Libri di L. Bianchi
La scienza e la società
Robert J. Oppenheimer
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2025
pagine: 80
«Ogni grande scoperta appartiene al mondo della bellezza; e la nostra fede – la nostra quieta e insopprimibile fede – è che la conoscenza sia un bene in sé e per sé». Una riflessione profonda sulla complementarità tra scienza e coscienza, oggettività e significato, necessità e libertà. Dal mondo quantistico all'irriducibile complessità dell'esperienza umana, il testo esplora i limiti e le potenzialità della conoscenza e la ricchezza dei suoi linguaggi.
Il PNRR alla prova del Sud
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 178
Dopo la riunificazione tedesca, la Germania riuscì a far inserire nei Trattati di Lisbona la previsione per cui sono "compatibili con il mercato interno gli aiuti concessi all'economia di determinate regioni della Repubblica federale di Germania che risentono della divisione della Germania". La previsione del Next Generation Eu e del PNRR italiano di destinare somme importanti al Mezzogiorno assume la medesima funzione: prendere atto che lo squilibrio economico e strutturale tra Nord e Sud non è solo un problema nazionale, bensì europeo, e chiedere alle istituzioni di operare di conseguenza. Il superamento di questi squilibri, spendendo al Sud tutti i soldi destinati, spendendoli bene e presto, è una vera cartina di tornasole del successo del PNRR. È necessaria, dunque, una svolta rispetto al recente passato facendo leva sulle profonde innovazioni attuative previste dal PNRR.
La prova di Gödel
Ernest Nagel, James R. Newman
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2013
pagine: 144
Nel 1931 un giovane viennese, Kurt Gödel, diede alle stampe una breve memoria sulle "proposizioni formalmente indecidibili dei Principia mathematica e sistemi affini". Increduli, logici e matematici assistettero al crollo del luminoso edificio hilbertiano, tutto basato sull'onnipotenza del metodo assiomatico. In quelle pagine, infatti, si dimostrava l'incompletezza di un'ampia classe di teorie formali, tra cui l'aritmetica, nonché l'impossibilità di provare all'interno delle teorie stesse la loro coerenza. L'opera di Nagel e Newman è stata concepita per condurre il lettore al cuore dell'argomentazione di Gödel.
Via Crucis della comunità
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2009
pagine: 64
Parole e immagini che, insieme, aiutano a comprendere la sofferenza e il mistero della passione di Cristo; ideale per la preghiera personale e per la celebrazione comunitaria della Via crucis.
San Giovanni Crisostomo, ponte tra Oriente e Occidente
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni San Leopoldo
anno edizione: 2009
pagine: 232
Nel XVI centenario della morte di san Giovanni Crisostomo - il più grande oratore della tarda antichità greca, uno dei Padri della Chiesa più prolifici, illuminato predicatore e formidabile ermeneuta - teologi cattolici e ortodossi si sono confrontati ricordandolo come un "ponte tra Oriente ed Occidente", cioè come testimone privilegiato di quella comunione che, al suo tempo, ancora legava le Chiese delle due parti dell'impero romano. Gli Atti del X Simposio intercristiano presentano numerosi contributi su un ventaglio di temi molto vario: la dimensione sociale dell'insegnamento del Crisostomo; la traduzione latina delle sue opere; la comunione tra le Chiese; la morte; la teologia del matrimonio; i laici; unicità e cattolicità della Chiesa; l'"amore ecumenico"; i rapporti tra il Crisostomo e Agostino d'Ippona; la ricezione del Crisostomo: il caso degli Scritti di san Francesco d'Assisi.
Uomini che maltrattano le donne: che fare? Svilppare strategie di intervento con uomini che usano violenza nelle relazioni d'intimità
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 240
Mentre l'affermazione del diritto all'eguaglianza e il divieto di discriminazione sono parte integrante del sistema dei diritti umani sin dagli inizi, il tema della violenza contro le donne entra nel dibattito internazionale su questi argomenti solo molto tardi - sostanzialmente negli ultimi dieci anni - e ancora oggi incontra resistenze e conflittualità. Nell'analizzare i dati di studi di ricerca su alcune realtà urbane alla luce delle attuali politiche, il libro analizza le divergenze sui modi di riconoscere, prevenire e punire la violenza contro le donne, sollecitando nuove iniziative da parte dei governi.
Sant'Agostino nella tradizione cristiana occidentale e orientale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni San Leopoldo
anno edizione: 2011
pagine: 304
Sant'Agostino, grande Padre della Chiesa latina, riveste una fondamentale importanza per la teologia e per la stessa cultura dell'Occidente, mentre la ricezione del suo pensiero nella teologia ortodossa si è rivelata piuttosto problematica. L'opera raccoglie gli Atti dell'XI Simposio intercristiano, che ha fatto incontrare esperti della Pontificia Università Antonianum di Roma e dell'Università Aristoteles di Tessalonica (Grecia). Un volume prezioso e unico nel suo genere, in quanto riporta l'interessante e, per molti aspetti, inedito confronto tra teologi cattolici e ortodossi su sant'Agostino, il grande Padre della Chiesa latina. Contributi di: I. Spiteris, G. Martzelos, J. B. Freyer, N. Cipriani, P. Yfantis, P. Skaltsis, V. Grossi, F. Ioannidis, P. Vassiliadis, M. Konstantinou, R. Dodaro, M. G. Mara, A. Koltsiou-Nikita, C. Arampatzis, B. Petrà.
