Libri di Laura Delli Colli
Monica. Vita di una donna irripetibile
Laura Delli Colli
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2022
pagine: 256
Monica non è un libro per cinefili. È, invece, una storia appassionata scritta da una grande esperta di cinema, ma soprattutto da una persona che è stata per lungo tempo vicina alla grande attrice appena scomparsa, prima che cominciasse l'ultima parte – quella ritirata, in ombra – della sua vita. Il racconto di Laura Delli Colli, critica cinematografica, proveniente da storica famiglia di direttori della fotografia, intreccia con delicatezza le vicende personali della Vitti con quelle della sua carriera cinematografica, per un ritratto inedito, intimo ed emotivo quanto ricco di aneddoti e vicissitudini, di una delle più grandi attrici del cinema nostrano e internazionale, una donna dalla personalità complessa e originale, che ha vissuto la sua vita irripetibile negli anni del grande fermento artistico e della rivoluzione culturale.
Fantozzi dietro le quinte. Oltre la maschera. La vita (vera) di Paolo Villaggio
Elisabetta Villaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2021
pagine: 160
Un memoir privato e insieme un racconto corale, un’incursione autentica nella vita di Paolo Villaggio e poi un’altra, inedita e fitta di testimonianze di prima mano, nel dietro le quinte del suo personaggio più memorabile: Ugo Fantozzi. Lui, il ragioniere più cinico e amato d’Italia, che nasce sulle pagine dell’«Europeo» prima di dare vita ai proverbiali libri e film; lui, capace di unire un ritratto sottile e scanzonato del ceto impiegatizio alla denuncia sociale contro «consumismo, cattivi e megapresidenti»; lui, creato e abitato da un comico ineguagliabile, di cui la figlia Elisabetta restituisce il ricordo con sguardo tenero e discreto. Dall’infanzia a Genova alle sere d’estate a Boccadasse, dall’amore vero incontrato a vent’anni al suo debole per Buñuel, senza dimenticare la gavetta romana – iniziata in uno scantinato umido a Trastevere e culminata con Federico Fellini – e l’amicizia con Fabrizio De André. E poi l’ansia congenita, il cibo come atto di sfogo, il ritiro, la malattia. Questa è la storia di «uno che la felicità l’ha quasi perseguitata» e che, quando se n’è andato, l’ha fatto tra gli applausi. Tra novantadue minuti di applausi, s’intende. Prefazione di Laura Delli Colli.
Fulvio Lucisano. Sotto il segno del cinema
Laura Delli Colli
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2018
pagine: 212
Produttore, distributore, esercente, è il Re Mida dei 'generi' che hanno reso cult per generazioni di spettatori la sua in infinita library di horror e poliziotteschi, di commedie brillanti e parodie comiche in catalogo accanto a tanto cinema d'autore. Classe 1928, decisamente molto più giovane non solo di Carlo Ponti e Dino De Laurentiis ma anche della generazione di Franco Cristaldi, Fulvio Lucisano non è solo l'ultimo dei grandi produttori italiani di ieri ma un industriale, distributore ed esercente, di quelli che alla fuga degli spettatori ha risposto creando un piccolo grande impero: oltre ai film prodotti e distribuiti, gli schermi, e - dal cinema alla tv - la fiction di successo. In questo libro la storia di oltre sessant'anni di cinema sempre dalla parte del pubblico.
Il gusto del cinema. Almanacco 2008
Laura Delli Colli
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 173
Il dolce e il salato, la cucina italiana e quella internazionale, le fantasie esotiche ma anche le ricette piccanti, il gusto dei bambini e qualche trasgressione estrema. Dal pollo arrosto profumato di rosmarino di "Tutta la vita davanti" alla pasta al forno di "Pranzo di Ferragosto", dalle tapas di "Vicky Christina Barcelona" al risotto agli asparagi de "L'uomo che ama", dai noodles di "Kung Fu Panda" ai gustosissimi cioccolatini di "Lezioni di cioccolato". Ci sono perfino le ricette per le pappe fino allo svezzamento nell'almanacco del gusto ispirato alle sequenze cinematografiche che hanno fatto sognare nel 2008. Ancora una volta un volume che ruba allo schermo sapori e suggestioni del cinema più popolare, ma anche delle pellicole più sofisticate. In un divertente viaggio tra i film, e i generi cinegastronomici dell'anno per cinefili gourmet, ma non solo...
