Libri di L. Graziano
Pensieri di un canonista nell'ora presente
Javier Hervada
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2007
pagine: 248
L'interesse specifico dell'opera e la sua utilità radicano proprio nella pluralità tematica del libro - comunque riconducibile ai temi fondamentali della canonistica -, nonché nell'essenzialità e nel carattere sintetico del linguaggio utilizzato. Questo lavoro non è la presentazione discorsiva dei risultati di una ricerca monografica, bensì l'esposizione riassuntiva ed ordinata dei frutti di un'intera vita di appassionata dedizione alla scienza canonista, vita scandita da un'abbondante ed altamente apprezzata produzione scientifica costituita da monografie e da articoli apparsi nel corso degli anni sulle principali Riviste della nostra disciplina. Il diuturno e protratto lavoro che questo scritto presuppone dà ragione dei contenuti esposti nel presente volume a modo di conclusioni, in uno stile asseverativo e diretto legittimato da anni di ricerca e di stimolante confronto scientifico.
Scuola e giustizia minorile. Indagine nazionale su «iniziative» di formazione integrata
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 160
Mancarsi. Assenza e rappresentazione del sé nella letteratura del Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2005
pagine: 190
Come si esprime nella letteratura del Novecento il sentimento dell'assenza, del vuoto lasciato da un oggetto d'amore o da qualcosa di originario che fa difetto a se stessi? È la rappresentazione del sé il luogo dove questo sentimento si mostra ed è una rappresentazione che ricorda una coperta troppo corta: la coscienza non copre tutto l'essere del soggetto. Gli autori dei saggi qui raccolti riflettono su come alcuni testi elaborano i modelli identitari legati alla mancanza, alla sua negazione o impossibile elaborazione, al desiderio impraticabile di saturare la mancanza stessa. Questa indagine sul sé identitario incontra l'identità sessuata, ma anche quelle storiche e geografiche, dominanti o periferiche.