in modo critico e appropriato. Il rischio è pertanto che esse diventino fuorvianti in assenza di una conoscenza, seppur minima, dei processi di produzione e di rielaborazione dei dati, necessaria per una loro corretta interpretazione e fruizione. Il volume intende fornire risposte semplici e chiare ad alcuni quesiti sulle statistiche: cosa ci dicono? Chi le produce? Come vengono prodotte? Dove si trovano? Come si riconosce la loro qualità? Come è possibile analizzarle, sintetizzarle e presentare le informazioni che ne derivano? L'intento non è quello di formare statistici ma far in modo che le statistiche siano comprensibili e utilizzabili da chiunque.
42,00

Capolavoro

Capolavoro

Laura Bocci

Libro: Copertina morbida

editore: Controvento Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 62

Un po' di poesia che parte dalle emozioni e non da un'algida gestione tecnica. Fuori da ogni schema che richieda articolate e faticose operazioni tecnico-culturali. Strane, sghembe, asimmetriche, eterodosse poesie, che ignorando il principio di non contraddizione, riuniscono gli opposti e coniugano gli estremi.
10,00

Carpe vitam

Carpe vitam

Laura Bocci

Libro: Copertina morbida

editore: Controvento Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 116

Raccolta di poesie nelle quali convivono allegramente e pericolosamente fantasia e realtà, esaltazione e depressione, l'omaggio alla vita e la tentazione della morte, l'assoluto e la quotidianità, l'epica e il calembour: insomma in su e giù senza sosta tra la cresta e la gola delle onde.
10,00

La seconda India

Laura Bocci

Libro: Libro in brossura

editore: Manni

anno edizione: 2012

pagine: 277

Il viaggio come conoscenza e come educazione sentimentale è il filo conduttore della storia di Giuliano, napoletano, con una famiglia d'origine ingombrante e molte difficoltà con le donne. Durante un lungo soggiorno di studio in India, percorrendo in modo avventuroso con un gruppo di amici - indiani e occidentali - migliaia di chilometri "on the road", Giuliano scopre un paese affascinante e misterioso, incantevole e duro, dove coesistono modernità, arretratezza, e insieme la minaccia incombente di uno sviluppo troppo veloce e indiscriminato: questo mondo gli viene incontro proprio per la sua alterità, per la sua abissale distanza dal groviglio familiare da cui forse sono scaturite le difficoltà sentimentali ed erotiche. E nel viaggio si intrecciano destini e vicende personali tra amori dolori incontri e assenze: un nuovo orizzonte si apre per Giuliano, attraverso la sua proiezione entro le pieghe vitali, le contraddizioni e le fascinazioni di quell'universo "altro".
18,00 17,10

La leggenda di Michael Kohlhaas. Da una cronaca antica

La leggenda di Michael Kohlhaas. Da una cronaca antica

Heinrich von Kleist

Libro: Libro in brossura

editore: DMG

anno edizione: 2018

pagine: 161

Quando la sete di giustizia conduce alla rivolta. Cosa può avere ancora da dirci, oggi, la storia di un mercante tedesco di cavalli della metà del sedicesimo secolo? Cosa può farne un racconto assolutamente moderno, al punto che Kafka stesso lo idolatrava, fino a ricreare nel suo "Processo" lo stesso clima di oscura angoscia, in cui il protagonista viene condannato per una colpa che non ha commesso e che ignora, ma che tuttavia sente vera, lasciandosi alla fine scannare “come un cane”? Si tratta dello stesso labile confine tra innocenza e colpa, causato dal conflitto tra legge e giustizia, tra suddito e autorità, tra individuo e Stato che vive Michael Kohlhaas. Adattato per il teatro e alcune volte per il cinema, questo fulminante racconto di Kleist pubblicato nel 1808 pone ancora importanti domande sul rapporto tra il cittadino e il potere. Postfazione di Giuliano Castigliego e in appendice la "cronaca antica" da cui Kleist trasse l'idea del racconto.
10,90

Di seconda mano. Né un saggio, né un racconto sul tradurre letteratura

Di seconda mano. Né un saggio, né un racconto sul tradurre letteratura

Laura Bocci

Libro: Libro in brossura

editore: DMG

anno edizione: 2016

pagine: 228

Tra racconto, autobiografia, saggio, "Di seconda mano" attraversa i vasti territori della traduzione letteraria con un movimento nello spazio e nel tempo: tra viaggi nel presente e nel passato, divagazioni autobiografiche, spunti teorici, questo libro intreccia una fitta serie di "storie di traduzione", lungo un filo narrativo in cuisi sovrappongono realtà e sogno, fantasia e ricostruzione storica, esperienza quotidiana e problematica teorica. Questo viaggiare del racconto si risolve in un'inquieta e appassionata interrogazione del tradurre letteratura: come si muove, per quali strade intime e segrete, quella seconda mano che, toccando il testo dell'autore, lo riscrive e lo trasforma, facendosi carico di un rischioso passaggio in un'altra lingua e in un'altra cultura e assumendo la responsabilità del compromesso implicito di questa operazione? Su quale carico di esperienza e di riflessione si svolge il rapporto con l'autore del passato e con il potenziale lettore futuro? E come l'umile pratica artigianale e quotidiana di una traduttrice può confrontarsi con l'immenso apparato teorico che attualmente si sta accumulando sul problema del tradurre?
14,90

