fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laura Lotti

La cartiera della Lima. 1822-2022 pillole di storia in occasione del bicentenario
7,00

La Massoneria alla Spezia dal Settecento all'avvento del fascismo. I protagonisti della storia

La Massoneria alla Spezia dal Settecento all'avvento del fascismo. I protagonisti della storia

Laura Lotti

Libro: Libro in brossura

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 240

La storia della Massoneria, dalle logge ufficiali iscritte al Grand'Oriente d'Italia, alle società operaie di mutuo soccorso, ai circoli massonici irregolari, diffusi nel Golfo della Spezia soprattutto nell'Ottocento, che videro la presenza fin dal periodo napoleonico di personaggi di spicco della massoneria ligure. Una ricostruzione storica basata sulla consultazione di documenti d'archivio e giornali d'epoca, tra cui in particolare l'intera raccolta de "La luce repubblicana". Da queste pagine emergono fatti e nomi di molti massoni repubblicani legati alle società operaie, autentici eroi popolari che hanno contribuito a scrivere la storia d'Italia e del movimento operaio.
19,90

Dorotea d'Isengard. Una storia d'amore nel golfo della Spezia

Dorotea d'Isengard. Una storia d'amore nel golfo della Spezia

Laura Lotti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Cinque Terre

anno edizione: 2021

pagine: 188

In questo volume Laura Lotti racconta la storia d'amore tra Marco Antonio Federici (1746-1824) e Dorotea D'Isengard ricostruita attraverso le lettere, trascritte fedelmente, che costituiscono il Fondo Federici, esistente presso l'Archivio di Stato e le Biblioteche comunali della Spezia. Ma è anche la ricostruzione di un periodo storico, quello della Repubblica ligure fatta dal Federici, giacobino, massone, console francese e poi ministro della guerra, attraverso la corrispondenza con gli amici, i cognati, i figli, il genero Giuseppe Bertucci di Bardi, il cugino Lorenzo Guerra di Massa, il massone genovese Felice Durando. Il racconto ha come protagoniste principali le donne: la madre Maria Cipollini, la prima moglie Fidelina Battini Ponzò, le figlie ed in particolar modo Dorotea, la cui storia d'amore vicino ad un uomo difficile come Marco, costituisce il cuore e l'anima del racconto.
12,00

Lunigiana mediterranea. La storia, i paesi, le tradizioni, le famiglie

Lunigiana mediterranea. La storia, i paesi, le tradizioni, le famiglie

Laura Lotti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Cinque Terre

anno edizione: 2021

pagine: 124

12,00

Nella tempesta. Storie d'amore e d'amicizia nell'Italia in guerra

Nella tempesta. Storie d'amore e d'amicizia nell'Italia in guerra

Laura Lotti

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 270

L'autrice parla dei giorni di guerra attraverso le pagine di un romanzo storico nel quale risultano come protagoniste le donne, vittime dell'educazione fascista ricevuta nel Ventennio, delle misure di sicurezza imposte dal Codice Rocco, delle legge razziali e della guerra di liberazione. Si affrontano tali temi narrando la storia di Giulia e quella di Bianca, sua madre, ricoverata in un ospedale psichiatrico in un'Italia sconvolta dall'avanzata degli alleati e dalla ritirata delle divisioni tedesche. Precisi i riferimenti storici in un racconto frutto della fantasia. Il libro è dedicato a due scrittori, Anna Sven e Mario Tobino.
20,00

Angeli in bicicletta

Angeli in bicicletta

Anna Bertini

Libro: Libro in brossura

editore: FusibiliaLibri

anno edizione: 2018

pagine: 56

"Angeli in bicicletta" è un delicato racconto di Natale tra fiaba e sogni di bambina. Il libriccino è impreziosito dalle illustrazioni pastello di Laura Lotti, e dalle ricette per i dolcetti della tradizione natalizia della food blogger Francesca Pace. Età di lettura: da 4 anni.
12,00