Il gusto del cinema. Almanacco 2009-2010
Laura Delli Colli
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 189
La cucina di "Baaria" e quella di Meryl Streep in "Julie & Julia", la Focaccia Blues pugliese e lo squaglio di cioccolato con il quale Claudio Bisio spalma Giorgia Wurth in "Ex", poi la panna montata di "Milk", con Sean Penn e i succulenti piatti della comunità orientale Hmong di "Gran Torino", con Clint Eastwood. E ancora molta Puglia, tra orecchiette alle cime di rapa e i porcedduzzi, "porcellini" dolci, da una commedia di successo come "Oggi sposi", con un cast che abbina il gusto italiano a quello indiano del cinema panjabi. Dalla cucina popolare a quella sofisticata, dalle ricette italiane a quelle internazionali rivisitate dal più raffinato cinema degli chef: lo spagnolo di "Fuori menù", l'italiano nouvelle cuisine di Luca Guadagnino in Io sono l'amore e il pasticcione greco-tedesco di "Soul Kitchen". Nella tradizione dei viaggi fra le ricette e i film dell'anno che le hanno ispirate, torna il nuovo Almanacco del gusto del cinema per cinefili gourmet, ma non solo...
Il gusto del cinema 10 anni
Laura Delli Colli
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 325
Con 300 ricette e 300 film che le raccontano o le hanno ispirate, dai classici ai titoli dell'anno, ecco la storia del cinema internazionale, e soprattutto italiano, raccontata attraverso la cucina. Così nelle pagine di quest'edizione speciale de "Il Gusto del Cinema" che compie i suoi primi dieci anni c'è un vero e proprio menù nel menù: a Pupi Avati i primi, a Verdone e alla commedia italiana i secondi tradizionali, a Ozpetek gli sfizi, a Nanni Moretti, inevitabilmente, i dolci... Fino al cinema internazionale, più speziato, piccante, a volte estremo e smielato: dalle quaglie "en sarcophage" del "Pranzo di Babette", alla torta umida di "Carnage", dagli storici spaghetti con le polpette di "Lilli e il Vagabondo", al gazpacho (al sonnifero) di "Donne sull'orlo di una crisi di nervi" fino ai "ciceri e tria" di "Mine vaganti", un soufflé con la ricetta di Sabrina e, perché no, proprio quella torta al cocco con cioccolata a parte che tutte vorrebbero ordinare per provare lo stesso irresistibile orgasmo di Meg Ryan in "Harry, ti presento Sally". Il cinema, del resto, ha in comune con la tavola i cinque sensi, a cominciare dal gusto. E chi può negare che un film non sia, come dice quel titolo, anche un affare di gusto?
Il gusto del cinema. Almanacco 2010-2011
Laura Delli Colli
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 191
La tavola pugliese di "Mine vaganti" e il viaggio culinario di Julia Roberts, il tacchino ripieno di Catherine Deneuve in "Potiche" e l'amatriciana di Giuseppe Battiston in "Figli delle stelle", ma soprattutto lo scontro tra il Nord al gorgonzola e il Sud del "sanguinaccio" con Claudio Bisio e Alessandro Siani ("Benvenuti al Sud") campioni d'incasso di un'annata cinematografica che lascia ancora una volta il segno anche ai fornelli. E sono più gli uomini delle donne, per una volta, ad esercitarsi ai fornelli: da Sam Worthington in "Last night" a Toni Servillo in "Una vita tranquilla," dallo chef di "Io sono l'amore" a "don" Carlo Verdone in "Io, loro e Lara" o Fabio De Luigi in "Maschi contro femmine"... Ma il cinema a tavola racconta anche solitudini ("Somewhere", "Il riccio", "Mammuth") e amicizie, amori infranti o appassionati, tradimenti e seduzione fino alla leggerezza evanescente di una vecchiaia ("Happy family") che, a volte, fa perdere la testa anche in cucina. Tra film e ricette un nuovo viaggio nel cinema dell'anno ma anche nel gusto vintage degli ultimi cinquant'anni. Per ricordare il compleanno de "La dolce vita" ma anche "La grande abbuffata" dell'attore italiano che più di tutti ha regalato alla gola sequenze indimenticabili: Ugo Tognazzi. Almanacco del gusto per cinefili gourmet quest'anno anche per giocare attraverso il test di un divertente cinequiz tra fornelli e memoria...
