Libri di J. H. Weiss
Power and pathos. Bronze sculpture of the hellenistic world
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 368
Catalogo della mostra: Firenze, Palazzo Strozzi, 14 marzo-21 giugno 2015. Dal 14 marzo 2015 Palazzo Strozzi a Firenze è sede di una mostra - organizzata in collaborazione con il J. Paul Getty Museum di Los Angeles e la National Gallery of Art di Washington - che vede riuniti alcuni tra i maggiori capolavori del mondo antico, provenienti dai più importanti musei archeologici italiani e internazionali. Circa cinquanta sculture in bronzo raccontano gli straordinari sviluppi artistici dell'età ellenistica in tutto il bacino del Mediterraneo. Se da una parte le opere ellenistiche segnano la diffusione, con Alessandro Magno, del genere dei "ritratti del potere", dall'altra rivoluzionano lo stile dell'arte classica introducendo pathos ed espressività nelle figure rappresentate. I saggi ci accompagnano in un percorso ideale attraverso statue monumentali di divinità, atleti ed eroi e ritratti di personaggi storici, in un percorso che conduce il visitatore alla scoperta delle affascinanti storie dei ritrovamenti di questi capolavori, investigandone anche il processo di produzione, di fusione e le tecniche di finitura.
Galleria dell'Accademia. «The Conservatorio L. Cherubini Collection». Stringed instruments
Libro: Copertina morbida
editore: Sillabe
anno edizione: 2015
pagine: 239
Questo catalogo prosegue il lavoro di revisione e ampliamento della documentazione della collezione del Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze, avviato nel 2001 con la pubblicazione del volume dedicato agli strumenti provenienti dalle raccolte dei Medici e dei Lorena (La musica e i suoi strumenti 2001). A questo ha fatto seguito, nel 2009, quello relativo agli strumenti della famiglia del violino e degli archetti (Gli strumenti ad arco 2009): il catalogo che qui si presenta ne è la continuazione. Questo volume comprende pertanto le schede degli strumenti a corde esclusi dai due cataloghi precedenti: cordofoni a manico europei a corde pizzicate e a corde sfregate, salteri e cetre europei, strumenti a tastiera. Nell'ambito di ognuna delle suddette sezioni, gli strumenti sono ordinati per tipologia (mandolini e mandole, chitarre, salteri, cetre ecc.) e in ordine cronologico. L'origine della raccolta di strumenti extraeuropei del Conservatorio di Firenze - quasi tutti provenienti dalla collezione della contessa Edith Bronson Rucellai che ne fece dono all'Istituto fiorentino nel 1939 - ha indotto a mantenere nel catalogo l'unità di questa parte della collezione alla quale è stata dunque dedicata una sezione specifica e indipendente all'interno della quale gli esemplari sono stati invece ordinati non per tipologia ma sulla base della provenienza geografica.
Orto de' Pitti: The architects, gardeners and botanical design of the Boboli gardens
Domenico Filardi
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Di
anno edizione: 2007
pagine: 143
La componente botanica del Giardino di Boboli, pur con le variazioni e le distruzioni subite nel corso dei secoli, è rimasta perfettamente leggibile nella sua trama originaria. La storia del giardino è qui ricostruita attraverso la descrizione degli arrivi delle varie specie arboree e della loro posa a dimora, informazioni tratte dalla documentazione d'archivio che, unita alla conoscenza pratica, rende questo volume prezioso per lo studio delle caratteristiche compositive originarie di Boboli: la disposizione architettonica della vegetazione in scomparti di rigorosa geometria, vivacizzati da una studiata alternanza tra vivai e altre componenti in muratura, fino ai boschetti sempreverdi e alle alte quinte di verzura con siepi e spalliere. Seguendo le tracce di studi precedenti ed elaborando una sistematica catalogazione dei documenti, l'autore ha accuratamente composto la trama scomparsa e ritrovata di un giardino sontuoso in cui scienza e fantasia hanno preso forma di mirabile realtà.
Ritratti in miniatura della collezione Barocchi. Il colore della memoria. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2009
pagine: 176
Michelangelo. Sculptor, painter, architect
Elena Capretti
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 640
In una nuova formula, tutto Michelangelo. Un libro illustrato per il pubblico degli appassionati, con testi aggiornati.
The ceiling by Michelangelo in the Sistine Chapel
Enrica Crispino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2010
pagine: 32
Un agile volumetto dedicato a uno dei capolavori assoluti del Rinascimento, realizzato da Michelangelo tra il 1508 e il 1512. Vi si illustra, anche attraverso schemi a colori di facile comprensione, la complessa struttura architettonica e decorativa che, oltre alle storie della Genesi nei riquadri centrali, comprende gli Antenati di Cristo, le Salvazioni miracolose di Israele, Profeti e Sibille.
