fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ivan Tognarini

Toscana in età moderna tra Medici e Lorena. Studi e ricerche

Ivan Tognarini

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2012

pagine: 600

Attraverso tre lunghi secoli di storia della Toscana, nel contesto dell'Italia degli antichi stati preunitari, si ripercorrono le tappe del processo di formazione dello stato regionale toscano e il ruolo giocato da personaggi come Cosimo I dei Medici. Dalla guerra di Siena e di Maremma, momento decisivo della nascita dello stato mediceo, si viene poi a indagare su alcuni fattori di carattere strategico-militare (il controllo del mare e dei flussi della navigazione tirrenica) ed economico (il monopolio del ferro di cui l'isola d'Elba, appartenente agli Appiani, signori di Piombino, possedeva il più straordinario giacimento dell'Europa mediterranea). La creazione di una "moderna" siderurgia con il potenziamento della magona granducale è frutto di precise scelte di Cosimo. In un'altra età, quella delle riforme, emerge la figura ed il ruolo di Bernardo Tanucci, un toscano divenuto ministro del re di Napoli, al cui nome resta legata la lotta antibaronale e la rivendicazione della sovranità napoletana sul principato di Piombino, appartenente ai Boncompagni Ludovisi, esponenti di prima grandezza del mondo aristocratico più conservatore.
38,00 36,10

Le radici e la chioma. Memorie di famiglie

Le radici e la chioma. Memorie di famiglie

Mirella Leone

Libro: Libro in brossura

editore: Bonaccorso Editore

anno edizione: 2012

pagine: 270

Prefazione di Ivan Tognarini. Postfazione del Prof. Leandro Piantini.
18,00

Livorno nel XX secolo. Gli anni cruciali di una città tra fascismo, resistenza e ricostruzione
19,00

Cento anni di istruzione industriale a Firenze. Storia dell'Istituto Tecnico Leonardo da Vinci

Cento anni di istruzione industriale a Firenze. Storia dell'Istituto Tecnico Leonardo da Vinci

Angelo Nesti, Ivan Tognarini

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2003

pagine: 252

"Angelo Nesti e Ivano Tognarini raccontano in questo libro la storia dell'istituto tecnico industriale "Leonardo da Vinci", dal 1900 fino alle soglie del 1980. Le vicende di quello che poi sarà l'"ITI Leonardo da Vinci", ricostruite con dovizia di particolari, si muovono dentro un dibattito cittadino e nazionale importante, incentrato sul ruolo dell'insegnamento tecnico e scientifico nella scuola italiana e sulla necessità di una modernizzazione che fosse al passo con lo sviluppo industriale e, al tempo stesso, con le aspirazioni delle classi lavoratrici di conquistare una posizione nuova nelle relazioni sociali e produttive." (dalla presentazione di Daniela Lastri).
12,00

Kesserling e le stragi nazifasciste. 1944: estate di sangue in Toscana

Kesserling e le stragi nazifasciste. 1944: estate di sangue in Toscana

Ivan Tognarini

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 304

La punizione dei criminali di guerra, ma soprattutto l'accertamento della verità sulle stragi e sui massacri nazifascisti, hanno incontrato, nell'Italia del dopo '45 e fino ai nostri giorni, immensi ostacoli e grandi difficoltà. I processi celebrati si sono ridotti ad alcuni episodi isolati, dissoltisi poi quasi nel nulla, con condanne rapidamente convertite e di fatto annullate. Il processo ad Albert Kesselring, celebrato a Venezia nel 1947 da un tribunale militare inglese, resta emblematico: dopo la condanna a morte, il feldmaresciallo - capo dell'esercito tedesco in Italia dal 1943 e responsabile, tra l'altro, dell'eccidio delle Fosse Ardeatine - finì per ricevere la grazia e la libertà nel 1952. L'ampio saggio introduttivo di Tognarini ricostruisce gli elementi salienti del dibattito e della ricerca storiografica sviluppatasi dalla fine degli anni Ottanta sulle stragi, soprattutto sulla terribile catena di massacri che insanguinarono la Toscana nell'estate del 1944. Il volume riproduce in appendice una documentazione poco nota, se non inedita: documenti originali delle inchieste e delle indagini svolte dagli inglesi nella fase istruttoria di quel processo che avrebbe dovuto divenire la "Norimberga d'Italia?; il testo integrale degli interventi di Churchill ed Alexander per salvare la vita a Kesselring; alcuni elenchi di atrocità commesse dai nazisti in Italia e in particolare in Toscana; le prime denunce del massacro di Cefalonia. Inoltre, i passaggi più importanti del processo di Venezia sono ricostruiti attraverso le cronache ed i commenti giornalistici (anche inglesi: "The Times?), da cui scaturiscono spunti di riflessione sugli orientamenti e sulle reazioni dell'opinione pubblica nei momenti cruciali della vicenda (dibattimento processuale, condanna a morte, grazia e liberazione), ma anche elementi utili come pietra di paragone per misurare passaggi e metamorfosi di questa opinione pubblica fino al presente.
20,80

10,00 9,50

La proletaria. Una cooperativa di lavoratori dalle origini al grande balzo (1945-1971)

La proletaria. Una cooperativa di lavoratori dalle origini al grande balzo (1945-1971)

Ivan Tognarini

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1997

pagine: XX-332

La Cooperativa Popolare di Consumo "La Proletaria" fu fondata a Piombino nel febbraio 1945. In meno di un ventennio, sopravvissuta alla grave crisi che investì negli anni '50 le grandi industrie siderurgiche locali ed all'attacco frontale sferratole contro dai governi centristi, riuscì a crescere, a rinnovarsi ed a trasformarsi sino a divenire una delle più grandi aziende cooperative di consumo italiane (attualmente attiva con il nome di Coop Toscana-Lazio). Nei primi decenni della sua vita "La Proletaria" divenne anche un momento ed un luogo centrale della sociabilità nella città e nel territorio dove era presente, svolgendo, oltre che un fondamentale ruolo di difesa del potere d'acquisto dei soci, varie attività nel campo dell'assistenza.
53,00

Archeologia industriale. L'oggetto, i metodi, le figure professionali

Archeologia industriale. L'oggetto, i metodi, le figure professionali

Ivan Tognarini, Angelo Nesti

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 264

Solo da poco tempo l'archeologia industriale ha fatto il proprio debutto nelle università italiane, e ancora il suo insegnamento è previsto esclusivamente all'interno dei corsi di laurea delle facoltà di conservazione dei beni culturali. Mancava finora un manuale che fosse un agile strumento di introduzione a questo tema, indirizzato espressamente agli studenti universitari, ma anche a tutti i cultori della materia. Nella prima parte del volume vengono affrontati i problemi di inquadramento dal punto di vista storico-economico, prendendo in considerazione i vari modi in cui si è organizzata la produzione di beni, la prima e la seconda rivoluzione industriale con le loro ripercussioni sociali e gli assetti tecnologici di alcuni dei principali settori produttivi. La seconda parte è dedicata alla definizione del significato di archeologia industriale e al suo progressivo sviluppo e ampliamento verso la definizione di una vera e propria storia del patrimonio industriale; di seguito viene affrontata l'analisi delle fonti, assai eterogenee, utilizzate da questa nuova disciplina: archeologiche, scritte, orali e visive. Il volume si chiude con una ricca bibliografia.
25,90

La Briglia in val di Bisenzio. Tre secoli di storia tra carta, rame e lana
25,00

1799. Il Viva Maria disegnato
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.