fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laura Fotia

16,00 15,20

UN PERI?DICO ?FASCISTA?: IL MATTINO D'IT

UN PERI?DICO ?FASCISTA?: IL MATTINO D'IT

Laura Fotia

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2021

pagine: 224

16,00

Le politiche dell'odio nel Novecento americano

Le politiche dell'odio nel Novecento americano

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Delphi Libri

anno edizione: 2020

pagine: 248

Nel corso del Novecento il continente americano è stato ripetutamente segnato dall'insorgere e dal diffondersi di politiche dell'odio. Odio razziale, odio politico, odio di classe. Già a partire dall'incontro fra europei e nativi, alla fine del XV secolo, il rapporto con l'“altro” è stato attraversato, tanto nel Nord quanto nel Sud America, da un alternarsi di contrapposizioni spietate, violenze e forme di subordinazione. Il Sud segregato, l'anticomunismo e l'antianarchismo negli Stati Uniti, la strategia della “sicurezza nazionale” in molti paesi dell'America latina sono altrettanti esempi di pratiche repressive basate sull'individuazione di volta in volta di un “nemico” da combattere ed eliminare. Il volume ripercorre in chiave storica alcuni episodi di odio politico in varie realtà del continente – Argentina, Brasile, Colombia, El Salvador, Messico, Stati Uniti – a partire dai quali è possibile sviluppare una riflessione sull'importanza del riconoscimento reciproco come meccanismo di base di ogni comunità politica. Contributi di C. Bernardi, R. Carocci, F. Casafina, A. Ciulla, L. Fotia, F.D. Ragno, V. Ruggiero, G. Santangeli Valenzani, F. Zega.
22,00

Sguardi dall'Argentina in transizione. Dalla «Repubblica impossibile» alle origini del peronismo

Sguardi dall'Argentina in transizione. Dalla «Repubblica impossibile» alle origini del peronismo

Laura Fotia, Bruno Cimatti, Ignacio Alejandro López

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 136

Tra la fine degli anni Trenta e l'inizio degli anni Quaranta del Novecento, l'Argentina affronta una grande trasformazione. Si chiude un regime politico complicato che aveva preso avvio con il golpe del 1930 e si apre la lunga stagione del peronismo clásico, mentre il mondo entrava e usciva dal baratro della Seconda Guerra mondiale. Un passaggio, questo, di cui questo lavoro cerca di restituire la complessità ricostruendo piccoli tasselli di una storia complicata.
10,00

Diplomazia culturale e propaganda attraverso l'Atlantico. Argentina e Italia (1923-1940)

Diplomazia culturale e propaganda attraverso l'Atlantico. Argentina e Italia (1923-1940)

Laura Fotia

Libro

editore: Le Monnier

anno edizione: 2019

pagine: 424

Nel periodo tra le due guerre l’interdipendenza tra Americhe ed Europa ha assunto nuove forme, che hanno dato impulso ad un’intensificazione della circolazione transatlantica di conoscenze, idee, proposte politiche. In questo contesto, il progressivo emergere di un confronto internazionale tra totalitarismi e democrazie non ha riguardato soltanto l’ambito strettamente politico-ideologico, economico e sociale, ma ha interessato e investito la «cultura», tanto nelle sue forme, quanto nei suoi contenuti. Il conflitto tra proposte politico-culturali diverse ha trovato, in quel periodo, un terreno fertile in Argentina, dove la difesa formale dei principi democratici persisteva, accompagnata però dal rafforzamento di movimenti nazionalisti sensibili al messaggio fascista. Il volume, basandosi su una documentazione ampia e diversificata, argentina e italiana, propone un’analisi delle forme di politica culturale realizzate tra Argentina e Italia negli anni Venti e Trenta, mettendo in luce gli orientamenti ideali e la molteplicità di attori e di strutture materiali argentine, italo-argentine e italiane che accompagnarono la circolazione di intellettuali e gli scambi accademici tra i due paesi, le forme e le strategie di propaganda del regime fascista nella Repubblica, e l’atteggiamento di settori della società civile e del mondo politico argentini.
29,00

La crociera della nave «Italia» e le origini della diplomazia culturale del fascismo in America Latina

La crociera della nave «Italia» e le origini della diplomazia culturale del fascismo in America Latina

Laura Fotia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 262

L'utilizzo strumentale della "cultura" da parte dei governi per fini di politica estera ha origini lontane, ma è stato nel primo dopoguerra che si è affermata una piena consapevolezza dei benefici che sarebbero potuti derivare da un intervento specifico nel settore della promozione culturale all'estero. Il lavoro offre, da una prospettiva inedita, l'analisi approfondita di un'iniziativa complessa, la crociera della nave "Italia" in America Latina nel 1924, ponendola in relazione con lo strutturarsi della "politica culturale" fascista nell'area latinoamericana e, più in generale, con l'evolversi dell'espansione culturale fascista all'estero. La missione ha infatti svolto la funzione di una sorta di "laboratorio" di sperimentazione di nuovi approcci teorici e pratici che, una volta consolidatisi, hanno portato al delinearsi di una politica e di una diplomazia culturale costruite intorno all'idea di un'italianità totalmente identificata con il fascismo.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.