fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Vanzago

Il mondo estraneo. Fenomenologia e clinica della perdita dell'evidenza naturale

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 160

La storia più recente ha visto emergere una maggiore attenzione e sensibilità nei confronti dei disturbi psichici, molti dei quali furono studiati e definiti per la prima volta nel secolo scorso. Tra questi, la cosiddetta "perdita dell'evidenza naturale", che ha a che fare con il disagio dell'uomo contemporaneo: un'alterazione nei rapporti uomo-mondo, una rottura all'interno degli orizzonti di senso, per cui l'individuo non si sente più a casa nella propria esistenza e percepisce il mondo come estraneo. Ogni cosa quotidiana - un abbraccio, una stretta di mano, un bacio - diventa un problema: tra filosofia, psicologia e antropologia, il volume esamina le implicazioni fenomenologiche del disturbo e analizza alcuni casi clinici connessi ai temi del movimento, dell'emotività e del corpo. Il confronto interdisciplinare si rivela la chiave necessaria per comprendere le strutture di senso che giustificano e mobilitano l'essere-nel-mondo quotidiano e per rendere maggiormente efficace l'intervento terapeutico.
14,00 13,30

Discipline filosofiche. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2014

pagine: 238

Saggi contenuti in questo numero: Luca Vanzago, Introduction, Ted Toadvine, Tempo naturale e natura immemoriale, Luca Vanzago, The Problem of Nature between Philosophy and Science. Merleau-Ponty's Phenomenological Ontology and its Epistemological Implications, oberta Lanfredini, Essenza e Natura: Husserl e Merleau-Ponty sulla fondazione dell'essere vivente, Christopher Pollard, Merleau-Ponty and Embodied Cognitive Science, Gianluca De Fazio, L'Essere pre-logico. Una lettura ontologica dell'interpretazione di Copenhagen a partire da Merleau-Ponty, Danilo Manca, La scienza allo stato nascente. Merleau-Ponty e Sellars sull'immagine scientifica della natura, Darian Meacham, Sense and Life: Merleau-Ponty's Philosophy of Nature and Evolutionary Biology, Franck Robert, Merleau-Ponty, Whitehead, une pensée de la vie, Claus Halberg, Emergent Life: Addressing the "Ontological-Diplopia" of the 21st Century with Merleau-Ponty and Deacon, Prisca Amoroso, Prospettive ecologiche nell'opera di Merleau-Ponty.
20,00 19,00

Intersoggettività

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 127

La questione relativa all'intersoggettività è un problema relativamente recente ma decisivo per l'indagine filosofica. Lo statuto teorico di tale concetto è infatti ampiamente dibattuto e diverse prospettive concorrenti e a tratti conflittuali si contendono la palma. Questo volume intende apportare alcuni contributi teorici elaborati da studiosi di diversa estrazione, ma convenuti insieme a discutere di tale problematica in un dialogo a molte voci e seguendo vie diverse, tutte intese però a individuare punti di convergenza e a fecondarsi reciprocamente. In questo libro sono raccolti gli interventi presentati nella giornata di studi dedicata al tema, tenutasi a Pavia nel 2011. Come gli scritti qui pubblicati testimoniano, il tema dell'intersoggettività si presta a indagini molteplici e sfaccettate. Senza problemi di esaustività, ma anzi concentrandosi su alcune questioni molto precise, tutti gli interventi ne mettono però a fuoco la pregnanza e la fecondità per una riflessione filosofica che voglia ancora incidere sull'epoca presente senza confinarsi nella ripetizione del passato.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.