fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Leonardo Calì

Linguaggi comparati. Poesia, musica

Linguaggi comparati. Poesia, musica

Leonardo Calì

Libro: Libro in brossura

editore: GDE Edizioni Musicali

anno edizione: 2021

pagine: 203

Un libro guida per apprezzare i veri contenuti e significati di una pagina d’arte (poesia, musica). La parola poetica rivela tutta la sua musicalità (colori, accenti, tempi,….). La musica manifesta la sua organizzazione discorsiva e ne esplicita i valori estetici attraverso semplici linee sussidiarie.
20,00

Come, perché leggere un'opera d'arte. Beethoven Concerto N° 5

Come, perché leggere un'opera d'arte. Beethoven Concerto N° 5

Leonardo Calì

Libro

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2019

pagine: 272

Questo libro si rivolge ai giovanissimi della scuola, agli studenti e insegnanti, agli appassionati di musica che non hanno la possibilità di accedere all'ascolto consapevole. A differenza del linguaggio verbale il cui lessico è dominio assoluto di chiunque o di quello delle arti figurative le cui forme e colori si rendono disponibili per tutti, quello musicale, proprio perché linguaggio non indicativo, rischia improprie attribuzioni soggettive e sensoriali. Questo stato di cose depriva del vissuto culturale e dell'emozione estetica. I tratti stenografici informali che accompagnano questo studio consentono di fermare e fissare nella memoria le diverse immagini sonore, di accedere consapevolmente alle medesime che si avvicendano nel discorso musicale, di comprenderne il periodare, di giungere infine ad un autentico apprezzamento del documento d'arte.
14,90

Insegnare educando

Insegnare educando

Leonardo Calì

Libro: Libro in brossura

editore: GDE Edizioni Musicali

anno edizione: 2018

pagine: 300

Quest’opera nel richiamare dirette e concrete esperienze vissute nella scuola dell’obbligo, si ripropone, in versione riveduta, per confermare la tematica di fondo della sua prima stesura di trenta abbondanti anni fa; toglie dall’oblio e dalla polvere del tempo criteri educativi ispirati a condotte pedagogiche antiche in eterno ritorno; restituisce alla pedagogia quelle primarie funzioni di guida e di appropriata operatività lontano dalle tradizionali vesti teoricolibresche.
29,00

Musica primo incontro

Musica primo incontro

Leonardo Calì

Libro: Libro in brossura

editore: GDE Edizioni Musicali

anno edizione: 2017

Il vissuto negli ambienti scolastici per l’infanzia dà vita a questo scritto, a seguito di esperienze dirette dell’autore, in occasione delle attività di tirocinio per aspiranti insegnanti, svolte presso scuole romane. Il tema portante è quello del più naturale e sereno incontro tra la musica e le altre sollecitazioni di scuola. Le conoscenze e soprattutto le abilità verbali possedute dal bambino sono punti di partenza e di confronto continuo a sostegno delle line metodologiche esposte. Musica primo incontro,- inquadra e accompagna l’evoluzione infantile dalla fase egocentrica alla senso-percettiva; utilizza della parola tutte le risorse, formali, accentuative, ritmiche, coloristiche, articolatorie per vivacizzarle di luce musicale; propone sistemi di notazione (scrittura segnica e numerica) per leggere, scrivere e cantare a prima vista; programma giochi musicali in linea con il ludico tradizionale e familiare; comprende grafici e riferimenti visivi per agevolare la recitazione e la intonazione, il gioco cantilenato e quello ritornellato, il ludico spontaneo e quello programmato...
35,00

Il volto pedagogico della musica

Il volto pedagogico della musica

Leonardo Calì

Libro: Libro in brossura

editore: GDE Edizioni Musicali

anno edizione: 2017

pagine: 340

Oggetto del presente studio è l’antico e sempre attuale rapporto delle due generazioni conseguenti educatori/educandi (padri-figli; insegnati-alunni; esperienze compiute-da compiere;….). Per un verso tutte le argomentazioni trattate rispecchiano la posizione del giovane nel pieno delle sue necessità evolutive e formative. Per altro verso, in rapida panoramica osservativa, si contemplano talune condizioni e competenze che, se possedute, dovrebbero poter rendere meno difficile e più appropriatamente opportuno il lavoro del “insegnare/educando”. Tra le tematiche degne di particolare ed ampio sviluppo si contano le pagine su: educazione, presenza mentale, interdisciplina, fonti psicopedagogiche,… : obiettivi che accompagnano l’educatore nella sua difficile quotidianità. A sostegno delle proposte pedagogiche richiamate, viene invocata la cenerentola degli insegnamenti (Educazione musicale) e con essa tutto il consesso disciplinare per dimostrare la realizzabilità di un autentico atto educativo. Solo a questo titolo la musica per la scuola legittima il proprio spazio nell’atto di contribuire allo svolgimento di programmi degni di una scuola produttiva.
35,00

Architetture musicali. Ascoltar leggendo

Architetture musicali. Ascoltar leggendo

Leonardo Calì

Libro: Copertina morbida

editore: GDE Edizioni Musicali

anno edizione: 2016

pagine: 324

32,00

Polifonia e infanzia

Polifonia e infanzia

Leonardo Calì

Libro

editore: Seam

anno edizione: 1998

pagine: 288

17,56

Abilità musicali di base. Didattica nella scuola dell'obbligo
19,63

Creatività musicale e scuola

Creatività musicale e scuola

Leonardo Calì

Libro

editore: Levante

anno edizione: 1993

pagine: 240

9,81

Prospettive musicali nella scuola primaria. Il musicale educativo
7,75

Leggere un'opera d'arte. Come? Perchè? Beethoven, Concerto n.5 per pianoforte e orchestra

Leonardo Calì

Libro: Libro in brossura

editore: GDE Edizioni Musicali

anno edizione: 2023

pagine: 278

LEONARDO CALI'LEGGERE UN'OPERA D'ARTE Come?... Perchè?...Questo libro si rivolge ai giovanissimi della scuola, aglistudenti e insegnanti, agli appassionati di musica che nonhanno la possibilità di accedere all’ascolto consapevole.A differenza del linguaggio verbale il cui lessico è dominioassoluto di chiunque o di quello delle arti figurative le cuiforme e colori si rendono disponibili per tutti, quello musicale,proprio perché linguaggio immateriale non indicativo, rischiaimproprie attribuzioni soggettive e sensoriali. Questo stato dicose depriva del vissuto culturale e dell’emozione estetica.I tratti stenografici informali che accompagnano questostudio consentono di fermare e fissare nella memoria le diverseimmagini sonore, di accedere consapevolmente alle medesimeche si avvicendano nel discorso musicale, di comprenderne ilperiodare, di giungere infine ad un autentico apprezzamento deldocumento d’arte.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.