Cantico spirituale
Giovanni della Croce (san)
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2011
pagine: 272
Il Cantico spirituale del grande mistico spagnolo (1542-1591) - fondatore dell'Ordine dei Carmelitani Scalzi, santo e dottore della Chiesa, considerato uno dei maggiori poeti in lingua spagnola - nasce come poesia nel carcere di Toledo, dove furono composte le prime 31 strofe, mentre le restanti (32-40) con il relativo commento dell?opera sono il lavoro svolto a Granada. Il Cantico non viene composto come opera dottrinale, ma è, prima di tutto, un canto d'amore sgorgato nello spazio dell'orrore della prigionia, che narra l'esperienza dell'unione trasformante tra Dio e Giovanni a partire dall'interscambio dell'amore. Esso rappresenta l'icona più bella dell'uomo Giovanni della Croce, non solo perché riflette la bellezza della sua capacità di amare e di lasciarsi amare, richiamando l'esperienza biblica del Cantico dei cantici, ma anche per il fatto che comunica un clima positivo, rispetto a quello della Salita e della Notte, facendo trasparire che l'uomo mistico è uomo felice perché innamorato. La specificità della traduzione di Luisito Bianchi sta nell'estrema fedeltà al pensiero dell'autore, ma soprattutto nello sforzo di aderenza al suo stile (rispetto dell'andamento sintattico, con tutte le subordinate, gli incisi, le ripetizioni, le riprese del pensiero).
Il potere creativo dell'immaginazione. Plasma la tua realtà e ottieni ciò che desideri
Neville Goddard
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2013
pagine: 176
Lo scopo della vita è la realizzazione creativa del desiderio. Nulla, se non i fatti, ci separa dal soddisfacimento dei nostri sogni. Ma se i fatti sono il frutto dell'immaginazione, allora cambiare il nostro modo di immaginare ci aiuterà a cambiare i fatti. Le tesi di Neville, profeta dell'Immaginazione, hanno aiutato tantissime persone in tutto il mondo a soddisfare i propri desideri e a realizzare i propri sogni grazie al potere creativo dell'immaginazione. Quest'opera raccoglie la testimonianza autentica di molti di loro e rappresenta la prova di come uno sforzo immaginativo consapevole e volontario possa regalarci ciò a cui aspiriamo. In un continuo intreccio tra le proprie riflessioni e il racconto di chi ha scelto di condividere questa esperienza, Neville ci guida alla scoperta della nostra immaginazione, un potere del quale non sempre ci dimostriamo consapevoli, un dono inestimabile che va risvegliato e saggiamente utilizzato per il raggiungimento dei nostri obiettivi. Leggendo queste pagine impareremo a usare la nostra immaginazione per plasmare la realtà.
Forme e oggetti della conoscenza nel XVI secolo. Studi in ricordo di Maria Elena Reina. Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2014
pagine: 478
Spazio, tempo e gravitazione. La teoria della relatività generale
Arthur Stanley Eddington
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1997
pagine: 268
Questo libro costituisce uno dei grandi punti di riferimento della letteratura divulgativa. Scritto in un periodo in cui l'entusiasmo delle ricerche era particolarmente vivo e in cui si dava inizio alla revisione organica dei princìpi della fisica, esso conserva intatta la sua freschezza per lo humour e per la vivacità che lo pervadono anche quando affronta i punti meno immediati - e a prima vista paradossali - della teoria della relatività. La scoperta di Einstein che la materia e i campi di forza modificano la geometria dello spaziotempo, il principio di equivalenza, le trasformazioni di Lorentz sono risolti su un piano di elegante discorso, con una serie di esemplificazioni che sorprendono per la loro semplicità. E oltre alla ricchezza e concretezza di immagini a proposito dei concetti più astratti, è importante il loro continuo rimando al tema principale: scopo della relatività è mettere in risalto come, nella descrizione dei fenomeni naturali, osservatore e mondo esterno siano indissolubilmente uniti. Ciò fa di quest'opera una delle più piacevoli e delle più organiche introduzioni alla teoria della relatività. Espressamente scritta per la presente edizione, l'appendice di Tullio Regge "Relatività e cosmologia degli ultimi decenni" completa il discorso estendendo l'esame ai più recenti argomenti dell'astrofisica: i quasar, i pulsar, le ricerche sulle onde gravitazionali.
Religions in antiquity. Volume 1
Ugo Bianchi
Libro: Copertina morbida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2014
pagine: 221
Questo primo volume degli "Scritti di Ugo Bianchi" - "Religions in Antiquity" - raccoglie contributi relativi a temi e problemi del cristianesimo antico. Con esso si realizza un progetto, formulato in anni lontani (1983) dallo stesso autore, che contemplava varie sezioni di cui l'ultima - "Christiana" comprendeva i saggi che costituiscono la prima metà del volume; a questi ne sono stati aggiunti altri, sulle medesime tematiche, che risalgono ad anni successivi. Precede i saggi un contributo di carattere metodologico ("Tipologia storica delle religioni e comparazione: il caso del dualismo"). "Ugo Bianchi, nel suo lungo itinerario scientifico che abbraccia alcune delle più significative aree del vasto panorama delle esperienze religiose della storia umana, non ha mai proposto una "teoria" interpretativa generale e onnicomprensiva di esse, quale molto spesso - con esiti e fortune diversi hanno fatto tanti storici delle religioni. Egli, al contrario, ha mostrato riserbo o vera e propria diffidenza nei confronti di tali "teorie" che il progresso della ricerca e la riflessione critica hanno sempre in varia misura smentito o ridimensionato. Di fatto, lo studioso ha costantemente riconosciuto la debolezza intrinseca di tali tentativi alla luce delle mobili e differenziate realtà che la storia ci consegna e che solo a prezzo di un'analisi comparativa condotta con duttilità e rigore..." (dall'Introduzione Giulia Sfameni Gasparro)

