Libri di Kenneth Frampton
Richard Meier
Kenneth Frampton
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2003
pagine: 503
Questa monografia ripercorre in ordine cronologico le tappe più importanti dell'attività di Richard Meier, dai primi lavori su abitazioni private ed edifici residenziali (di cui si ricordano i due complessi di Twin Parks nel Bronx e il Bronx Developmental Center) fino ai progetti di più ampio respiro realizzati negli Stati Uniti e in vari Paesi d'Europa, tra cui l'Italia: tra questi il Getty Center di Los Angeles e il Museo di arte contemporanea di Barcellona.
Storia dell'architettura moderna
Kenneth Frampton
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 736
Storia dell’architettura moderna è da oltre quarant’anni l’opera di riferimento per una storia critica delle espressioni architettoniche realizzate a partire dalla metà del diciottesimo secolo. Fin dalla sua prima edizione, la storia di Frampton si è distinta per la chiarezza, la sintesi cronologica, i capitoli agili, per l’accuratezza delle informazioni e la vivacità del racconto, oltre che per le scelte iconografiche. Delineare il percorso storico del Movimento Moderno in architettura significa, secondo l’autore, interrogarsi sui significati della cultura dell’architettura e sui tempi della percezione e dell’interpretazione del moderno in diversi contesti, per giungere infine all’analisi del rapporto di questa cultura con la contemporaneità e i suoi temi più salienti: gli effetti della globalizzazione, il fenomeno delle archistar, i modi in cui l’architettura affronta nei diversi Paesi le sfide legate alla sostenibilità, alla cultura locale e ai bisogni di una società quasi completamente urbanizzata. In questa quinta edizione Frampton ha aggiunto un’ampia parte, completamente nuova, dal titolo «L’architettura nel mondo e il Movimento Moderno », dedicata all’architettura moderna e contemporanea, affrontata per macroaree geografiche: le Americhe, Africa e Medio Oriente, Asia e Pacifico, ed Europa. Ha inoltre inserito due nuovi capitoli dedicati agli sviluppi dell’architettura moderna in Cecoslovacchia tra il 1918 e il 1938 e in Francia tra le due Guerre.
Steven Holl architetto
Kenneth Frampton
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2002
pagine: 416
Confini della città, Complessi residenziali, Edifici collettivi, Case unifamiliari: sono queste le parti di cui si compone questa monografia dedicata all'attività di architetto di Steven Holl. Ogni progetto, realizzato negli Stati Uniti, in Francia, Spagna, Italia, Germania, Giappone, viene illustrato con una serie di immagini.
Panos Koulermos. Opera completa
Kenneth Frampton
Libro
editore: Mendrisio Academy Press
anno edizione: 2004
pagine: 344
Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX secolo
Kenneth Frampton
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2005
pagine: 448
Il concetto di tettonica, così come lo applica il teorico americano Kenneth Frampton, è una sfida alle principali correnti della critica architettonica e tiene conto dei limiti artistici del postmodernismo, proponendo una convincente alternativa. Il volume tratta la storia della forma contemporanea come una poetica in evoluzione della struttura e della costruzione e si fonda su una serie di letture compiute da Frampton su fonti francesi, tedesche e inglesi dal XVIII secolo fino ai giorni nostri. L'autore chiarisce le svolte che hanno visto l'ingegneria strutturale e l'immaginazione tettonica nell'attività di Perret, Wright, Kahn, Scarpa e Mies.
Villa Girasole. La casa rotante-The revolving house
Aurelio Galfetti, Kenneth Frampton, Valeria Farinati
Libro: Copertina rigida
editore: Mendrisio Academy Press
anno edizione: 2006
pagine: 212
Alvaro Siza. Tutte le opere
Kenneth Frampton
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2005
pagine: 616
Dagli anni Sessanta Siza si è imposto all'attenzione della critica internazionale, meritandosi una posizione di assoluto rilievo sulla scena dell'architettura mondiale. Le prime opere (vari insediamenti residenziali per le classi meno abbienti e i complessi realizzati sulle coste dell'Atlantico nei pressi di Porto) lo hanno segnalato come un interprete raffinato di una pratica professionale, venutasi maturando grazie all'insegnamento di Fernando Tavora e, in seguito, in virtù del dialogo intrattenuto con Eduardo Souto de Moura. In anni più recenti, Siza ha realizzato opere quali il Padiglione del Portogallo all'Expo di Lisbona del 1998, il Museo di Arte Contemporanea a Santiago de Compostela, la Chiesa di Santa Maria a Marco de Canavezes.
Luigi Snozzi. Progetti e architetture (1957-1984). Ediz. italiana e tedesca
Kenneth Frampton, Vittorio Gregotti
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 1989
pagine: 135
Bohigas, Martorell, Machay. 30 anni di architettura 1954-1984
Kenneth Frampton
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 1990
pagine: 152
Alvaro Siza. Tutte le opere
Kenneth Frampton
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 1999
pagine: 620
Capolavori dell'architettura americana. La casa del XX secolo
Kenneth Frampton, David Larkin
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 240
L'architettura americana contemporanea viene analizzata attraverso lo studio delle più interessanti case degli Stati Uniti, che riflettono meglio di ogni altro luogo i cambiamenti in atto nella società. Per questo motivo l'architettura è oggi considerata una delle forme d'arte più significative del XX secolo. Il volume presenta le più importanti architetture statunitensi, dalla famosissima Fallingwater House di Frank Lloyd Wright alla residenza privata di Frank Gehry, dalla Glass House di Philip Johnson alla Douglas House di Richard Meier, dove innovazioni tecnologiche e rispetto della tradizione si fondono in perfetta armonia.