fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ivan Rizzi

Un cuore mercantile per il Mezzogiorno. Il modello dei porti franchi come opportunità economica

Carmine Manna

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2023

pagine: 208

Le rotte commerciali che attraversano il Mar Mediterraneo, da secoli un luogo privilegiato di interscambi economici e culturali fra i popoli, rappresentano il 70 per cento del commercio mondiale. Il libro rilegge le vicende dell’economia del Mediterraneo, e dei moderni strumenti di sviluppo delle infrastrutture portuali, alla luce del sempre vivo interesse nazionale, che qualifica l’Istituto di Alti Studi Strategici e Politici. Attraverso la definizione di porto franco all’interno di una storia della portualità nel Mediterraneo, della struttura e governance delle infrastrutture portuali, del ruolo di una intelligence economica consapevole e strutturata, si analizza la possibilità di sfruttare il porto franco come mezzo di sviluppo nel Mezzogiorno. Prefazione di Ivan Rizzi.
22,00 20,90

Date with death. Dream, not fear

Ivan Rizzi, Francesco Cetta

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 142

These pages focus on death, and the fears that come with it, hypothesizing a kind of humanization of extreme pain, i.e. its possible de-naturalization. Whatever interpretation we choose, either from an existential or a phenomenological point of view, it is dominated by personal feelings, by the way in which the "I" tries to elude pain, creating both individual sufferance and exitus. For centuries humans cried "Kyrie Eleison"; Lord, be benevolent with us; Lord, we ask for your pity. But to-day personal salvation is demanded to tèchne, not to God's compassion. The pain in the world is the result of individual brutalization, of human insufficiency in comparison with the overwhelming power of technique, displayed in its terrific magnificence. The new Promised Land coincides with full activity and financial interest. The living time is the shrine of what is human. Since the development of technical science will open endless doors of possibilities, we must repeat, in accordance with Christ's words: Give to tèchne what belongs to technical science, and to soul what belongs to soul, in order to measure the former using the latter. The project of humanization of extreme pain can be explained through the metaphor of a severed rose. This process places the lifeless flower into a vase, extending its ability to be without being, just like every other rose.
12,00 11,40

La solitudine nel dolore. Un sogno al posto della paura

Ivan Rizzi, Francesco Cetta

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 162

Un piccolo testo sul più grande rimosso del nostro tempo. Queste pagine sono dedicate all'ipotesi di "umanizzazione" del dolore estremo cioè di una sua de-naturalizzazione. Ogni lettura che se ne possa fare, sia esistenziale che fenomenologica è condizionata dal piano personale, dal modo con cui l'io elude o problematizza la possibilità della sofferenza e il proprio epilogo. Per millenni si è implorato "Kyrie Eleison", Signore abbi benevolenza, Signore pietà. Ma oggi è alla tecnica che si chiede di salvarci non al Dio della compassione. Il dolore nel mondo è l'evidenza dello stato di brutalizzazione della persona e di una condizione di insufficienza rispetto alla smisurata potenza della tecnica dispiegata. La nuova terra promessa della fattività e dell'interesse finanziario è ora il santuario dell'umano: il tempo vivente. Proprio perché tutto sarà possibile grazie alla tecnoscienza dobbiamo evocare la parabola di Cristo se pure con parole nostre: date alla Tecnica ciò che è della Tecnica e allo Spirito ciò che è dello Spirito, affinché l'uno sia misura dell'altro. Il progetto dell'umanizzazione raccoglie la rosa recisa e la pone nel bicchiere affinché sia ancora una rosa fino all'ultimo nel suo "essere senza perché" come tutte le rose.
14,00 13,30

Innovazione tra luce e ombra

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 142

"L'innovazione vive una condizione universale di rispetto incondizionato: qui è dove abita l'uomo della pratica, poiesis, che trova il suo contrario nella limitazione e nella ripetizione di se stesso. L'abitudine è il suo vero contrario. Chi accetta lo stato di fatto si mette nella condizione di 'Candide', di sposalizio con la natura, mentre l'innovazione è proprio la nostra incapacità di adattarci alla natura. Di contro c'è la questione che riguarda l'uomo, l'esserci. È qui che troviamo il vero ritardo perché di fronte all'innovazione dovremmo rinnovare anche noi stessi, emanciparci. Ma indugiamo di fronte all'accelerazione innovativa, sappiamo che saremo sempre in ritardo rispetto alle nuove tecnologie, cioè sempre incompetenti e sempre più impotenti. L''insufficienza' della nostra capacità adattiva motiva la nostra inquietudine e la nostra incontentabilità (che il marketing sfrutta a dovere), nichilismo e indifferentismo fanno il resto. Non disponiamo più di un idealità come quella tensione rinascimentale volta all''uomo completo', verso ciò che paradossalmente poteva ancora desiderare di essere un Marx giovane e sfrontato: «Io non sono nulla e dovrei essere tutto»." (Il curatore)
12,00 11,40