Giacomo Leopardi e gli amici di casa Tommasini

Giacomo Leopardi e gli amici di casa Tommasini

Laura Lotti

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2016

pagine: 164

Il volume uscì col contributo del Ministero dei Beni Culturali in occasione del 2° centenario della nascita di Giacomo Leopardi (1998). Le ricerche effettuate dall'autrice negli archivi di Parma, Modena, Bologna, Genova e La Spezia, alla ricerca di fonti inedite, hanno permesso di rivisitare alcuni momenti della biografia di Giacomo Leopardi e dei rapporti del Poeta con la politica attraverso i legami con Giacomo Tommasini e con il suo gruppo, di medici e non medici, amici del Poeta, ma anche patrioti, carbonari e poi mazziniani, che vissero coraggiosamente il loro ideale, come Ferdinando Maestri, Pietro Giordani, Paolo Toschi, Michele Colombo, Giuseppe Taverna oltre al gruppo di amici del Gabinetto Vieusseux a Firenze. In particolare l'autrice ha ricostruito l'ambiente bolognese al tempo in cui vi soggiornò il Leopardi dal luglio del 1825 e dai primi incontri coi giovani studenti, come lo spezzino Marco Colombo. Grazie al rapporto con Bologna, con i suoi abitanti e con l'ambiente di casa Tommasini il Leopardi si allontanò dalle posizioni legittimiste e reazionarie del padre Monaldo ed elesse quella dei Tommasini come sua seconda famiglia. Fu a loro ed al padre che il poeta indirizzò le sue ultime lettere da Napoli.
13,00

Altri antichi luoghi del pistojese territorio
10,00

Nella grotta di Macereti

Nella grotta di Macereti

Laura Lotti

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2015

pagine: 112

Nel nuovo libro Laura Lotti continua le sue ricerche sulla storia e sulle tradizioni della Montagna Pistoiese e non solo. Infatti dopo un'introduzione sulle antiche religioni, nelle quali ha volutamente cercato ciò che poteva essere loro comune dal punto di vista spirituale e rituale, l'autrice si è immersa nei suoi ricordi di bambina quando ascoltava dai nonni le "storie" di maghi, che guarivano le malattie, ed i racconti di riti in luoghi sacri e misteriosi, primo fra tutti la grotta di Macereti. La storia delle religioni e la storia con la S maiuscola si sono unite nel testo di Laura Lotti, che ha usato la novella per raccontare nuovi episodi della storia del territorio, dai riti celtici nel tardo impero romano, al diploma di Ottone III del 998; dai Templari di ritorno dalla Terra santa, che sostano a Castel di Mura, alla lotta alle streghe in piena inquisizione, dalla presenza dei francescani a Lizzano alla "magia" di Ubaldone.
10,00

Nuove dimensioni. Una rivista degli anni Sessanta

Nuove dimensioni. Una rivista degli anni Sessanta

Laura Lotti

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2015

pagine: 110

Il libro "Nuove dimensioni" è la ricostruzione di una atmosfera, quella degli anni Sessanta, attraverso le parole ed i ricordi dei redattori della rivista, che uscì alla Spezia dal 1961 al 1964. L'autrice iniziò, nel 1997, a raccogliere testimonianze nelle quali si parla delle vicende redazionali e, dopo decenni, degli articoli più interessanti, analizzati criticamente, che l'autrice ha riportato fedelmente nel libro. Troviamo così i saggi del direttore Ferruccio Battolini, critico d'arte e letterario affermato in Italia, e quelli dei giovani studenti spezzini che avevano voluto la rivista dopo aver conosciuto a Genova Edoardo Sanguinetti, in particolare Beppe Delconte ed Eligio Patrone, affrontarono Ezra Pound ed i suoi Cantos. Spartaco Gamberini, letterato e docente nell'università di Cardiff, analizzò il Crepularismo, l'Entropia e gli scritti di Umberto Eco; Luciano Cherchi, letterato e poeta, parlò del movimento dei Novissimi, suo fratello Sandro, scultore, di Kline, Birolli e molti altri sono i saggi ancor oggi importanti per la storia della letteratura e dell'arte in Italia. Ferruccio Battolini ha donato la sua collezione d'arte al Comune della Spezia e questo volume esce dopo molti anni per ricordarlo.
10,00

IL TENENTE PIERO

IL TENENTE PIERO

Laura Lotti

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2015

10,00

Il tenente Piero

Il tenente Piero

Laura Lotti

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2015

pagine: 132

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.