Libri di John von Neumann

Computer e cervello

Computer e cervello

John von Neumann

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2021

pagine: 144

Quando l'opera che avete fra le mani fece la sua comparsa sugli scaffali delle librerie, le scienze informatiche erano appena nate e non si sospettava nemmeno l'esplosione che avrebbero avuto nei decenni successivi, mentre le neuroscienze erano pronte per il balzo in avanti che le nuove tecnologie avrebbero reso possibile. Era il 1958 e con la sua ricerca John von Neumann apriva le porte agli studi sull'intelligenza artificiale. Computer e cervello, nelle parole del suo autore, è «un approccio alla comprensione del sistema nervoso da parte di un matematico». Per noi si tratta del primo studio sulla relazione tra il modo di operare degli elaboratori e quello del nostro pensiero, sulle capacità computazionali delle macchine e quelle del nostro organo più misterioso. Un punto di non ritorno. Von Neumann esamina il metodo digitale e il metodo analogico, i processi cognitivi artificiali e quelli naturali; i termini costitutivi del suo discorso sono transistor e neuroni, rapidità di trasmissione delle informazioni, velocità di elaborazione dei dati, porte logiche e sinapsi. Una risposta ai quesiti sul modo in cui il cervello riesce a compiere i suoi miracoli cognitivi pur senza essere un computer ancora oggi non c'è. C'è però il tentativo di imitarne il funzionamento nelle reti di neuroni artificiali, terribilmente più veloci nell'elaborazione del «pensiero». Quello che von Neumann auspicava.
17,00
Metamatematica hilbertiana e fondamenti della meccanica quantistica

Metamatematica hilbertiana e fondamenti della meccanica quantistica

John von Neumann

Libro: Copertina morbida

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2019

pagine: 180

I quattro saggi raccolti in questo volume documentano il percorso intellettuale di John von Neumann nel triennio 1925-1927, a partire dal confronto con il metodo assiomatico hilbertiano, attraverso la riflessione sui sistemi formali della fisica, fino alla costruzione probabilistica della meccanica quantistica. Il primo, Sui fondamenti della meccanica quantistica (1927), è stato scritto da von Neumann insieme a David Hilbert e Lothar Nordheim. Si basa sugli appunti delle lezioni di Hilbert sui metodi matematici della teoria quantistica e può essere considerato il punto d'arrivo della speculazione hilbertiana sui fondamenti della fisica e il punto di partenza delle indagini che condurranno von Neumann ai Fondamenti matematici della meccanica quantistica (1932). Gli altri saggi sono Fondazione matematica della meccanica quantistica e Costruzione probabilistica della meccanica quantistica, e Sulla teoria della dimostrazione hilbertiana. Oltre all'interesse per la nuova fisica, sono proprio le ricerche sui fondamenti della matematica e la teoria della dimostrazione, in pieno sviluppo in quegli anni nella Scuola di Göttingen, determinano l'incontro tra Hilbert e von Neumann.
35,00
THEORY OF GAMES AND ECONOMIC BEHAVIOR
59,59
Computer e cervello

Computer e cervello

John von Neumann

Libro: Copertina rigida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2014

pagine: 128

Von Neumann esplora, in questo libro, le analogie tra le macchine computerizzate e il cervello umano. John von Neumann conclude che il cervello opera in parte in modalità digitale e in parte in modalità analogica, utilizzando un peculiare linguaggio statistico, e definisce la sostanziale equivalenza tra l'uno e l'altro. Scritto più di mezzo secolo fa, quando le neuroscienze avevano a disposizione solo strumenti tra i più primitivi, von Neumann aveva previsto anche l'essenziale accelerazione della tecnologia e le sue inevitabili conseguenze sull'incipiente e singolare trasformazione dell'esistenza umana.
14,00
I fondamenti matematici della meccanica quantistica
30,99