Carrasegare o segai petza non è carnevale. La sacralità de su segai petza e de su carrasegare è stata spesso sottovalutata, snaturata e troppo spesso spettacolarizzata. Il lavoro che segue oltre a ricostruire le origini sacre de su segai petza, la cerimonia e i riti originari a “Maracalagonis” e di altri paesi della Sardegna, smonta la teoria della maschera dell’orso, così come quella di attribuzioni dionisiache al “Carnevale”, alle maschere, ai riti e alle cerimonie ad esse connessi. Lo fa attraverso le interviste sul campo di ricerca, la disamina dello stato degli studi di Pietrina Moretti e Uccia Agus, di altre testimonianze precedenti quali quelli di Della Maria, ancora la rivisitazione dell’articolato lavoro di Luisa Orrù, di fonti edite e inedite, quali fonti orali, archivi ecclesiastici, stato delle anime, Visite ad Limina, Pregoni, Sinodi etc, infine il richiamo del saggio storico antropologico di Joyce Mattu sul carnevale e altri riti della Sardegna e del mondo.
Su segai petza de Maracalagonis. Il carnevale di Maracalagonis
| Titolo | Su segai petza de Maracalagonis. Il carnevale di Maracalagonis |
| Autore | Joyce Mattu |
| Collana | Storia e memoria |
| Editore | Alfa Editrice |
| Formato |
|
| Pagine | 128 |
| Pubblicazione | 01/2020 |
| ISBN | 9788886167208 |

