fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Juan Luis Arsuaga

Breve storia della Terra (con noi dentro)

Juan Luis Arsuaga

Libro: Libro rilegato

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2023

pagine: 224

La Terra è un pianeta con una lunga storia e in cui si è verificato, nel corso di migliaia di milioni di anni, qualcosa di straordinario: è nata la vita. Da allora l’attività dei vari organismi ha creato le condizioni ambientali in cui noi, Homo sapiens, abbiamo potuto evolverci e affermarci. Anche se arrivati solo di recente, gli esseri umani hanno già lasciato il segno. A differenza delle altre specie viventi, infatti, invece di evolverci adattandoci all’ambiente, abbiamo cominciato a modificarlo a nostro vantaggio. Da allora, purtroppo, l’impronta che abbiamo lasciato è molto più di una semplice traccia del nostro passaggio e l’intero pianeta sta subendo le conseguenze delle nostre azioni. Ma senza aria, senza acqua, senza suolo e senza gli altri esseri viventi, non saremo in grado di sopravvivere. La Terra è un posto meraviglioso, ma lo stiamo sfruttando senza riflettere sul fatto che noi stessi dipendiamo dal suo equilibrio e, se continuiamo sul sentiero che abbiamo tracciato, metteremo a repentaglio il futuro dei nostri figli e l’esistenza stessa della specie umana. In “Breve storia della Terra”, il paleontologo Juan Luis Arsuaga, con l’aiuto della storica Milagros Algaba, ci conduce in un viaggio emozionante attraverso la storia della Terra dalla comparsa della vita fino a oggi, dimostrandoci come il nostro pianeta sia un unico grande sistema formato da una serie di sfere (ad esempio l’atmosfera, l’idrosfera, la criosfera e la biosfera) interdipendenti tra loro e chiarendo, infine, qual è il nostro posto nella natura e quali le nostre responsabilità nei suoi confronti.
19,00 18,05

La vita spiegata da un Sapiens a un Neanderthal

Juan José Millás, Juan Luis Arsuaga

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2022

pagine: 228

Paleolitico, Mesolitico, Neolitico: periodi così lontani nel tempo che molti di noi fanno fatica a dar loro la giusta collocazione. Immaginare come fosse allora la vita è quasi impossibile. Possiamo dire, però, che i nostri antenati preistorici ci sono del tutto estranei? Lo scrittore Juan José Millás è convinto del contrario. Ecco perché ha chiesto a Juan Luis Arsuaga, paleontologo tra i più brillanti della sua generazione, di accompagnarlo alla scoperta delle nostre radici. Capire come si è sviluppata la nostra specie, spiegarne le origini e comprenderne l'evoluzione: è da questi obiettivi che nasce l'incontro tra due menti curiose e acutissime. Conoscenza scientifica, abilità divulgativa, grande inventiva letteraria e una buona dose di ironia si mescolano così in un volume unico, frutto di mesi di dialogo attraverso luoghi della nostra quotidianità e siti straordinari in cui sono ancora visibili le tracce della preistoria dell'uomo. Millás, che fin da piccolo si è autodefinito un Neanderthal («Lo so dai tempi della scuola, perché i bambini Sapiens - dei veri stronzi - mi guardavano strano»), unisce la propria abilità affabulatrice alla competenza del compagno accademico, che ha tutta la sapienza dell'altra specie del genere Homo, per guidarci tra biomeccanica e dimorfismo sessuale; tra postura bipede e dentatura; tra l'australopiteco Lucy e la barba rasata di Alessandro Magno; tra svolte fondamentali come lo sviluppo della mira per scagliare una pietra e la suddivisione del lavoro in cacciatori e raccoglitori. Come un Don Chisciotte con il suo Sancho Panza, i due ci conducono in una divertente e illuminante spedizione verso i misteri dell'evoluzione umana, nel solco della miglior divulgazione scientifica.
13,00 12,35

