Libri di Léon Poliakov
Il nazismo e lo sterminio degli ebrei
Léon Poliakov
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2024
pagine: 420
Grazie a ricerche condotte per anni in Germania, all'esame degli archivi del Terzo Reich e a numerose interviste, "Il nazismo e lo sterminio degli ebrei" di Léon Poliakov resta un'opera fondamentale ancora ai giorni nostri. Questo studio, basato sulle testimonianze dei carnefici e sulle prove da loro lasciate, rappresenta il grande lavoro di uno storico che è riuscito a dare una rappresentazione fedele dell'implacabile macchina di morte che sterminò più di sei milioni di ebrei. Dalla promulgazione delle prime leggi antiebraiche alla "soluzione finale", l'intero processo che culminò nell'orrore dei campi di concentramento viene ricostruito in questo libro, che è un monito rivolto al futuro perché ciò non venga dimenticato, perché ciò non accada più.
Il mito ariano. Saggio sulle origini del nazismo e dei nazionalismi
Léon Poliakov
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2020
pagine: 460
In questo ampio saggio, uno dei più autorevoli storici dell'antisemitismo affronta il tema della formazione e dell'evoluzione del mito ariano, una delle fonti principali del razzismo. Nata all'inizio dell'Ottocento, in reazione all'emancipazione degli ebrei nell'Europa occidentale, l'idea di una "razza ariana" ha continuato nel XX secolo a giustificare le più violente persecuzioni razziste, culminate nella "soluzione finale" propugnata dai nazisti. Partendo dalle ricerche cinque-seicentesche sui "preadamiti" e dall'antropologia illuminista, l'autore ricostruisce le speculazioni genealogiche e biologiche alla base del mito ariano, illustrandone gli sviluppi e le implicazioni nelle diverse aree culturali.
Storia dell'antisemitismo. Volume 1
Léon Poliakov
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2013
pagine: 362
Scritta negli anni immediatamente successivi al processo di Norimberga, l'opera di Poliakov costituisce ancora oggi la più completa meditazione complessiva sulla storia e le ragioni dell'antisemitismo. Attraverso una ricca documentazione e l'indagine di un vasto arco cronologico, l'autore mostra l'evoluzione delle forme di persecuzione contro gli ebrei nel corso dei secoli e svela in che modo l'intreccio di fattori sociali, economici e religiosi ha portato allo sviluppo della "questione ebraica" proprio nelle società occidentali dominate dalle religioni figlie dell'ebraismo, il cristianesimo e l'islam. In questo volume Poliakov esamina la diffusione dell'antisemitismo dall'antichità pagana ai primi secoli cristiani, dall'alto Medioevo al Rinascimento, e porta alla luce le radici del fanatismo che ha colpito l'Europa contemporanea. Prefazione di David Bidussa.
Storia dell'antisemitismo. Volume 2
Léon Poliakov
Libro: Copertina morbida
editore: Sansoni
anno edizione: 2004
pagine: 405
Scritta a ridosso del processo di Norimberga e pubblicata in Francia a partire dal 1955, la "Storia dell'antisemitismo" si concentra in questo secondo volume sulle vicende degli Ebrei ispanici, dall'espansione islamica fino all'Inquisizione e alla diaspora marrana. Ne risulta uno scenario tormentato dove l'unica possibilità per sfuggire alla miseria in cui versava la comunità ebraica era la conversione. L'esperienza spagnola, è emblematica della tensione che, nell'Occidente, deriva dal legame fra l'ebraismo e le sue religioni-figlie. Una storia che ci appartiene e che, alla luce dei fatti più recenti, non è mai stata così attuale.
Storia dell'antisemitismo. Volume 1
Léon Poliakov
Libro: Copertina morbida
editore: Sansoni
anno edizione: 2004
pagine: 342
Dall'antichità pagana alla nascita del cristianesimo, dall'età delle crociate al Rinascimento fino alla costituzione di una comunità ebraica polacca del XV secolo, l'autore interpreta insieme l'ebraismo e l'antisemitismo alla luce di una "questione ebraica" che esiste, sia pure in misura diversa, ovunque l'ebraismo è immerso in società dominate da religioni che da esso derivano, come il cristianesimo e l'islamismo. L'analisi dell'antisemitismo diviene così nell'opera di Léon Poliakov una chiave di lettura indispensabile per comprendere non solo le radici dei conflitti attuali ma anche gli ostacoli che incontra, sul suo cammino, il consolidarsi di una cultura democratica.
Il nazismo e lo sterminio degli ebrei
Léon Poliakov
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 414
Il mito ariano. Saggio sulle origini del nazismo e dei nazionalismi
Léon Poliakov
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1999
pagine: 464
In questo ampio saggio, uno dei più autorevoli storici dell'antisemitismo affronta il tema della formazione e dell'evoluzione del mito ariano, una delle fonti principali del razzismo. Nata all'inizio dell'Ottocento, in reazione all'emancipazione degli ebrei nell'Europa occidentale, l'idea di una "razza ariana" ha continuato nel XX secolo a giustificare le più violente persecuzioni razziste, culminate nella "soluzione finale" propugnata dai nazisti. Partendo dalle ricerche cinque-seicentesche sui "preadamiti" e dall'antropologia illuminista, l'autore ricostruisce le speculazioni genealogiche e biologiche alla base del mito ariano, illustrandone gli sviluppi e le implicazioni nelle diverse aree culturali.