fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lia D. Sasanelli

Didattica narrativa. Teoria e prassi

Didattica narrativa. Teoria e prassi

Lia D. Sasanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2016

pagine: 375

Anche solo scorrendo le produzioni più recenti, è semplice rintracciare la presenza di molteplici ottiche e punti di vista attraverso cui si ritaglia e si concepisce l'oggetto di studio legato alla questione narrativa. In questo libro si "stringe" il campo d'indagine sulle connessioni che intercorrono nel legame narrazione-apprendimento in quanto si considera l'atto narrativo come "fonte di conoscenza" dunque dotato di una sostanziale "natura" epistemica che consente di innescare processi di elaborazione, interpretazione, comprensione, rievocazione di conoscenze. Il lavoro, che esprime l'interesse per la dimensione diacronica del conoscere mediante il racconto e per la componente culturale della narrazione, pone l'accento sul carattere coinvolgente dello stile didattico narrativo che, in un rapporto di reale e dinamica integrazione con lo stile logico-categoriale, va a configurarsi come una strategia vincente, in quanto incorpora in sé la valenza sia pedagogica che didattica di legare strettamente la dimensione cognitiva con quella comportamentale, emotiva, psicologica ed esistenziale.
20,00

Dislessia, disgrafia, discalculia azione. Azioni 9 e 12. Comprensione del testo-La narrazione

Dislessia, disgrafia, discalculia azione. Azioni 9 e 12. Comprensione del testo-La narrazione

Piero Crispiani, Silvia Carducci, Lia D. Sasanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabus Center

anno edizione: 2021

Azione 9 la comprensione del testo. Azione 12 la narrazione
12,00

Dislessia, disgrafia, discalculia azione. Azioni 9 e 12. Comprensione del testo-La narrazione

Dislessia, disgrafia, discalculia azione. Azioni 9 e 12. Comprensione del testo-La narrazione

Piero Crispiani, Silvia Carducci, Lia D. Sasanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2012

pagine: 88

La sindrome dislessica costituisce un disturbo qualitativo integrato (dislessia, disgrafia, discalculia) ed è parzialmente pervasivo, esibendo disordini a carico di motricità, lateralità, organizzazione spazio-temporale, percezione, memoria, pensiero, comunicazione-linguaggio, nonché delle complessive funzioni esecutive. Il presente materiale abilitativo (Azioni 9 e 12) correda e completa l'intero Kit abilitativo (le 12 Azioni, le Pratiche Ecologico-Dinamiche, le avvertenze scolastiche, la prevenzione, ecc.) e lavora sulle funzioni esecutive della comprensione del testo e della narrazione, entrambe radicalmente ancorate al processo fondamentale della successione/sequenza. Le Azioni 9 e 12 corrispondono alla difficoltà, molto frequente nella persona con sindrome dislessica, di comprendere e di produrre messaggi comunicativi prolungati a causa del disordine sequenziale che rende discontinuo l'inseguimento, il riordino sequenziale, la memoria d'ordine, ecc. Lo scopo è quello generale di potenziare i processi sequenziali e spazio-temporali e quello più mirato di migliorare la tenuta attentiva e la comprensione di comunicazioni verbali (spiegazioni, narrazioni, descrizioni, consegne verbali plurime, formule).
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.