fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Licia Sbattella

CALD. Una rete per l'inclusione. Scritti in ricordo di Walter Fornasa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 214

Questa raccolta di saggi è un sentito e commosso omaggio all'amico e collega Walter Fornasa che ha fatto di inclusione e collaborazione l’alfa e l’omega della propria vita, oltre che del proprio impegno didattico e scientifico. L’attenzione per le problematiche di inclusione è stata al centro del suo impegno in università e in numerosi comitati e gruppi di lavoro a tutti i livelli di istruzione, rendendolo quindi il naturale candidato alla carica di Delegato del Rettore per disabilità e DSA presso il suo Ateneo. Questo impegno, unito alla sua attitudine all'ascolto e alla collaborazione, lo ha portato a promuovere l’attività del Coordinamento Atenei Lombardi per la Disabilità (CALD), di cui è stato il primo coordinatore. Con la sua cortesia e disponibilità è diventato punto di riferimento di una rete che si è posta l’obiettivo di realizzare processi di inclusione degli studenti con disabilità o con DSA, in un mondo che spesso privilegia la selezione rispetto alla crescita comune. Con il suo innato spirito di servizio, ha saputo coniugare il pensiero alto con una grande concretezza, che ha portato nel CALD e nella Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità (CNUDD). Il volume, che raccoglie i contributi degli attuali Delegati dei Rettori per Disabilità e DSA degli Atenei lombardi, non è solo un omaggio ad una persona, ma si propone di dare al lettore una visione di ampio respiro delle problematiche affrontate da Walter Fornasa nel suo impegno a livello locale, regionale e nazionale. Lo scopo è dunque quello di condividere le riflessioni, le proposte culturali e i progetti elaborati grazie al fitto scambio di idee e collaborazioni che, negli ultimi cinque anni, hanno portato a dare un assetto stabile ed un profilo riconoscibile a una rete di istituzioni universitarie impegnate nella costruzione di contesti inclusivi per lo studio, la didattica e la ricerca.
26,00 24,70

Ti penso, dunque suono. Costrutti cognitivi e relazionali del comportamento musicale

Licia Sbattella

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2014

pagine: 415

La musica è un raffinato strumento di lavoro psichico e mentale, che agisce sul nostro modo di pensare il tempo che scorre. Il gioco intelligente dei suoni attrae la memoria e l'immaginazione degli stati affettivi della mente in cui è registrata l'intera discografia delle nostre esperienze di relazione. La musica non le rende solo attraenti e commoventi: le rende pensabili, intelligibili, di nuovo progettabili. Là dove l'impaccio con la logica verbale della comunicazione e del pensiero pone gravi ostacoli per l'assimilazione riflessiva del tempo vissuto e delle esperienze di relazione, essa dispone di un sofisticato apparato sintattico in grado di aggirare l'ostacolo, ricuperando potenziali disponibili per l'esperienza di sé e per la comprensione dell'altro, fino a renderli più ospitali anche per la parola. Un'esperienza umana di grandi potenzialità, dunque: nel caso di gravi limitazioni dell'accesso alla mente e alla psiche mediante la logica verbale e il pensiero astratto, questa risorsa umana si rivela uno strumento insostituibile per la ricomposizione di potenziali di riflessività e di relazione. Questo volume è l'esposizione e il racconto di tale lavoro alternativo, che la musica colta rende disponibile proprio in condizioni di speciale difficoltà psichiche e mentali. Il progetto di ricerca-azione qui presentato si definisce in termini di profondo ripensamento delle basi tradizionali dell'antropologia della disabilità...
32,00 30,40

La mente orchestra. Elaborazione della risonanza e autismo

Licia Sbattella

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: 308

Che cosa accade alla psiche quando ‘lavora’ con la musica? È la domanda dalla quale parte questo studio innovativo sull’integrazione tra lavoro musicale e lavoro clinico e alla quale risponde con grande originalità. Una prima tesi riguarda le potenzialità formative del dispositivo musicale. Esse non risiederebbero tanto nella dimensione ludica dell’emozione, quanto nella ‘soddisfazione cognitiva’ che scaturisce dalla sperimentazione, dall’organizzazione e dal controllo delle logiche discorsive e relazionali che attengono alla risonanza. A sua volta, la risonanza psichica, ossia la logica affettiva dell’esperienza, compie – ed è la seconda tesi di Licia Sbattella – un vero e proprio lavoro di ‘orchestrazione’. Sviluppa armonie e connessioni sintattiche fra parti dell’esperienza molto eterogenee fra loro e a volte ancora indecifrabili cognitivamente o dotate di una semantica non definita, aperta, virtuale. L’elaborazione della risonanza psichica genera attaccamenti relazionali, associazioni simboliche, catene significanti, mappe di senso, configurazioni del Sé. Contrariamente al dire comune, la mente sembra funzionare più come un’orchestra che come un computer. E se questo vale per tutti, la potenza sintattica del musicale nei confronti della risonanza psichica riveste uno straordinario valore aggiunto in quelle situazioni – come l’autismo – nelle quali si presenta un blocco importante dei normali processi di correlazione fra linguaggio, pensiero, affetti. Il modello elaborato in questa ricerca permette di superare i limiti della pura analisi del deficit cognitivo e comportamentale che, fissata su indicatori esclusivamente linguistici e funzionali che prescindono dalle logiche di risonanza, rischia di mortificare pregiudizialmente la valutazione di potenziali di autocomprensione e di autoregolazione concretamente evocabili. A supporto delle tesi teoriche del libro di Licia Sbattella sta l’esperienza ultraventennale del Centro Esagramma di Milano, punto di riferimento acquisito nel campo della sperimentazione avanzata e della formazione specialistica. I protocolli di sperimentazione del Centro, gli aspetti metodologici e organizzativi, così come i criteri di verifica e validazione dei risultati vengono accuratamente descritti nel volume, anche in relazione alle storie cliniche di cinque giovani con autismo, e si pongono quale autorevole conferma dell’importanza del lavoro ‘orchestrale’ in protocolli diagnostici e riabilitativi.
20,00 19,00

28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.