Libri di L. Guasti
La valutazione degli apprendimenti nell'insegnamento scientifico
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 182
Prepararsi alle prove OCSE-Pisa. Percorsi e unità didattiche multidisciplinari
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 292
I risultati delle prove OCSE-PISA. che ormai da oltre dieci anni cercano di verificare la qualità dei sistemi formativi, hanno indotto tutti gli osservatori più attenti al problema a porsi una domanda: "E possibile aiutare la scuola, e quindi gli apprendimenti, a migliorare la prestazione rispetto a ciò che è richiesto dall'analisi di quei risultati?". La risposta è positiva: si può provare a cercare una pista che sorregga l'impegno della scuola nella formazione delle competenze necessarie ad alcuni nuovi compiti che il test intende sollecitare. Espressione di un'intenzione didattica basata sui principi della formazione - concepita come integrazione fra tre principali indicazioni metodologiche: soluzione di problemi, pensiero critico, atteggiamento riflessivo - e del supporto, ovvero il sostegno e l'aiuto che occorre sempre che la scuola dia ai processi di apprendimento, il presente volume si articola in 12 unità didattiche che forniscono percorsi, attività, materiali, schede operative per affrontare una varietà di tematiche relative a lingua, matematica, scienze nell'ottica dello sviluppo di reali competenze.
Valutazione degli apprendimenti e didattica. Tre modelli a confronto
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Dizionario dei termini archeologici. Non tutti sanno che...
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2003
pagine: 80
Apprendimento e insegnamento. Saggi sul metodo
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2002
pagine: 380
Un libro sui metodi di insegnamento o di apprendimento? La distinzione non è formale, in quanto l'evoluzione della teoria pedagogica ha condotto a un diverso paradigma, cioè al passaggio dalle forme di insegnamento centrate sui modelli della trasmissione (la lezione tradizionale) a quelle basate sui dinamismi dell'apprendimento. In questo volume si è voluto accostare l'apprendimento al metodo, nelle sue diverse forme, per facilitare i processi di assimilazione dei soggetti, poiché non vi può essere apprendimento efficace se non si affrontano i contenuti con metodologie adeguate. Sono stati quindi messi in luce alcuni approcci metodologici che possono essere utilizzati sia dagli insegnanti, sia, soprattutto, dagli studenti: la lezione, nella pluralità delle forme che essa può assumere; la cooperazione, quale forma di miglioramento personale mediante le proposte del cooperative learning; lo studio di caso; il problem solving; il metodo dialogico e quello ermeneutico. O ancora l'euristica, che consente all'apprendimento personale di ripercorrere le diverse fasi della conoscenza con un cammino complesso e non necessariamente lineare; e infine l'inventio, intesa come capacità del soggetto, insegnante e discente, di affrontare nuove realtà manifestando la competenza metodologica principale: inventare soluzioni adeguate per raggiungere il proprio scopo