fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Joyce Mattu

Su segai petza de Maracalagonis. Il carnevale di Maracalagonis

Su segai petza de Maracalagonis. Il carnevale di Maracalagonis

Joyce Mattu

Libro: Libro in brossura

editore: Alfa Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 128

Carrasegare o segai petza non è carnevale. La sacralità de su segai petza e de su carrasegare è stata spesso sottovalutata, snaturata e troppo spesso spettacolarizzata. Il lavoro che segue oltre a ricostruire le origini sacre de su segai petza, la cerimonia e i riti originari a “Maracalagonis” e di altri paesi della Sardegna, smonta la teoria della maschera dell’orso, così come quella di attribuzioni dionisiache al “Carnevale”, alle maschere, ai riti e alle cerimonie ad esse connessi. Lo fa attraverso le interviste sul campo di ricerca, la disamina dello stato degli studi di Pietrina Moretti e Uccia Agus, di altre testimonianze precedenti quali quelli di Della Maria, ancora la rivisitazione dell’articolato lavoro di Luisa Orrù, di fonti edite e inedite, quali fonti orali, archivi ecclesiastici, stato delle anime, Visite ad Limina, Pregoni, Sinodi etc, infine il richiamo del saggio storico antropologico di Joyce Mattu sul carnevale e altri riti della Sardegna e del mondo.
16,00

Diosa, bundu, carrasegare. Saggio storico-antropologico su maschere, ballo e altri «riti» della Sardegna e del mondo

Diosa, bundu, carrasegare. Saggio storico-antropologico su maschere, ballo e altri «riti» della Sardegna e del mondo

Joyce Mattu

Libro: Copertina morbida

editore: Alfa Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 176

Il libro è un escursus storico e antropologico che indaga sull'origine delle fondamentali pratiche rituali della Sardegna, del Mediterraneo e del mondo: la maschera, il ballo, il canto, s'atitu (o su teu), s'acabbadora, la medicina popolare, il culto della luna (o dell'acqua), ricomponendo il calendario arcaico e riordinando sistematicamente al suo interno le tradizioni popolari arrivate sino ai giorni nostri. Dea Madre, Bundu, cultura delle anime, matrilinearità, janas, maschere, Boes e Merdules, "Batileddu", Juvanni Martis sero, Don Conte, Giolgi, Maimone, tamburinos, Maria Petena, Maria Mangrofa, S'ora mala e gli altri personaggi delle nostre leggende, del nostro carnevale, delle nostre feste sacre quali Pasqua, S. Antonio, S. Giovanni a noi familiari riacquistano in questo saggio un senso, all'interno di un percorso strutturato e coerente che attraverso un'indagine scrupolosa "vi prende per mano e vi accompagna in un viaggio stimolante e coinvolgente" dal neolitico ai giorni nostri.
25,00

Montanaru. Testo sardo

Montanaru. Testo sardo

Francesco Cesare Casùla, Joyce Mattu

Libro: Copertina morbida

editore: Alfa Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 48

Montanaru è considerato tra i più grande poeta in lingua sarda. La popolarità nella comunità sarda, unita a un successo di critica rilancerà la sua opera anche oltre i confini dell'isola. Ma anche grazie "alla sua "sarditudine" che travalica il livello folcloristico e raggiunge l'essenza dell'etnia". E poi c'è la lingua sarda, per il cui insegnamento nelle scuole si batterà per tutta la vita.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.