Libri di Jacopo Tabolli
Il santuario ritrovato 3. Oltre il bronzo. Rapporto preliminare di Scavo (2023-2024) al Bagno Grande di San Casciano dei Bagni
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2025
pagine: 552
Il terzo volume della collana “Il Santuario ritrovato” offre una panoramica sulle recenti scoperte archeologiche presso il santuario etrusco-romano del Bagno Grande di San Casciano dei Bagni. Il percorso scientifico si articola in 41 contributi di oltre settanta autori internazionali, e offre un viaggio dal contesto allo scavo, ai rinvenimenti in bronzo, agli studi oltre il bronzo. Centinaia di reperti e migliaia di frammenti sono pubblicati assieme alla ricostruzione stratigrafica di uno straordinario sito termale, con evidenze di riti e culti dal V secolo a.C. al V secolo d.C. e poi ancora dal tardo medioevo alla comunità attuale di San Casciano Sono numerosi i settori di studio coinvolti, fra cui: Bronzi Antichi, Archeologia, Storia dell'Arte Antica, Storia Antica, Botanica, Studi etruschi, Geomorfologia, Idrogeologia, Epigrafia latina ed etrusca, Numismatica, Fisica e Chimica applicate all'archeologia, Palinologia, Paleontologia per un volume riccamente illustrato.
Lungo il corso del fiume Paglia. Archeologia. mobilità e mediazione culturale nell'antichità
Libro
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2025
pagine: 385
La rivista di Engramma. Volume Vol. 214
Libro
editore: Edizioni Engramma
anno edizione: 2025
pagine: 225
Gli dei ritornano. I bronzi di San Casciano. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2024
pagine: 200
Questo volume è la terza edizione del catalogo "Gli dei ritornano. I Bronzi di San Casciano", pubblicato in occasione della mostra omonima, che si sposta dal Quirinale e dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, e in cui sono esposti circa cento reperti provenienti dagli scavi condotti a San Casciano dei Bagni. Il volume è composto da trentasette schede di carattere archeologico e da una campagna fotografica che documenta e cataloga i singoli reperti. Aprono il catalogo saggi introduttivi che illustrano e analizzano, da un punto di vista storico-culturale, il passato e il presente dei Bronzi di San Casciano e il percorso espositivo.
Gli dei ritornano. I bronzi di San Casciano. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Treccani
anno edizione: 2024
pagine: 200
Questo volume è la seconda edizione del catalogo Gli dei ritornano. I Bronzi di San Casciano, pubblicato in occasione della mostra omonima, che si sposta dal Quirinale al Museo Archeologico Nazionale di Napoli da febbraio a giugno 2024, e in cui sono esposti circa cento reperti provenienti dagli scavi condotti a San Casciano dei Bagni. Il volume è composto da trentasette schede di carattere archeologico e da una campagna fotografica che documenta e cataloga i singoli reperti. Aprono il catalogo sette saggi introduttivi che illustrano e analizzano, da un punto di vista storico-culturale, il passato e il presente dei Bronzi di San Casciano e il percorso espositivo.
Pietro Piccolomini Clementini. Nuovi studi su Siena etrusca e romana
Debora Barbagli, Gabriella Carpentiero, Jacopo Tabolli
Libro
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2024
pagine: 110
Il santuario ritrovato 2. Dentro la vasca sacra. Rapporto preliminare di scavo al Bagno Grande di San Casciano dei Bagni
Libro
editore: Sillabe
anno edizione: 2023
pagine: 448
Il volume presenta per la prima volta i risultati degli scavi presso la vasca sacra di San Casciano dei Bagni. Gli studi sulla stratificazione del deposito votivo, sulle architetture monumentali del santuario, sulla lunga durata di riti e culti che dal III secolo a.C. giungono al V secolo d.C., divengono nel volume il racconto di presentazione delle statue in bronzo, delle monete, delle offerte vegetali. Studi sul paesaggio del sacro, sulla medicina termale presso il santuario, sulle pratiche di divinazione sono descritte in oltre 400 pagine di testo, che comprende l’edizione preliminare di tutti i materiali rinvenuti. A sei mesi esatti dalla conclusione della campagna di scavo e dall’annuncio del ministro della Cultura della scoperta, i ricercatori e le ricercatrici del team di ricerca consegnano alla comunità scientifica e al grande pubblico una sintesi ragionata dei contesti e dei dati archeologici, confermando la rapidità nell’edizione critica dei dati inaugurata con il primo volume del 2021.
