fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Linda Borean

La galleria Manfrin a Venezia. L'ultima collezione d'arte della Serenissima

Linda Borean

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 152

Girolamo Manfrin, arricchitosi con il monopolio della manifattura del tabacco e divenuto membro onorario dell'Accademia di Belle arti, riunì nel suo palazzo a Cannaregio l'ultima grande collezione d'arte della Serenissima, in cui si concretizzava una storia visiva della pittura, con particolare riguardo alla scuola veneziana dalle origini sino al Settecento, e che contemplava opere quali la Vecchia e la Tempesta di Giorgione. Sulla base dei documenti archivistici più rilevanti, qui integralmente trascritti, questa pubblicazione ripercorre le tappe salienti della formazione della raccolta, assemblata con la consulenza di esperti quali Pietro Edwards, allora presidente dell'Accademia, e soprattutto i momenti nodali della sua dispersione nel corso dell'Ottocento tra collezionisti privati e musei pubblici, fra cui la National Gallery di Londra e le Gallerie dell'Accademia di Venezia.
24,00 22,80

La quadreria di Agostino e Giovan Donato Correggio nel collezionismo veneziano del Seicento

Linda Borean

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2000

pagine: 272

Il volume ripercorre la vicenda collezionistica di una famiglia di facoltosi mercanti di origine bergamasca trapiantatisi nel Cinquecento a Venezia dove intrapresero, con successo, la scalata sociale con l'ottenimento del titolo nobiliare, coronato dall'acquisto di un palazzo sul Canal Grande che offrì lo spazio ideale per ospitare quella che divenne una delle maggiori raccolte d'arte esistenti nella città negli anni Sessanta del Seicento. Gli inventari della quadreria, pubblicati nel presente volume e indagati attraverso l'incrocio con le fonti contemporanee e tramite chiavi di lettura in cui si compenetrano i rapporti tra collezionismo, storiografia e commercio artistico, consentono non solo di ripercorrere la storia della raccolta, ma anche di ricostruire il ruolo di Agostino e Donato Correggio in qualità di collezionisti e mecenati.
23,30 22,14

Rencontres à Venise. Étrangers et vénitiens dans l'art du XVIIe siècle

Rencontres à Venise. Étrangers et vénitiens dans l'art du XVIIe siècle

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 288

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.