Statistiche: istruzioni per l'uso. Fonti per l'analisi dei dati. Estratto
13,00

Statistiche. Istruzioni per l'uso. Fonti e strumenti per l'analisi dei dati

Statistiche. Istruzioni per l'uso. Fonti e strumenti per l'analisi dei dati

Laura Bocci, Isabella Mingo

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 406

L'importanza delle statistiche nella vita di tutti i giorni è un fatto innegabile lo dimostra l'assiduità con cui ogni giorno i mezzi di informazione utilizzano dati per mettere al corrente, un pubblico sempre più vasto, dei fatti e delle opinioni più disparate. D'altra parte, ogniqualvolta si ascolta il telegiornale, si sfoglia un quotidiano, si guarda la fattura del cellulare o anche semplicemente si controllano i risultati delle partite di calcio ci si rende conto di come le statistiche siano quotidianamente utilizzate. A questa crescente diffusione non si accompagna, tuttavia, quella di una adeguata cultura statistica, intesa come capacità di reperire, interpretare e usare le informazioni quantitative in modo critico e appropriato. Il rischio è che le statistiche diventino inutili o addirittura fuorvianti in assenza di una conoscenza seppur minima della statistica, che è, invece, necessaria per un uso corretto dei dati. Le statistiche sono fatte di numeri, ma i numeri non crescono sugli alberi. Il volume intende fornire risposte semplici e chiare ad alcuni quesiti sulle statistiche: cosa ci dicono? Chi le produce? Come vengono prodotte? Dove si trovano? Come si riconosce la loro qualità? Come è possibile analizzare, sintetizzare e presentare i dati statistici? L'intento non è quello di formare statistici ma far in modo che le statistiche siano comprensibili da chiunque.
26,00

Sensibile al dolore

Sensibile al dolore

Laura Bocci

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2006

pagine: 261

Un incontro tra donne su un treno notturno diretto verso una città dell'Europa del Nord: nello scompartimento del vagone letto la narratrice incontra Anna, giovane sconosciuta che non riesce a frenare le lacnme. Ha alle spalle una storia tormentata, custodita in un diario che, nel corso della lunga notte, legge ad alta voce alla compagna di viaggio. Il racconto lascia il segno: Anna parla di sé, della lunga analisi da cui è riuscita a far riaffiorare il trauma della propria infanzia, di quando, bambina, veniva affidata ai nonni dalla madre, depressa e infelice. Profondamente segnata dalla paura di subire nuovi abbandoni, Anna ha imparato ad abbandonare per prima e a fuggire. E anche ora sta fuggendo, in quel treno che la conduce lontano da persone e da eventi che sembrano avvolti in un inestricabile groviglio. Quando durante la notte Anna sparisce anche dal treno, la sua compagna di viaggio si ritrova tra le mani la cartellina con il resto del diario, un mucchietto di ritagli di giornale che riportano un recente fatto di cronaca, e un'enigmatica pagina strappata da una rivista scientifica. Quanto tempo serve, e cosa è necessario che avvenga perché un trauma subito tanto tempo prima riesca finalmente a trasformarsi in un vero dolore? Spinta da questa domanda, la narratrice tenta di ricostruire il mosaico della vita di Anna, provata dalla sofferenza e casualmente annodata ad altre vite: a quella di Maria, una donna sprofondata nella follia, e a quella dello psichiatra che le cura entrambe.
17,50

Di seconda mano. Né un saggio, né un racconto sul tradurre letteratura

Di seconda mano. Né un saggio, né un racconto sul tradurre letteratura

Laura Bocci

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2004

pagine: 193

A metà tra racconto, autobiografia e saggio, questo singolare romanzo intreccia storie legate tra loro dal filo rosso della traduzione letteraria. La storia è quella di una donna di oggi, che il mestiere di traduttrice porta a viaggiare tra testi, città e culture molto diversi tra loro: il Marocco e i classici arabi, Berlino e l'incontro col Romanticismo tedesco, l'Italia e le stanze della cultura editoriale di oggi. Sullo sfondo, gli eterni problemi del mestiere di traduttore: che cosa significa essere la "seconda mano" che tocca il testo d'autore, che lo riscrive e lo trasforma? Un romanzo picaresco tutto al femminile su quell'avventura letteraria che è la vita.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.