Eur è cinema
Laura Delli Colli
Libro: Libro rilegato
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2008
pagine: 176
L'indice dei famosi. Vent'anni di celebrità. I nuovi miti della Tv, del cinema, dello sport
Laura Delli Colli, Mimmo Ugliano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 144
Com'è cambiata nell'era di Internet e del gossip, la popolarità dei personaggi più famosi? Perché è più difficile per un protagonista di successo mantenere inossidabile il suo rapporto con il pubblico? Qual è l'ingrediente segreto nella ricetta che, proprio come uno chef, ogni personaggio di successo deve eseguire alla perfezione, per conquistare un posto al sole nell'Olimpo dell'Auditel o tra i protagonisti del successo nello sport, nel cinema, tra i testimonial della pubblicità? In queste pagine, attraverso vent'anni di sondaggi e di esperienze, l'avventurosa storia della popolarità e del successo, non solo in tv, raccontata rileggendo le cronache e rivelando i retroscena dei Re Mida al top degli indici di ascolto e di popolarità. Ma, soprattutto attraverso il monitoraggio della notorietà, della simpatia, della bravura, non solo dei "soliti noti".
Pane, film e fantasia. Il gusto del cinema italiano
Laura Delli Colli
Libro: Libro rilegato
editore: Rai Libri
anno edizione: 2015
pagine: 223
Un viaggio goloso attraverso immagini, ricette e retroscena di oltre cinquant'anni a tavola sullo schermo. La minestra di pasta e broccoli di "Roma città aperta" e il piatto preferito del "Latin lover" di Cristina Comencini, la mozzarella in carrozza di "Ladri di biciclette" e la tavola leccese di "Mine vaganti", la pasta e ceci de "I soliti ignoti" e il coniglio alla ligure decantato dal cardinale gourmet de "La grande bellezza" in un'originale storia del cinema italiano in cucina, tra film d'autore e commedie popolari, aneddoti e curiosità.
Il gusto del cinema internazionale. In 100 e più ricette
Laura Delli Colli
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 159
Oltre cento ricette e le schede dei film che le hanno ispirate in un volume che ruba allo schermo sapori e suggestioni del cinema popolare, ma anche delle pellicole più sofisticate. Perché esistono piatti da mangiare con gli occhi e film da gustare con il palato. Dall'invitante tortilla che prepara Penelope Cruz in "Volver", alla mitica crème brulée de "Il favoloso mondo di Amelie", dalle uova strapazzate per una colazione very british di casa Blair in "The Queen", alla stuzzicante torta al cioccolato piccante di madame Vianne in "Chocolat", passando per la zuppa di mais de "Il Diavolo veste Prada". E per una cena speciale? Si potrebbero assaggiare i piatti del gusto di Pedro Almodóvar o il menù del compleanno di Bridget Jones o, perché no, sedersi al Woody's Restaurant e ordinare le prelibatezze del cinema di Woody Allen.
Il gusto del cinema italiano. In cento e più ricette
Laura Delli Colli
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 143
Versione aggiornata per questo titolo, che esce ora con più ricette e più spunti. Oltre duecento ricette e le schede dei film che le hanno ispirate in questo volume dedicato al cinema internazionale, che rubano allo schermo sapori e suggestioni del cinema più popolare. Dalla torta al cioccolato e peperoncino di "Chocolat" ai bagels di "The departed".