Alfa Editrice
Figure di donne quartesi. Da s'attitadora a sa litteram
Milvia Serra, Valentina Pulina, Maria Grazia Renzo
Libro: Libro in brossura
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 96
La società quartese contemporanea si caratterizza per il dinamismo e la vitalità delle sue figure femminili. Tuttavia, se torniamo indietro nel tempo, tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, si rivela l’eccezionale resilienza delle loro antenate. Nonostante una scarsa o inesistente istruzione, queste donne affrontarono con eroismo le sfide della quotidianità, dimostrando straordinarie capacità, un’arguzia affinata dalle difficoltà e un’innata intraprendenza. In un’epoca che offriva loro ben pochi riconoscimenti, intrecciarono intelligenza e determinazione, lasciando un’eredità di coraggio e forza d’animo.
L'alfabetu sassaresu. Fori e conti
Fabrizio Dettori
Libro: Libro in brossura
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 210
Giorgio Mastino del Rio. Ho invocato un morto (Ricordi di Via Tasso)
Libro: Libro in brossura
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 160
Giorgio Mastino Del Rio è una figura illustre della Sardegna la cui storia, spesso dimenticata, merita di essere riscoperta. Nato a Ballao, la sua vita è segnata da esperienze straordinarie, come la partecipazione alla Grande Guerra e il suo ruolo attivo nella Resistenza. Amico di Emilio Lussu, si distinse come avvocato a Roma, mantenendo sempre un forte legame con la Sardegna. Nonostante la carriera a livello nazionale, non dimenticò le sue origini, aiutando il suo paese natale, soprattutto dopo l'alluvione del 1951. La sua vita è un esempio di coerenza, dedizione e amore per la libertà, valori universali che ispirano ancora oggi.
Caso Scardella, orrore senza fine. Un'anima bruciata
Cristiano Scardella
Libro: Libro in brossura
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 96
Questa pubblicazione intende offrire ai lettori una duplice versione dei fatti del “caso Scardella”, una tragedia consumatasi in una oscura cella del carcere cagliaritano del viale di Buoncammino. Il suicidio di Aldo, ragazzo innocente abbandonato a se stesso, non ha infatti riguardato solo la famiglia, ha toccato nel profondo un’intera comunità e ha segnato l’esistenza delle ragazze e dei ragazzi suoi coetanei. Il libro testimonia questo impatto e il peso che una morte dietro le sbarre suscita in una famiglia e in un fratello, Cristiano, ancora alla ricerca di una verità. Non una cronistoria dunque ma un’indagine profonda, interiore, che riporta alla luce i miti di quegli anni, i sogni, le speranze e le attese di una generazione e di una famiglia che, suo malgrado, è stata distrutta da un evento lontano mille miglia da qualsiasi immaginazione. Aldo è sempre presente nel pensiero di Cristiano. Agisce in lui, pensa con lui, gli svela l’anima e per lui si sente testimone e simbolo di ciò che mai deve accadere. “Il caso Scardella” non è stato solo un errore giudiziario con conseguenze tragiche. È stato molto altro. Un monito per l’intera società.
Is sordaos desulesos in sa prima gherra mondiale
Maria Lai
Libro: Libro in brossura
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 208
L'incanto del cielo stellato. Storia, miti e credenze popolari della Sardegna
Tonino Bussu
Libro: Libro in brossura
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 208
I Dolmens, le Tombe di Giganti, le Domus de Janas, le Perdas Fitas, lo Ziqqurat, i Nuraghi, le ciclopiche costruzioni megalitiche in Sardegna, fino agli inizi del secolo scorso possiamo dire che facevano parte delle cosiddette "Civiltà sepolte", poi è stato anche scoperto che erano in gran parte orientate seguendo il cammino del Sole e le fasi della Luna e che avevano una grande importanza architettonica nel Mediterraneo. E che i Sardi, infatti, come altri popoli antichi, hanno riportato sulla volta celeste i tratti più significativi della loro civiltà, del loro modo di fare e di pensare, della loro vita sociale ed economica, fatta di Frades, di Gurdones, di Pinnetos, di Farches, all'interno di "Sa Via de Sa Paza" (la Via Lattea), in quanto il cielo stellato per ogni popolo non è altro che lo specchio della realtà terrena. Questi nomi non erano altro che i tratti più significativi della nostra comunità proiettata sulla calotta celeste. C'era tutta la nostra civiltà agro-pastorale e l'economia: "Sa Farche", rappresentava il mondo contadino, "Su Pinnetu" il mondo pastorale, "Su Gurdone" i viticoltori: pane e casu e binu a rasu, come dice un vecchio e noto proverbio.
Teatru de Oscar Wilde. Salomè-Drama in d'una mòvida–S’Importu de Essi Onorau-Cumèdia in tres mòvidas
Oscar Wilde
Libro: Libro in brossura
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 112
Le opere teatrali più celebri di Oscar Wilde, Salomé (1893) e L'importanza di chiamarsi Ernesto (1895), tradotte in sardo campidanese da Stefano Cherchi.