Il mondo senza fini. Lo spirito ha abbandonato l'Occidente

Ivan Rizzi

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 292

André Malraux, riferendosi all'Europa, lanciò una profezia testamentaria: "Il secolo XXI sarà spirituale o non sarà affatto". La furia iconoclasta decostruttiva ha portato a termine il suo compito, ora però tutto sembra chiedere un'opera di ricostruzione. Lo chiede la necessità, la voce ineludibile del nostro scontento. Lo spirito è la "grande dissidenza", sempre latente, dissente da tutte le nuove forme di alienazione e reificazione. Dopo il dispiegamento di tanta intelligenza senza umiltà è possibile pensare una forza spirituale senza fede, qualcosa che resiste e ricostruisce? L'esistenza tiene nascosto alla mente tutta la sua grandezza, proprio in quanto incognita rivela che il suo stesso consistere non si esaurisce in ciò che sa di se stessa ma è cosa ulteriore. Annuncia che esiste un oltre. Non è inutile soffermarci su quell'abisso logico, poiché solo quando l'io ha cognizione del vuoto-nulla nel centro metafisico di tutto il discorso sull'essere può scoprire che il particolare della sua propria esistenza è esattamente l'universale del genere umano. Poiché proprio in ciò che è mistero sta ciò che ci unisce. L'umanità è una sassaia se è pensata come un automatismo efficace, come sembra essere; essa è invece quella misteriosa unità di immanenza e trascendenza che da sempre interroghiamo, come tutti intimamente sanno e che nessuno ascolta. Sul piano storico siamo solo spettatori in un mondo dato per definitivo; sul piano esistenziale siamo già spossessati da quell'insuperabile dispositivo planetario che è la tecnica. Fuori dalla luce zenitale del presente non sappiamo né vogliamo vedere. Vogliamo vivere senza idee.
18,00 17,10

Maestri e nuove guide

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 248

"'Facesti come quei che va di notte, che porta il lume dietro e sé non giova, ma dopo sé fa le persone dotte.' (Dante. Purgatorio. canto XXII/69). La terza rima dantesca apre il nostro tema: la riproduzione della conoscenza. Essa è un canto alla durata dell'umano, della culturalità nell'ebete susseguirsi delle generazioni. Affidiamo a quel processo di interazione umana che è l'educazione la nostra stessa sopravvivenza razionale e spirituale, la sopravvivenza di essere-e-pensare, ma è un fondamento instabile. Questa incertezza è una certezza ontologica. Quando un orientamento del sapere non sembra più in grado di riprodursi e di rispondere alle domande di senso e di fine ci sentiamo perduti. Senza quel dialogo è come vivere in una città morta. Per molti versi è quanto stiamo provando." (Ivan Rizzi)
15,00 14,25

Per merito

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 278

L'Istituto di Alti Studi Strategici e Politici (IASSP) si riconosce nei valori del dialogo, fondativi della migliore tradizione occidentale. La didattica del dialogo è il paradigma della formazione strategica che si attua attraverso relazioni elettive tra colore che cercano ispirazione e guida, e le voci eminenti del sapere e del fare, condividendo l'urgenza di una riqualificazione del Paese nella prospettiva di divenirne partecipi. Il dialogo presuppone un confronto veritativo tra posizioni differenti, ma sempre accomunate dal desiderio di avvicinarsi insieme alla verità. Non è semplice chiacchierata relativistica, ma è, invece, passione per la conoscenza e ricerca della verità che, si accende come una scintilla dall'incontro e dallo scambio dialogico. L'attualità quando non si abbassa il dialogo alla chiacchiera irrilevante (che parla di tutto senza approfondire nulla), fa valere una forma di imposizione del relativismo - l'ossimoro è necessario -, che delegittima l'idea stessa del dialogo. A quest'ultimo antepone e contrappone concetti esclusivi e insindacabili. Ma quando tutti pensano il medesimo, in realtà nessuno sta pensando: e il pensiero stesso decade a operazione irriflessa, ad automatismo tecnico coerente con i tempi in cui l vero si risolve nell'utile, il giusto nell'utilizzabile, il bene nel calcolabile. Il pensiero è per sua natura dialogico, in movimento, per vocazione aperto al confronto con l'altro: il lemma greco dià-logos allude esso stesso a una "ragione comunicativa" (logos, il pensiero che è parola) costitutivamente dinamica, che si muove "attraverso" lo spazio che separa gli interlocutori che si confrontano e che, dialogando, possono da posizioni diverse avvicinarsi alla verità. Per questo, nulla più del dialogo e del confronto veritativo è avversato dal conformismo di un pensiero settario o pensiero unico che dispone di una sua articolata neolingua, il cui dispositivo fondamentale consiste nella delegittimazione apriorica, mediante apposite categorie, di ogni posizione divergente da quella che si pretende la sola ammissibile.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.