fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Jenny Ponzo

Nuove tecnologie digitali e immersive. Valori, pratiche, significati culturali e terapeutici

Nuove tecnologie digitali e immersive. Valori, pratiche, significati culturali e terapeutici

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 236

Le nuove tecnologie digitali e immersive possono migliorare la qualità della vita di persone anziane, malate o con deficit esperienziali. In aggiunta, tali tecnologie possono giocare un ruolo fondamentale nella rivitalizzazione del rapporto della cittadinanza con il patrimonio culturale vicino e a distanza. D'altra parte, la rapidità del loro sviluppo e della loro diffusione richiede una riflessione critica volta a promuovere pratiche di progettazione e fruizione responsabili ed efficaci. I saggi raccolti in questo volume si interrogano sull'utilizzo di innovazioni tecnologiche digitali e immersive in ambito terapeutico e culturale, mediante riflessioni teoriche e analisi di casi di studio che integrano semiotica, antropologia, filosofia morale, sociologia, performance e cinema studies.
20,00

I media e le icone culturali

I media e le icone culturali

Jenny Ponzo, Simona Stano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 228

Il volume si propone di fare il punto sulla riflessione sulle icone culturali, rinnovandola grazie a un dialogo interdisciplinare. I saggi qui raccolti contribuiscono, da un lato, a una disamina critica riguardo a cosa siano le icone culturali, proponendo riflessioni teoriche su concetti fondamentali, quali quelli di icona e di cultura, che hanno una storia ricca e complessa e che non cessano di essere ripensati e riformulati, ad esempio in semiotica. Dall'altro lato, si riscontra negli studi proposti una forte vocazione applicativa, che si manifesta in analisi di casi specifici in grado di fornire una nuova prospettiva per la comprensione di fenomeni sociali e culturali di grande importanza nel mondo - o, meglio, nella semiosfera - in cui viviamo e del ruolo che, rispetto a tali fenomeni, giocano i processi di comunicazione e, più specificamente, l'evoluzione dei media e dei loro discorsi.
22,00

Nuovi media, nuovi miti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 288

Il volume presenta i risultati di ricerche che attraversano diverse discipline - semiotica, sociologia dei media, estetica, filosofia del diritto - che animano il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione (CIRCe), fornendo un ventaglio di prospettive sulle nuove forme del discorso mitico, sul loro rapporto con i media e sulle reciproche influenze. Tale riflessione è da un lato informata dal classico assunto per cui "i media fanno il messaggio", ovvero non sono solo veicoli di trasmissione del mito, ma ne influenzano forme e contenuti, dall'altro sembra particolarmente attuale per la proliferazione di mitologie disparate che trovano il proprio habitat vitale proprio nei media. I saggi qui raccolti si possono quindi pensare come altrettante risposte alle domande: i miti contemporanei si possono definire "nuovi"? Se sì, quanto e come la loro novità è correlata all'evoluzione mediatica?
16,00 15,20

Il sacro e il corpo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 276

La dimensione sacra del corpo umano è un tema classico che, attraverso i secoli e i confini, si è riproposto prepotentemente nei dibattiti e nelle rappresentazioni identitarie di svariate culture. Il compito di interpretare un simile oggetto di studio, che essendo per definizione "vivo" è in costante cambiamento, rappresenta una sfida per tutte le scienze umane. Tra le tematiche trattate nei saggi raccolti in questo volume vi sono la rappresentazione del corpo nei testi sacri delle tre "religioni del Libro" e nella relativa letteratura esegetica, la corporeità della divinità e del fedele, le modalità di codifica e di rappresentazione del corpo (atte a mostrarne la dimensione sacrale) specialmente per quanto riguarda la sfera dell'apparire, del rivestimento e della costruzione del gender. Ulteriori campi d'indagine sono le forme di sacralizzazione che coinvolgono il corpo in pratiche che si pongono al confine (o all'esterno) della sfera delle religioni tradizionali. Conclude il volume una riflessione che delinea alcune linee della ricerca semiotica sul rapporto tra il sacro e il corpo.
25,00 23,75

Culture della persona: itinerari di ricerca tra semiotica, filosofia e scienze umane

