Libri di John Fitzgerald Kennedy
La nuova frontiera
John Fitzgerald Kennedy
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2009
pagine: 153
"La nuova frontiera di Kennedy introduce un elemento nuovo di sfida e di orgoglio: il primato americano è minacciato, bisogna riscoprire il coraggio dei pionieri che si aprirono la strada verso ovest, bisogna sacrificare il presente a vantaggio del futuro. I campi di azione della nuova frontiera disegnano non promesse, ma sfide: le aree inesplorate della scienza e dello spazio, i problemi irrisolti della pace e della guerra, le sacche di ignoranza e pregiudizio non ancora conquistate, le disugualianze, la povertà". (dall'introduzione di Giancarlo Bosetti)
Ultimi discorsi
John Fitzgerald Kennedy
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 296
A cinquant'anni dalla morte del Presidente più amato dagli Americani, i suoi ultimi discorsi, pronunciati soprattutto in Europa, confermano la lungimiranza di JFK, la cui Presidenza avrebbe davvero potuto cambiare, in meglio, la storia degli Stati Uniti, se non fosse stata tragicamente stroncata a Dallas. Introduzione di Gennaro Malgieri.
Ritratti del coraggio
John Fitzgerald Kennedy
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 319
Orto senatori, otto diverse biografie, orto diverse vicende accomunare da un fil rouge d'eccezione: il coraggio. Kennedy desidera raccontare quelle storie di eroi quotidiani che rischierebbero di passare in sordina e di essere scordate, se qualcuno non prendesse a cuore l'impegno di documentarle. La forza dell'opera è proprio quella di saper raccontare le vite di uomini normali che, però, hanno superato la paura di schierarsi contro l'opinione pubblica o contro il proprio partito pur di compiere al meglio il loro dovere di politici, specie umana oggi tra le più vituperate.
Non chiederti cosa il tuo paese può fare per te, chiediti cosa puoi fare tu per il tuo paese
John Fitzgerald Kennedy
Libro: Libro rilegato
editore: Garzanti
anno edizione: 2014
pagine: 100
Il 22 novembre 1963, John Fitzgerald Kennedy viene colpito da un proiettile mentre il corteo presidenziale percorre le strade della città di Dallas. È uno degli episodi più tragici, commoventi e discussi della storia americana. A cinquant'anni da quella data, l'eredità culturale e politica della presidenza Kennedy continua a essere attuale e a infondere speranza e coraggio in tutto il mondo. Riaffermando con forza e passione i valori della pace e della cultura, della difesa dei diritti civili e della libertà, John Fitzgerald Kennedy ci invita non solo a immaginare un mondo migliore ma a prendere direttamente parte al cambiamento. Questo volume raccoglie i più importanti discorsi pronunciati nel corso del suo mandato, a cominciare da quello celebre d'insediamento che dà il titolo al libro. Le sue parole rappresentano un inno alla costruzione di una società più solidale e sono state fonte di ispirazione per più generazioni di cittadini grazie alla loro profonda carica emotiva e alla loro forza visionaria. Straordinario oratore, John Fitzgerald Kennedy è ancora oggi il punto di riferimento ideale per tutti coloro che credono ancora che un mondo diverso e più giusto sia possibile e necessario.
Strategia di pace. Le parole che hanno cambiato la storia del mondo
John Fitzgerald Kennedy
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2013
pagine: 282
"L'umanità deve porre fine alla guerra, o la guerra porrà fine all'umanità". È una delle frasi celebri di John F. Kennedy, il presidente simbolo di un'epoca, tragicamente assassinato a Dallas, proprio 50 anni fa. Protagonista di una stagione della storia mondiale che vede avvenimenti come la preparazione del conflitto in Vietnam e la crisi dei missili a Cuba. Chiacchierato frequentatore delle più belle donne d'America, tra le quali Marilyn Monroe, Kennedy ha inaugurato uno stile di comunicazione diretto e mirabile. In questo libro sono riuniti i suoi discorsi, in una storia narrata e recitata con l'enfasi delle grandi occasioni. Nella ricorrenza dei 50 anni dall'assassinio che scioccò il mondo intero, queste pagine sono un prezioso documento e un'eredità attraversata da un inno di pace.
Non chiederti cosa il tuo paese può fare per te, chiediti cosa puoi fare tu per il tuo paese
John Fitzgerald Kennedy
Libro: Copertina rigida
editore: Garzanti
anno edizione: 2013
pagine: 85
Il 22 novembre 1963, John Fitzgerald Kennedy viene colpito da un proiettile mentre il corteo presidenziale percorre le strade della città di Dallas. È uno degli episodi più tragici, commoventi e discussi della storia americana. A cinquant'anni da quella data, l'eredità culturale e politica della presidenza Kennedy continua a essere attuale e a infondere speranza e coraggio in tutto il mondo. Riaffermando con forza e passione i valori della pace e della cultura, della difesa dei diritti civili e della libertà, John Fitzgerald Kennedy ci invita non solo a immaginare un mondo migliore ma a prendere direttamente parte al cambiamento. Questo volume raccoglie i più importanti discorsi pronunciati nel corso del suo mandato, a cominciare da quello celebre d'insediamento che dà il titolo al libro. Le sue parole rappresentano un inno alla costruzione di una società più solidale e sono state fonte di ispirazione per più generazioni di cittadini grazie alla loro profonda carica emotiva e alla loro forza visionaria. Straordinario oratore, John Fitzgerald Kennedy è ancora oggi il punto di riferimento ideale per tutti coloro che credono ancora che un mondo diverso e più giusto sia possibile e necessario.
Ritratti del coraggio
John Fitzgerald Kennedy
Libro: Libro in brossura
editore: Gaffi Editore in Roma
anno edizione: 2008
pagine: XXIV-262
Pubblicato per la prima volta nel 1956, quando JFK era ancora un giovane ma promettente senatore a un passo dalla campagna elettorale che lo avrebbe portato alla Presidenza degli Stati Uniti, "Ritratti del coraggio" quell'anno si aggiudicò il Premio Pulitzer e ancora oggi, a cinquanta anni di distanza, è ancora letto avidamente nelle librerie americane come un intramontabile long-seller rivelandosi uno di quei libri che non muoiono mai, che riescono a sorprenderci per la loro attualità. Kennedy lo volle scrivere e pubblicare quasi in forma di monito, forse soprattutto per se stesso: un libro che avesse il compito di ricordare ai politici, come agli elettori, che la politica poteva essere diversa, che i politici potevano essere migliori e lo fece portando come esempio otto autorevoli personalità dimenticate dalla storia americana, otto uomini politici che si erano contraddistinti per il coraggio delle loro scelte, che avevano usato il proprio potere e il proprio peso politico per assumersi la responsabilità di scelte impopolari, che avrebbero messo a rischio la propria carriera, pur di agire in difesa del bene comune, della giustizia e della democrazia.