Libri di L. Costantini
A briglia sciolta
Yukio Mishima
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2021
pagine: 432
Giappone, anni trenta: la società è in pieno conflitto culturale e le continue riforme creano terreno fertile su cui fioriscono gruppi estremisti contrari alla modernizzazione del paese. È in questo contesto che la vita tranquilla e abitudinaria di Honda Shigekuni, giudice della Corte di appello di Osaka, viene turbata dall'incontro con il giovane Isao Iinuma. Il ragazzo è l'immagine - se non la reincarnazione - dell'antico amico di Honda Kiyoaki Matsugae, la cui morte aveva segnato per lui la fine della giovinezza. A soli diciannove anni Isao è un campione di kendo, un atleta che sprigiona energia e coraggio virili, ma anche un'anima ancora pura e ingenua. I suoi ideali assoluti e inflessibili, basati sul rispetto del codice dei samurai, lo faranno cadere preda di quegli estremisti che ritengono gli industriali colpevoli di corrompere il paese e usurpare il potere dell'imperatore. Starà a Honda cercare di proteggerlo, abbandonando la sua pacifica esistenza, per evitare che si ripeta il triste destino di Kiyoaki. Il secondo episodio della tetralogia Il mare della fertilità.
Il cocciaro del papa. Storia di una famiglia di mercanti ebrei
David Limentani
Libro: Libro in brossura
editore: Giubilei Regnani
anno edizione: 2014
Una famiglia con una storia millenaria alle spalle. Un'attività commerciale umile e preziosa al tempo stesso. I limentani sono "cocciari", fabbricanti di stoviglie, e da sempre, fin dai tempo dell'avo Leone, coltivano un rapporto speciale con il Papato. Dal 1870 a oggi i Papi hanno mangiato nei loro piatti ed è questo legame fatto di ceramiche raffinate che ha portato David a farsi promotore di un incontro che ha cambiato per sempre i rapporti tra il Vaticano e la comunità ebraica mondiale.
Migrazioni. Volume Vol. 2
Milos Crnjanski
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 1998
pagine: 870
La prima parte di "Migrazioni" si chiudeva con il ritorno del nobile Vuk Isakovic dalla guerra, all'inizio dell'estate 1745. Siamo ora nell'anno 1752: il governo di Maria Teresa ha deciso la smobilitazione delle truppe serbe e quel sogno - raggiungere una nuova patria, una terra slava, la Russia - viene raccolto dal nipote di Vuk, Pavle Isakovic. Sarà lui a guidare il suo popolo attraverso le steppe, i fiumi, le foreste e i laghi dell'Est. Ma solo per scoprire che nulla è come doveva essere, e che la terra promessa non esiste: mai Pavle potrà convincersi che "un'acacia sul Don o sul Begej è sempre un'acacia".
L'oca selvatica
Ogai Mori
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 1994
pagine: 197
Otama, mantenuta di un anziano usuraio, si innamora di uno studente, Okada, che vede passare ogni giorno sotto la sua finestra. Anche Okada è attratto dalla "donna della finestra", che rappresenta per lui l'ideale della bellezza femminile irraggiungibile. Sapremo alla fine che Okada ha di proposito evitato di stringere un legame con la donna perché è in partenza per l'estero. A Otama resta la nostalgia di un sogno di giovinezza e di illusione perduta.
La corte del diavolo
Ivo Andríc
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 1992
pagine: 132
I tempi di Anika
Ivo Andríc
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 1990
pagine: 144
A briglia sciolta
Yukio Mishima
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2009
pagine: 430
Giappone, anni trenta: è tempo di attentati e complotti da parte di gruppi estremisti. In questo contesto ritroviamo Honda Shigekuni, già protagonista di "Neve di primavera", nel secondo episodio della tetralogia di Mishima, "Il mare della fertilità". È ora giudice della Corte di appello di Osaka, ha compiuto trentotto anni, da dieci anni è sposato con la mite Rie, da cui non ha avuto figli, e conduce una vita tranquilla e abitudinaria. Un giorno però, presenziando a un torneo di kendo, fa la conoscenza di Isao Iinuma, per Honda la reincarnazione dell'aristocratico compagno di scuola Kiyoaki Matsugae, la cui morte aveva segnato per lui la fine della giovinezza. Isao è il figlio di Shigeyuki Iinuma, il vecchio precettore di Kiyoaki e ora presidente di un'associazione patriottica della destra. Isao, a soli diciannove anni, è un campione di kendo, un atleta che sprigiona energia e coraggio virili ma anche un ragazzo ancora puro e ingenuo. Nonostante il turbamento e la nostalgia, Honda è felice di aver ritrovato l'amico la cui vita è avvinghiata alla sua come un rampicante all'albero e sente di doversi prendere cura del giovane. Isao però, cresciuto nel rispetto del codice dei samurai, cova il mito dell'intransigenza verso il potere ingiusto e corrotto, che giustifica la rivolta, e insieme il culto della bella morte. Sarà Honda a cercare di salvarlo.
Dolori precoci
Danilo Kis
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 1993
pagine: 118
Questo breve libro è tutto un disordinato riaffiorare di ricordi. I personaggi sono quelli che i lettori di Kis già conoscono: l'incongrua famiglia di "Giardino, cenere" procede impavida, comica, disperata, grandiosa nel turbine fosco della storia che la ignora e vuole solo disfarla, come tante altre famiglie ebraiche dell'Europa centrale negli anni dell'ultima guerra.