fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Kurt M. Flasch

Filosofia dei misteri cristiani. Ragione e rivelazione in Meister Eckhart

Kurt M. Flasch

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 56

"Mostrare la verità della fede cristiana attraverso gli argomenti dei filosofi". Questa affermazione, finora completamente trascurata dagli studiosi, sebbene esplicita e quasi solenne, riassume l'intenzione unitaria del pensiero di Meister Eckhart, probabilmente il più discusso tra gli autori del Medioevo latino e tedesco. Predicatore spesso eccessivo e audace, al quale ancora oggi si attribuisce una prevalente inclinazione mistica e irrazionalista confermata dal duraturo successo dei suoi scritti più spirituali, il domenicano rischiò il rogo e venne comunque condannato per eresia, a morte avvenuta, da Papa Giovanni XXII nel 1329. Il pensiero di Eckhart, sostiene nel suo saggio il filosofo Kurt Flasch, si presenta come una "filosofia dei misteri cristiani" orientata a dimostrare con la ragione non solo la creazione del mondo, ma anche l'incarnazione di Dio e la redenzione dell'uomo.
5,50 5,23

Eva e Adamo. Metamorfosi di un mito

Kurt M. Flasch

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 152

Un libro sull'origine dell'umanità, su Dio e sulla creazione di Eva, sul paradiso terrestre e sul peccato originale. Ma non si tratta di un libro di teologia. Piuttosto, è un'indagine di confine fra storia dell'arte e storia delle idee. In primo piano c'è la donna che Dio volle dare come compagna all'uomo: Eva che nasce dalla costola di Adamo, Eva che si lascia sedurre dal serpente tentatore e afferra il frutto proibito, Eva che porta, in eterno, la colpa della perdita dell'Eden e del peccato originale. Un mito, quello della coppia originaria, che pervade l'arte, la fede e la cultura occidentale: lo si ritrova raffigurato sulla facciata di Notre Dame, nel portale d'Adamo a Bamberga, nella Cappella Brancacci a Firenze, nella Cappella Sistina in Vaticano. E lo si incontra, persino più spesso, in una ricca tradizione di testi che muove da san Paolo e sant'Agostino per giungere, attraverso una quantità di commenti medievali e moderni, sino a oggi. Dopo aver presentato le immagini e i racconti, le diverse incarnazioni e interpretazioni che del mito sono state prodotte nel tempo, Kurt Flasch dà conto della rielaborazione che la cultura europea ha compiuto di un materiale mitologico nato originariamente in Oriente e indaga le dottrine e le costruzioni di pensiero originate dal racconto paradisiaco: il tema del peccato originale e della salvezza.
13,00 12,35

Agostino d'Ippona. Introduzione all'opera filosofica

Agostino d'Ippona. Introduzione all'opera filosofica

Kurt M. Flasch

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 436

26,00

Introduzione alla filosofia medievale

Introduzione alla filosofia medievale

Kurt M. Flasch

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 251

Nonostante il fascino delle cattedrali e del fantastico, il Medioevo è per molti ancora un lungo periodo oscuro della nostra storia sia perché considerato incolto e barbaro sia perché poco noto. Il volume di Flasch intende affrontare un tema a prima vista complesso come la filosofia medioevale, evitando ogni astrazione e inserendo i temi trattati dai pensatori medioevali nel loro contesto storico e sociale.
19,50

Poesia dopo la peste. Saggio su Boccaccio

Poesia dopo la peste. Saggio su Boccaccio

Kurt M. Flasch

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1995

pagine: 166

18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.