The last judgement by Michelangelo in the Sistine Chapel
Fabrizio Mancinelli, Gianluigi Colalucci, Nazzareno Gabrielli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2010
pagine: 32
Una sintetica e accurata trattazione dedicata alla storia dell'affresco realizzato da Michelangelo sulla parete d'altare della Cappella Sistina negli anni tra il 1533 e il 1541. Il testo è corredato da un ricco apparato iconografico che riproduce molti particolari dell'affresco e da uno schema con la tradizionale identificazione di alcune figure e la segnalazione degli interventi di copertura delle nudità a partire da quelli di Daniele da Volterra nel 1565.
Recovered treasures. International cooperation in the fight against illicit trafficking of cultural property... Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2012
pagine: 96
Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale opera dal 1969 per contrastare il traffico illecito delle opere d'arte sia sul territorio nazionale che internazionale. Dalla collaborazione dello speciale reparto dei Carabinieri e l'Unesco, in sinergia con le Polizie e le Dogane di diverse nazioni, è nata una mostra allestita nella sede dell'importante organizzazione (Parigi, Palazzo Fontenoy, sala di Mirò, 19 giugno-6 luglio 2012). Nel relativo catalogo (in tre lingue) sono descritti 31 oggetti di diversa natura - archeologica, pittorica, religiosa, libraria - ritrovati dai Carabinieri e restituiti alla legittima fruizione della collettività tra cui si distinguono un rarissimo incunabolo dell'epistola di Cristoforo Colombo del 1493, insieme ad alcune pagine miniate dell'Archivio Provinciale del Convento di Santa Maria in Aracoeli in Roma, risalenti al XIV e al XV secolo. Numerosi reperti archeologici ci giungono, poi, dalle civiltà italiche pre-romane dove spicca lo straordinario cratere a campana con raffigurazione del Ratto di Europa, del pittore pestano Assteas proveniente da Sant'Agata de' Goti (Benevento). La mostra include, anche, opere pittoriche particolarmente significative quali: un San Giovanni Battista del Guercino e una Sacra Famiglia di Ludovico Carracci, provenienti dai Musei Capitolini, oltre a due notevoli tavole in fondo d'oro di Bernardino Fungai, provenienti dalla Cattedrale di San Secondiano a Chiusi (Siena), e alcuni reperti precolombiani.
Museo Nazionale del Bargello. La guida ufficiale. Ediz. inglese
Beatrice Paolozzi Strozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 192
Il Museo Nazionale del Bargello ospita - oltre ai bronzi di Donatello (David e Athys), Verrocchio e Giambologna e alle formelle di Ghiberti e Brunelleschi alcune grandi sculture marmoree di Michelangelo (David-Apollo, Bacco, Bruto e Tondo Pitti), Donatello (San Giorgio) e Verrocchio (Dama del mazzolino), e testimonianze di "arti minori" del Rinascimento: maioliche, robbie, terrecotte, avori, cammei, medaglie, smalti, oreficerie sacre e civili. Ogni volume è corredato da un apparato illustrativo a colori, da tutte le informazioni utili sulla visita del museo ed è redatto dai migliori specialisti nel settore.
CLIL storia dell'arte. Per le Scuole superiori
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2016
A Theatre for Niobe. The rebirth of a regal room in the Uffizi
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2009
pagine: 336
Il recupero della Sala della Niobe nella Galleria degli Uffizi, che qui si espone in un volume monografico, rappresenta il punto d'arrivo di un percorso che ha già superato i due secoli. L'architetto di questa sala fu Gaspero Maria Paoletti. La configurazione originale, in cui il celeberrimo gruppo marmoreo di Niobe con i Niobidi saettati e morenti proveniente da Villa Medici a Roma fu installato in contiguità e dialogo con maestose tele seicentesche, era stata stabilita nel 1781-1782, mentre per impulso di Pietro Leopoldo si attuava un riallestimento complessivo dell'intera Galleria. Furono quelli anni in cui l'arrivo a Firenze del patrimonio archeologico di Villa Medici richiese inserimenti e aggiustamenti nelle Gallerie granducali, così come nei giardini di Boboli e delle ville medicee. Riportare all'aspetto settecentesco la Sala della Niobe, provata dall'attentato del 1993 dopo che già erano intervenute pesanti alterazioni, ha richiesto chiarezza di visione, determinazione tenace e impegno di risorse umane e finanziarie.