Libri di Krzysztof Nykiel
Liturgia penitenziale comunitaria. Pellegrini di speranza: un itinerario di amore penitente nel cuore misericordioso del Padre
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2024
pagine: 176
In occasione del Giubileo 2025 la Penitenzieria Apostolica ha pensato ad un Sussidio contenente uno schema di Liturgia penitenziale per ogni mese, ispirato ai contenuti della Bolla di indizione Spes non confundit firmata da Papa Francesco. Il testo è destinato a tutta la Chiesa e si propone di essere un aiuto ed anche uno stimolo, affinché, non solo nei periodi forti dell’anno, ma durante tutto l’anno, si possa celebrare quella Misericordia di cui sempre gli uomini hanno bisogno.
San Giuseppe. Salvatore del Salvatore
Krzysztof Nykiel
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 160
San Giuseppe figura nella storia della Bibbia e della Chiesa come "il grande silenzioso". Se possiamo accedere all’intimità della Vergine Maria attraverso le sue poche frasi nei Vangeli, lo stesso non si può dire del suo sposo, Giuseppe. Non una sola sua frase è riportata nei Vangeli. Eppure, questo silenzio non solo non sminuisce la sua santità, ma dà grande spessore alla sua missione. Giuseppe ricevette l’annuncio dell’angelo in sogno. Egli nacque per compiere la missione richiesta da Dio: prendere Maria in sposa e vegliare sul bambino Gesù, che doveva nascere non dalla volontà dell’uomo ma dallo Spirito Santo. Per questo, l’evangelista Matteo lo chiama "giusto". Per noi, la parola giustizia rimanda immediatamente alla giustizia sociale e alle rivendicazioni salariali. Nella Bibbia, la giustizia equivale alla santità. Giuseppe è giusto non solo perché ha lavorato bene nel suo laboratorio, ma perché ha adeguato la sua volontà a quella di Dio. La volontà di Dio conduce il credente alla più alta realizzazione della sua esistenza, nonostante le apparenze. L’esempio di san Giuseppe invita all’azione.
«Ti sono perdonati i peccati» (Mc 2,5). Celebrare il sacramento della confessione oggi
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 208
Il 13 e 14 ottobre 2022 si è tenuto a Roma, presso il Palazzo della Cancelleria, il primo seminario di formazione dedicato alla Confessione, a cura della Penitenzieria Apostolica. Grazie ai diversi specialisti intervenuti, è stata un’occasione straordinaria per riflettere con cura, attenzione e spirito critico su un sacramento che è anche esperienza umana universale: chi, infatti, non ha conosciuto l’oppressione del senso di colpa, la vulnerabilità dell’esporre le proprie mancanze sperando in un perdono, la leggerezza che segue l’espiazione? Fra riflessioni di carattere prettamente teologico e altre ispirate all’antropologia, fra istruzioni per un efficace esame di coscienza e decaloghi per vincere le principali ragioni che allontanerebbero dal sacramento, fra citazioni bibliche e testimonianze di persone comuni a cui la Confessione ha cambiato la vita, i relatori hanno offerto punti di vista diversissimi fra loro e una ricchezza di contenuti che non poteva essere confinata a un evento di due giorni. Il Seminario ha così superato le mura della sede della Penitenzieria Apostolica ed è diventato un libro a disposizione di chiunque voglia conoscere, studiare, approfondire e farsi ispirare da quest’argomento tanto delicato quanto fondamentale per qualunque cristiano che voglia vivere con consapevolezza la propria fede.
Il sacramento della Misericordia. Accogliere con l'amore di Dio
Krzysztof Nykiel
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2019
pagine: 360
Il volume affronta il tema della misericordia, della riconciliazione e del perdono con una prospettiva teologica, pastorale ed educativa. L’obbiettivo dell’Opera, rileva il cardinale Pietro Parolin nella sua Presentazione, è dare «una risposta alle difficoltà pastorali che la celebrazione del Sacramento della Riconciliazione ha incontrato nel recente passato e incontra tuttora nella vita dei credenti».
Ascoltare con il cuore di Dio nell’esercizio del ministero della Riconciliazione
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2017
pagine: 244
L’opera raccoglie alcune delle conferenze sul Sacramento della Riconciliazione pronunciate nei Corsi sul foro interno organizzati dalla Penitenzieria Apostolica. Divisa in diverse parti affronta il tema della Misericordia di Dio, la formazione dei sacerdoti, il sacramento della Riconciliazione, la dottrina e le prassi giuridiche.
L'archivio della Penitenzieria Apostolica. Stato attuale e prospettive future
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2017
pagine: 224
Il volume contiene gli Atti della Giornata di studio L’Archivio della Penitenzieria Apostolica: stato attuale e prospettive future organizzata il 22 novembre 2016 dalla Penitenzieria Apostolica in collaborazione con l’École française de Rome e con il Deutsches Historisches Institut in Rom, per tracciare un bilancio delle attività svolte a cinque anni dall’apertura dell’Archivio della Penitenzieria per la consultazione agli studiosi e delineare nuove piste di approfondimento e di indagine che il patrimonio documentario della Penitenzieria può ancora offrire.
La formazione morale della persona nel sacramento della riconciliazione
Krzysztof Nykiel, Paolo Carlotti
Libro: Copertina morbida
editore: If Press
anno edizione: 2015
pagine: 164
Un simposio in ottica educativa, con una problematica che si pone di fronte ad una enorme sfida: La formazione morale della persona attraverso il sacramento della Riconciliazione. Da prospettive diverse gli interventi offrono un percorso di riflessione e di azione.