Libri di Laura Pettinari
954 funzionari Educatori e 297 Pedagogisti. Manuale completo per la preparazione conforme al bando. Manuale completo per la preparazione
Paolo Ammendola, Leonilde Barone, Laura Pettinari, Luigi Tramontano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
Il volume è un ottimo strumento per la preparazione al bando di concorso per 1251 Funzionari Educatori da assumere presso gli ATS (Ambiti Territoriali Sociali).Il manuale illustra in maniera chiara e approfondita le materie che saranno richieste durante le prove, ovvero: Elementi di diritto pubblico; Pubblico impiego; Ordinamento degli enti locali; Legislazione e storia dei servizi educativi dell'asilo nido e dell'infanzia; Teorie pedagogiche e psicologia dell'apprendimento; Creatività, intelligenza, competenza emotiva e sviluppo psicodinamico; Metodologie e programmazione didattica, BES e inclusione; Puericultura, dietetica e igiene; Organizzazione dei servizi, indirizzo e coordinamento dei gruppi di lavoro. Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni in fondo al libro, sono disponibili anche: Quesiti situazionali; Logica; Lingua inglese; Codice deontologico; Tutor digitale come supporto per ripasso, simulazioni quiz.
Concorso istruttore educativo pedagogico cat. C e D negli enti locali. Manuale
Leonilde Barone, Laura Pettinari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 788
Il Manuale è stato pensato e realizzato per chi si appresta ad affrontare le prove dei concorsi per Istruttore educativo pedagogico, o Coordinatore pedagogico (cat. C e D), indetti dagli enti locali. Il testo tratta in maniera chiara e approfondita tutte le tematiche richieste all'interno dei bandi, per questo profilo, ovvero: Pedagogia e psicologia generale, in particolare psicologia dell'età evolutiva; Indirizzo e sostegno tecnico ai gruppi di lavoro in rapporto alla formazione permanente; Promozione e valutazione della qualità, monitoraggio e documentazione delle esperienze; Progettazione della partecipazione delle famiglie al progetto educativo dei servizi 0-3 anni; Ruolo e funzioni del Coordinatore pedagogico nei servizi educativi; Integrazione dei bambini ex Legge 104/92 e strategie di inserimento in sinergia con altre istituzioni; Nozioni di diritto pubblico, pubblico impiego, ordinamento degli enti locali. Il manuale si focalizza pienamente su questi argomenti, per poi allargare lo sguardo sulle più recenti teorie di neuro-didattica e le strategie educative nei nuovi servizi 0-6 anni; i programmi di studio riprendono le formulazioni di diversi pedagogisti sugli itinerari formativi, onde fornire ai candidati una preparazione adeguata e complessiva circa l'azione educativo-didattica. Il volume analizza il ruolo e le funzioni del Coordinatore pedagogico all'interno dei servizi educativi comunali, l'organizzazione dei servizi stessi e il coordinamento dei gruppi di lavoro. Segue un capitolo dedicato alla normativa per i servizi 0-6 anni a seguito del Covid-19. Nella sezione online collegata al libro sono disponibili: quiz di lingua inglese; teoria e quiz di informatica; simulatore online di quiz; eventuali aggiornamenti normativi. È aggiornato alle Linee pedagogiche per il Sistema integrato «zerosei» (D.M. 334/2021) e ai recenti Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l'infanzia (D.M. 43/2022).
La liberalizzazione del trasporto ferroviario
Enzo Celli, Laura Pettinari, Roberto Piazza
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: XXIII-145
Il volume trae origine dal sempre più intenso dibattito sulle politiche concernenti l'organizzazione dei mercati, ed affronta quindi i temi del riassetto del potere pubblico e della correlativa ridefinizione dei rapporti con il settore privato, nel contesto della progressiva affermazione dei principi della concorrenza nel quadro del diritto e dell'economia comunitari e nazionali. Vengono così in rilievo le questioni riguardanti la transizione dall'economia pubblica a quella privata o mista per effetto delle politiche di dismissione; la liberalizzazione e privatizzazione dei diversi settori dell'economia; l'apertura di nuovi e vecchi campi economici al gioco della competizione imprenditoriale, fuori dalle logiche assistenziali pubbliche; l'integrazione internazionale; la diffusione delle tecnologie e delle reti; l'innovazione degli strumenti finanziari, l'attività di regolazione affidata a nuove Istituzioni pubbliche. Questo volume traccia le linee evolutive in termini di liberalizzazione, seguite dal settore ferroviaro su indicazione dell'Unione Europea. Sono indicate le scelte operate attraverso interventi graduali per il rilancio del trasporto su ferro.