Saena Julia. Nuovi Contributi per lo studio di Siena in epoca romana
Jacopo Tabolli, Debora Barbagli, Gabriella Carpentiero
Libro
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2023
pagine: 102
Lo strano caso di Francesco Mancinelli Scotti
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Luigi Rovati
anno edizione: 2021
pagine: 656
Il conte Francesco Mancinelli Scotti, di nobile famiglia toscana decaduta, viene colto a circa quarant’anni dalla “insana passione” per l’archeologia e gli scavi e dedica i successivi quaranta a “devastare” il territorio della Toscana meridionale. Uomo di grandi slanci, che lo portano a vent’anni a entrare nelle fila garibaldine, Francesco Mancinelli Scotti opera come infaticabile e fortunatissimo scavatore, collezionista e mercante di antichità che ha venduto materiali di scavo a collezioni e musei americani spesso alterando i dati di provenienza. Questo aspetto dell’attività di Mancinelli Scotti è di particolare interesse in quanto egli opera proprio negli anni in cui comincia a solidificarsi l’ossatura del controllo da parte dello Stato degli scavi, la lotta all’esportazione incontrollata di materiale archeologico all’estero e alla dispersione nel mercato antiquario. Il volume si pone quindi un doppio obiettivo: da un lato vuole mostrare chi era Francesco Mancinelli Scotti e quale sia il portato delle sue forsennate ricerche, dall’altro vorrebbe suscitare una rinnovata riflessione sulla tutela del nostro Patrimonio Culturale.
Hinthial. L’ombra di San Gimignano. L’offerente e i reperti rituali etruschi e romani
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2020
pagine: 128
I falisci attraverso lo specchio. Atti della giornata di studi per festeggiare Maria Anna De Lucia Brolli (MAVNA, Mazzano Romano, 31 ottobre 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Officina
anno edizione: 2017
pagine: 235
“Officina Etruscologia” vuole essere un laboratorio aperto ai giovani archeologi che lavorano nelle università, nelle soprintendenze, nelle realtà locali per la conoscenza, la valorizzazione e per la tutela del territorio. Vuole costituire un luogo di incontro e di dibattito capace di garantire l'edizione rapida e diretta di nuovi dati, siano essi frutto di ricognizioni nel patrimonio museale o esito di ricerche sul campo. Grande attenzione vuole essere riservata alle notizie di scavo inedite che possano contribuire alla conoscenza delle manifestazioni artigianali e della cultura materiale delle civiltà etrusca e italica. Questo volume è un omaggio a Maria Anna De Lucia Brolli, infaticabile ispettore archeologo sul territorio e appassionata ricercatrice delle antichità falische ed è l'edizione degli atti della giornata di studi tenutasi il 31 ottobre 2015 presso il Museo civico archeologico-virtuale di Narce (MAVNA) a Mazzano Romano. Il volume riunisce contributi di diverso genere sull'Agro Falisco, con lo scopo di ricostruire il passato di un distretto culturale che, pur nella sua limitata estensione, ancora oggi mantiene indubbi interesse e rilievo per capire le modalità di interrelazione tra le varie genti che popolavano l'Italia preromana. Dalle presentazioni di contesti inediti di scavo ottocentesco a saggi dedicati a contesti o produzioni particolarmente significativi, ma a oggi ancora poco conosciuti, alle brevi notizie di scavi anche recentissimi, il volume testimonia la vivacità della ricerca a tutto campo sul territorio. L'analisi della cultura materiale, lo studio del paesaggio antico e delle necropoli, lo scavo dei santuari, l'attenzione per la tutela del territorio sono alcuni dei temi affrontati dai diversi contributi che raccontano le diverse "passioni" falische di Marinella De Lucia. La struttura del volume offre una panoramica topografica, e assieme cronologica dell'Agro falisco, a partire da Falerii, poi Narce, e infine i siti più piccoli del territorio, fino a una parentesi sui vicini di casa, e in particolare Capena. Prefazione di Maria Paola Baglione.
I tempi del rito. Il santuario di Monte li Santi-Le Rote a Narce
Maria Anna De Lucia Brolli, Jacopo Tabolli
Libro: Libro in brossura
editore: Officina
anno edizione: 2015
pagine: 192
L'idea di promuovere un progetto espositivo condiviso sui risultati dello scavo condotto appena pochi mesi orsono nel santuario di Monte Li Santi-Le Rote, nel Parco del Treja, nasce dalla consapevolezza che la tutela del territorio passa anche e soprattutto attraverso la sua valorizzazione. Due sono i musei coinvolti nella mostra, il Museo archeologico dell'Agro Falisco nel Forte Sangallo di Civita Castellana, e il Museo Archeologico -Virtuale di Narce a Mazzano Romano. La mostra "I tempi del rito" rappresenta senz'altro per il MAVNA una nuova sfida, mentre non è la prima volta che il Forte del Sangallo realizza una mostra sul santuario, testimoniando così l'attenzione che la Soprintendenza per i beni archeologici dell'Etruria meridionale ha da sempre nei confronti di questo straordinario complesso sacro, inserito negli anni scorsi anche nel Progetto di Soprintendenza "I grandi santuari d'Etruria". Le indagini che hanno riportato in luce altre eccezionali testimonianze del rito praticato nel santuario sono state condotte grazie ad un finanziamento regionale per la messa in opera dei plinti di fondazione di una nuova tettoia di protezione dell'area.