Libri di Livia De Gennaro
Creditori finanziari e banche nella composizione negoziata. Ruoli e responsabilità. L'autore risponde
Livia De Gennaro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il testo esamina le questioni più complesse e problematiche che al momento non trovano un’esaustiva disciplina normativa e una puntuale applicazione giurisprudenziale offre agli operatori (magistrati, avvocati, liquidatori, curatori, esperti, cancellieri, istituti di credito) le risposte ai nodi applicativi della nuova disciplina riserva uno spazio adeguato all’analisi del cd. correttivo ter (D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136) costituisce uno strumento indispensabile per conseguire le necessarie risposte in tematiche ancora poco esplorate dalla legge e dal diritto vivente, offrendo agli operatori (magistrati, avvocati, liquidatori, curatori, esperti, cancellieri, istituti di credito) delle utili linee guida e consentendo agli studiosi un serio lavoro di approfondimento e riflessione consente, grazie all’aggiornamento online, di consultare le novità normative e giurisprudenziali che dovessero sopravvenire nei prossimi mesi.
La riforma del concordato preventivo. Rapporti con il sequestro penale e le misure di prevenzione
Livia De Gennaro
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2023
pagine: 230
Le confische fiscali. Patrimoni, garanzie, economia
Livia De Gennaro, Luigi Levita
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2020
Sequestri penali, misure di prevenzione e procedure concorsuali. Analisi dei rapporti alla luce del nuovo codice antimafia
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 246
Alla luce del D. Lgs. n. 54/2018 in materia di incompatibilità degli organi delle procedure concorsuali e del D. Lgs. n. 72/2018 in materia di tutela del lavoro nell’ambito delle imprese sequestrate e confiscate, questa nuovissima Opera affronta il complesso tema dei rapporti tra sequestri penali, misure di prevenzione e procedure concorsuali e fornisce soluzioni interpretative utili per il Professionista che si trova ad operare in tale ambito. Aggiornato alla Riforma del Codice Antimafia, il testo esamina la fallimentarizzazione delle misure di prevenzione patrimoniale, con particolare riferimento alla tutela dei terzi, alla possibilità per l’amministratore giudiziario di intraprendere la strada delle procedure concorsuali minori quali il concordato preventivo, l’accordo di ristrutturazione dei debiti ed ancora l’accesso alle procedure di sovraindebitamento, fino ad arrivare alle ipotesi di chiusura del fallimento prevista dagli art. 63 e 64 del codice antimafia. La trattazione analizza inoltre la gestione dei rapporti di lavoro nelle aziende sequestrate e confiscate e la disciplina del regime delle incompatibilità degli amministratori giudiziari, dei loro coadiutori, dei curatori fallimentari e degli altri organi delle procedure concorsuali. Completa l’Opera la tematica del sequestro delle quote e delle partecipazioni sociali e della governance della crisi d’impresa nel caso di società sotto sequestro penale.
La polizia giudiziaria
Filippo Bisanti
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2017
pagine: 220
Il volume illustra le materie di maggiore interesse per l'ordinaria pratica di polizia giudiziaria mediante una trattazione che, dopo aver analizzato la disciplina normativa, richiama le inerenti (e rilevanti) pronunce giurisprudenziali, così da offrire al Lettore una chiara panoramica (non solo teorica) dei singoli argomenti esaminati. Prefazione di Livia De Gennaro.
La nuova legislazione antimafia. Commento organico alla legge 17 ottobre 2017, n. 161, di riforma del codice antimafia
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: XX-489
Il volume analizza, con completezza argomentativa e immediata operatività, le disposizioni introdotte dalla legge 17 ottobre 2017, n. 161, (G.U. del 4 novembre 2017) di riforma del codice antimafia. Gli autori (docenti universitari, magistrati, avvocati, funzionari pubblici), avvalendosi della loro notevole esperienza sul campo e sulla scorta dell'approfondita analisi dei lavori parlamentari, hanno elaborato un corposo quadro ricostruttivo delle molteplici innovazioni di questa ampia riforma del codice antimafia. Il quadro di confronto posto a chiusura di ciascun paragrafo agevola la fruibilità dei contenuti da parte del lettore, il quale è inevitabilmente chiamato, nell'immediatezza, a una delicata opera esegetica di raffronto fra le disposizioni abrogate e quelle di nuovo conio.