La vita spiegata da un Sapiens a un Neanderthal

Juan José Millás, Juan Luis Arsuaga

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2021

pagine: 228

Paleolitico, Mesolitico, Neolitico: periodi così lontani nel tempo che molti di noi fanno fatica a dar loro la giusta collocazione. Immaginare come fosse allora la vita è quasi impossibile. Possiamo dire, però, che i nostri antenati preistorici ci sono del tutto estranei? Lo scrittore Juan José Millás è convinto del contrario. Ecco perché ha chiesto a Juan Luis Arsuaga, paleontologo tra i più brillanti della sua generazione, di accompagnarlo alla scoperta delle nostre radici. Capire come si è sviluppata la nostra specie, spiegarne le origini e comprenderne l'evoluzione: è da questi obiettivi che nasce l'incontro tra due menti curiose e acutissime. Conoscenza scientifica, abilità divulgativa, grande inventiva letteraria e una buona dose di ironia si mescolano così in un volume unico, frutto di mesi di dialogo attraverso luoghi della nostra quotidianità e siti straordinari in cui sono ancora visibili le tracce della preistoria dell'uomo. Millás, che fin da piccolo si è autodefinito un Neanderthal («Lo so dai tempi della scuola, perché i bambini Sapiens - dei veri str... - mi guardavano strano»), unisce la propria abilità affabulatrice alla competenza del compagno accademico, che ha tutta la sapienza dell'altra specie del genere Homo, per guidarci tra biomeccanica e dimorfismo sessuale; tra postura bipede e dentatura; tra l'australopiteco Lucy e la barba rasata di Alessandro Magno; tra svolte fondamentali come lo sviluppo della mira per scagliare una pietra e la suddivisione del lavoro in cacciatori e raccoglitori. Come un Don Chisciotte con il suo Sancho Panza, i due ci conducono in una divertente e illuminante spedizione verso i misteri dell'evoluzione umana, nel solco della miglior divulgazione scientifica.
18,00 17,10

Luce si farà sull'origine dell'uomo

Luce si farà sull'origine dell'uomo

Juan Luis Arsuaga

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2006

pagine: 377

Il libro di Arsuaga è una sintesi delle idee e delle osservazioni che sostengono la realtà dell'evoluzione. Scritto con consapevolezza della complessità della materia e del carattere tuttora aperto delle modalità secondo cui l'evoluzione ha avuto e ha luogo, si propone di rendere comprensibile a un lettore profano i progressi che la teoria ha compiuto dalla sua prima formulazione storica. Arsuaga mette in guardia il lettore dalle semplificazioni e banalizzazioni di cui la spiegazione evolutiva è spesso oggetto, riassumibili nell'idea popolare secondo cui "l'uomo discende dalla scimmia".
28,00

A cena dai Neanderthal. Il ruolo del cibo nell'evoluzione umana

A cena dai Neanderthal. Il ruolo del cibo nell'evoluzione umana

Juan Luis Arsuaga

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2004

pagine: 124

La savana africana è devastata da una tremenda siccità: anche gli arbusti sono secchi. Un gruppo di australopitechi sta per morire di fame e di sete, quando una giovane donna scopre nelle carcasse degli erbivori una nuova, insospettata quanto preziosa fonte di nutrimento. Inizia cosi, circa due milioni e mezzo di anni fa, la lunga avventura delle abitudini carnivore dell'uomo, un fatto che avrà enormi conseguenze sull'evoluzione della nostra specie . In questo saggio un celebre antropologo ripercorre la storia dell'alimentazione umana analizzando i molteplici cambiamenti che questa ha determinato nel fisico e nel comportamento e descrive il lungo cammino che ha portato dal primo australopiteco all'Homo sapiens sapiens del XXI secolo.
8,40

I primi pensatori e il mondo perduto di Neandertal

I primi pensatori e il mondo perduto di Neandertal

Juan Luis Arsuaga

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2001

pagine: 288

Evolutisi per quasi centomila anni e poi misteriosamente estintisi, i Neandertaliani costituiscono un ramo parallelo della discendenza da cui ha avuto origine la nostra specie. Erano capaci di fabbricare utensili di pietra, disponevano di un linguaggio, seppellivano i loro morti. Tuttavia i Neandertaliani non svilupparono la nostra estrema specializzazione nella produzione di simboli. Erano più realisti; non meno intelligenti, ma più pragmatici. Fu questo il motivo della loro scomparsa? I sofisticati sistemi simbolici dei nostri diretti antenati, i Cro-Magnon, permisero loro di radicarsi ed allacciare alleanze per sopravvivere ed imporsi, riuscendo ad interagire con l'ambiente, trasformandolo e trasformandosi.
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.