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2021

pagine: 252

"Persona" è un concetto chiave nella cultura occidentale. La ricca sedimentazione di significati che si è verificata nel corso dei secoli guadagna ulteriore spessore nel confronto con altre idee fondamentali come "soggettività", "identità", "relazione". Questa raccolta di saggi esplora il concetto di persona attraverso diverse discipline, come la semiotica, la filosofia, l'antropologia, la pedagogia, la storia delle religioni. A un primo nucleo di contributi in cui prevale la riflessione teorica (con saggi di Ugo Volli, Carlo Capello, Emanuele Fadda, Sara Nosari), segue una seconda parte dedicata all'interpretazione delle idee di grandi pensatori, tra cui Paolo di Tarso, Karol Wojtyła e Gaspard Koenig, con saggi di Stefano Traini, Francesco Galofaro e Gianmarco Giuliana. Infine, la terza parte si concentra sull'analisi di casi pratici, dai videogiochi agli "spettri digitali" lasciati dalle persone dopo la loro morte, dalle app per interagire con Babbo Natale al fenomeno della persona collettiva nello star system, fino alla codifica dello status di personaggi religiosi, in particolare la Vergine, nelle testimonianze delle apparizioni (con saggi di Marco Papasidero, Davide Sisto, Alessandro Agnese, Eleonora Chiais).
18,00 17,10

Languagescapes. Ancient and artificial languages in today's culture

Languagescapes. Ancient and artificial languages in today's culture

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 236

22,00

La narrativa di argomento risorgimentale (1948-2011): Sistemi di valori e ruoli tematici-Analisi semiotica dei personaggi

La narrativa di argomento risorgimentale (1948-2011): Sistemi di valori e ruoli tematici-Analisi semiotica dei personaggi

Jenny Ponzo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 788

Dopo più di 150 anni, il Risorgimento continua a essere al centro di un appassionato dibattito. I due tomi dedicati alla narrativa di argomento risorgimentale prodotta dal secondo dopoguerra al 2011 sono il risultato di una ricerca che si basa sull'analisi semiotica dei sistemi di valori e dei ruoli dei personaggi di un ricco corpus letterario. Romanzi di autori quali Sciascia, Bianciardi, Camilleri, Tabucchi, Consolo, Tomasi di Lampedusa, Vittorini sono percorsi e analizzati come un grande macrotesto in cui, nonostante le differenze di genere e stile, si possono rintracciare valori e ruoli tematici ricorrenti. Dal punto di vista metodologico, lo studio in questione ha condotto all'elaborazione di un nuovo modello di analisi che si è rivelato uno strumento efficace e versatile nel trattamento di repertori vasti e vari di testi narrativi. Dal punto di vista letterario e culturale, la ricostruzione delle ideologie relative all'unità nazionale ha invece messo in luce un'identità nazionale complessa, una difficile identificazione rispetto alle istituzioni, un disagio e un problema di abitabilità del proprio Paese che pervade la cultura italiana contemporanea e il ceto intellettuale.
45,00

Lingue angeliche e discorsi fondamentalisti. Alla ricerca di uno stile interpretativo

Lingue angeliche e discorsi fondamentalisti. Alla ricerca di uno stile interpretativo

Jenny Ponzo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 356

Chi sono i fondamentalisti cristiani? Qual è il loro rapporto con il testo sacro? Davvero il loro stile interpretativo consiste semplicemente nella lettura letterale della Bibbia? Quanto peso ha nei loro discorsi la Bibbia in sé, e quanto l'opposizione al sistema sociale e culturale postmoderno? La ricerca che questo libro ripercorre nasce come risposta a un'esigenza di senso e di comprensione posta da un fenomeno molto attuale e molto complesso, adotta una metodologia semiotica e si concentra sull'analisi di una spaccatura notevole e affascinante all'interno del mondo fondamentalista: quella tra evangelici conservatori e pentecostali. Lo studio della letteratura sul tema della glossolalia, o dono del parlare in lingue, finisce per mettere in discussione non solo il letteralismo dei fondamentalisti, o l'esistenza di un loro stile interpretativo peculiare, ma la stessa nozione di fondamentalismo. Prefazione di Massimo Leone.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.