fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Leopoldo Franchetti

La Sicilia nel 1876

La Sicilia nel 1876

Leopoldo Franchetti, Sidney Sonnino

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2025

Nel 1876 due deputati nazionali, Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino, presentano in Parlamento una relazione destinata a passare alla storia, è la prima indagine documentata sulle condizioni sociali ed economiche dell'Isola dopo l'Unità d'Italia.
28,99

Condizioni politiche e amministrative della Sicilia

Leopoldo Franchetti

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2010

pagine: 221

Uno dei più alti esempi di indagine sociale della cultura italiana dell'Ottocento e il primo e più rilevante luogo d'origine di due cruciali "questioni" che tuttora connotano il dibattito civile sull'Italia contemporanea: la questione meridionale e la questione mafiosa. A questo ammontano le pagine che il giovane Franchetti scrisse alla fine del suo viaggio in Sicilia nel 1876, insieme a Sidney Sonnino. La realtà isolana era allora, infatti, al centro dello scontro politico in quanto luogo di massima tensione sociale e di più acuta recrudescenza delittuosa, tanto da indurre l'istituzione di una Giunta parlamentare d'inchiesta. Fu in questo contesto che i giovani Franchetti e Sonnino decisero di recarsi in Sicilia per condurre un'inchiesta privata, che non fosse vincolata dagli equilibri e dalle contingenze che potevano condizionare la Commissione ufficiale: insieme visitarono la regione e scrissero poi separatamente i due volumi dell'inchiesta (Franchetti sulle condizioni politiche e amministrative, Sonnino sui contadini). Il liberale Franchetti riteneva che la questione sociale, irresponsabilmente sottovalutata dalla classe politica governativa, avesse caratteri di estrema drammaticità, soprattutto nel Mezzogiorno. Il suo testo finisce così per fissare i caratteri essenziali di un giudizio sulle peculiarità della realtà meridionale che ha assunto con il passare del tempo la forza di una "verità indiscussa". Introduzione di Paolo Pezzino.
18,00 17,10

La mafia è un sentimento medioevale

La mafia è un sentimento medioevale

Leopoldo Franchetti, Sidney Sonnino

Libro: Libro in brossura

editore: Yorick Editore

anno edizione: 2010

pagine: 208

Il libro si compone di passi scelti dalla relazione di Sidney Sonnino e Leopoldo Franchetti "La Sicilia nel 1876". Tale relazione presenta una straordinaria attualità di gran parte del suo contenuto (in particolare il Libro Primo, Condizioni politiche e amministrative della Sicilia, curata da Franchetti) nelle parti in cui descrive la mafia, la sua organizzazione e la sua cultura pervasiva nella società che la circonda e la nutre. Nella pubblicazione è anche inserito il capitolo supplementare "Il lavoro dei fanciulli nelle zolfare siciliane" (tratto dal Libro Secondo, I contadini in Sicilia, curato da Sidney Sonnino) scelto per l'innegabile valore letterario del testo oltre che per la straordinaria attualità dell'argomento (quanti "carusi" sono ancora sfruttati nel mondo di oggi?). Il volume comprende infine, in appendice, una ricerca (dal titolo "Il costo delle Mafie") curata da Giuseppe Ciaccio, responsabile del Nucleo di Ricerche economiche della sede di Palermo della Banca d'Italia, che analizza i maggiori costi che la presenza mafiosa causa all'economia del Mezzogiorno.
15,00

Viaggio in Basilicata

Viaggio in Basilicata

Leopoldo Franchetti

Libro

editore: Calice

anno edizione: 1996

pagine: 113

8,00

La Sicilia nel 1876. Le condizioni politiche e amministrative

La Sicilia nel 1876. Le condizioni politiche e amministrative

Leopoldo Franchetti

Libro: Copertina morbida

editore: Ediz. Storia e Studi Sociali

anno edizione: 2013

pagine: 328

Alla sua uscita, nel 1877, il testo di Leopoldo Franchetti non suscitò molti entusiasmi nell'opinione pubblica. Ma le riflessioni dello studioso toscano sono divenute un punto di riferimento negli studi sul fenomeno mafioso, e tanto più oggi rivelano la loro lungimiranza. In un'epoca in cui le analisi di Tocqueville sulla democrazia americana appaiono indebolite dalle derive oligarchiche di questa nazione, la lucida analisi di Franchetti non sembra più in sintonia con un mondo soggetto a derive mafiose che appaiono inarrestabili? Da decenni si parla di "meridionalizzazione" del Nord, per sottolineare l'importanza crescente assunta dal "modello siciliano". In realtà, sembra proprio che ovunque valga la triste legge di Gresham: la moneta cattiva scaccia sempre quella buona. Se Tocqueville fu allora il profeta del secolo americano, Franchetti non fu, per certi versi, il profeta delle derive criminali del nostro tempo?
18,00

Condizioni politiche e amministrative della Sicilia
14,46

Condizioni politiche e amministrative della Sicilia
17,56

Politica e mafia in Sicilia. Gli inediti del 1876
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.