Su mundu furriau a Francas Assusu. Sa vida in contus e contixeddus e su tempus currit e fuit
Marco Coghe
Libro: Libro in brossura
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 88
Sa generalissa. Contus de fèminas e de àteru puru-La generalessa. Storie di donne e di altro ancora
Franciscu (Franco) Carlini
Libro: Libro in brossura
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 320
Il sottotitolo suggerisce l’idea di una galleria al femminile dove le donne ritratte sono quelle sfruttate in ambito familiare o sessualmente, donne autoritarie, altre che si vendicano in modi diversi di angherie subite, giovani donne anticonformiste, disinibite, qualcuna capace di ordire inganni crudeli a danno del proprio benefattore, donne dalla vita equivoca e mogli che, dopo anni di convivenza, abbandonano il marito avaro o per l’incredibile miseria morale. Naturalmente non mancano, anche se poche, ragazze e donne cosiddette “normali”. Infine Sa Generalissa, la Generalessa, il racconto che chiude la raccolta in cui un marito frustrato, umiliato, mostra tutto il suo disprezzo per il mondo militare e se ne allontana perché costretto dalla moglie. Con lui, gli altri, gli uomini... anche loro diversi, “normali”, spregiudicati o malati del male di vivere. Uno sguardo impietoso su un mondo ancora sospeso tra passato e presente, quello dell’autore, in cui domina il sarcasmo, stemperato, qualche volta, dal sottile umorismo che già conosciamo e dall’umana solidarietà, tutta implicita, per chi vive una vita di sofferenze. Il tutto in uno stile moderno, asciutto, rapido.
Toponigmistica sarda. Giochi di parole con i toponimi della Sardegna
Marcello Muroni
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 336
Una parola (at)tira l'altra. In questo caso/libro particolare, le parole in questione sono - soprattutto, ma non solo - i toponimi sardi, ossia i nomi di paesi e di città, di fiumi, di laghi, di monti (Cuccuruddu, un esempio di Parola monovocalica che avrebbe senz'altro attirato l'attenzione di Giampaolo Dossena, uno dei massimi esperti di giochi di parole), di località (Tepilora: la parola "la ripeto" con l'Anagramma a frase) e di regioni geografiche (Anglona, toponimo femminile che guarda caso nasconde "la gonna") dell'isola. Noi Sardi (e non soltanto noi Sardi) abbiamo desiderio e necessità non di basi militari ma di basi culturali. E guarda caso, (anche) i giochi di parole sono proprio tra quei giochi che - scusando il (voluto) bisticcio di parole - si basano su basi culturali, oltre che naturalmente su basi e su conoscenze strettamente linguistiche e grammaticali. Del resto, che la "base militare" non prometta (e non permetta) niente di buono e di bello, lo rivela senza equivoci il suo Anagramma a frase: base militare = mira bestiale.
Storie e controstorie del giornalismo identitario sardo. I protagonisti
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 136
Se è vero che le "radici sono ali", prendendo in prestito le parole del Sardus Pater Giovanni Lilliu, l'esperienza editoriale di Sa Republica Sarda è stata sospinta da ali e radici forti, capaci di tendere verso l'alto, fino a maturare uno dei progetti giornalistici più aggregativi e coraggiosi nella propagazione collettiva del sentimento identitario sardo. Riproporne oggi un tracciato biografico, attraverso un viaggio fra i nomi che hanno animato e vissuto il periodico fondato da Gianfranco Pinna nel 1977, è senza dubbio un'operazione di raccolta che in tanti attendevano: la testimonianza documentata di un impegno concreto per l'affermazione di un esito storico, l'indipendenza, fino ad ora negato e osteggiato. Sa Republica Sarda è stato questo, è stato il contraltare, l'antitesi, l'analisi attorno ai confini, la cultura della diversità opposta all'epidemia dell'uniformità. Ma più di tutto è stata una scuola di informazione documentata, dove hanno gravitato e partecipato gli autori più rappresentativi del pensiero libero identitario.
Sotto un cielo di stelle. Storie di vita
Giada Melis
Libro: Libro in brossura
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 80
Ci sono delle esperienze che accumunano tutte le persone, di qualsiasi ceto, lingua e cultura. Per esempio nella notte osservare il cielo pieno di stelle e, per un attimo, rimanere affascinati dalla sua immensità e dimenticare i propri problemi. Il libro “Sotto un cielo di stelle” intende partire da una prospettiva “dal basso”, riscoprendo la voce di coloro che abitano le nostre città pur rimanendo al margine. Oltre venti storie, tutte vere, che spingono la riflessione “verso l’alto”, cioè verso nuovi orizzonti di fraternità e solidarietà, indicati da Papa Francesco nel suo magistero ecclesiale.