Libri di Livio Cossu
Bolle di sapone e riflessioni
Livio Cossu
Libro: Copertina morbida
editore: Abrabooks
anno edizione: 2018
La canzone di Andrea
Livio Cossu
Libro: Copertina morbida
editore: Munari
anno edizione: 2015
pagine: 244
"La canzone di Andrea" è un romanzo in parte autobiografico in cui si raccontano luoghi, persone, incontri ed esperienze che un uomo, Andrea nel testo, fa dopo i sessant'anni quando, libero dal lavoro e con i figli indipendenti, si dedica a conoscere meglio il mondo attraverso gli altri con cui vive una sorta di rinascita, convinto che soprattutto le persone più giovani, con cui stringe amicizie nuove, lo arricchiscano interiormente. Storie e microstorie che vive e che lo cambiano profondamente ma in modo positivo e consapevole. Riscopre, lui che anche nella vita quotidiana vive su un'isola, la Sardegna, il piacere di viaggiare liberamente e conosce la Parigi dei nuovi artisti, l'Abruzzo e i suoi giovani con i cambiamenti che avvengono non solo in se stesso ma anche nei nuovi amici. "La canzone di Andrea" può essere letto come il libro dei "cambiamenti" che non sono in lui solo fisici (l'ultima parte descrive la sua malattia) ma soprattutto della sua anima, riscoprendo il piacere dell'amicizia sincera e la libertà di vivere al di fuori delle normali convenzioni.
Come le stagioni che passano
Livio Cossu
Libro: Libro in brossura
editore: Altromondo Editore di qu.bi Me
anno edizione: 2020
pagine: 222
Sassari, anni Settanta. Luca è un giovane musicista e supplente di matematica e scienze. Un giorno viene chiamato dalla scuola per fare una supplenza della durata di un anno in una classe speciale, in cui vengono uniti tutti i peggiori soggetti della scuola. Qui Luca conosce anche Gavino, un ragazzo malato di leucemia, e la sua vita cambia radicalmente.
Alla ricerca di un lampo ascendente
Livio Cossu
Libro: Copertina morbida
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 192
Un giovane prete e un vecchio malato terminale, si scontrano, si parlano e si spiegano, diventando amici oltre qualsiasi condizionamento. Drammaticamente sincero. Ferocemente anticonformista. Un romanzo malinconico e autunnale che lascia sgomenti. Con la sua vena di rabbia, anarchia e con l'amore mai sopito per la musica, Alla ricerca di un lampo ascendente rivela l'animo mai pacificato dell'autore. I veri attori del romanzo sono i ricordi e i racconti dei protagonisti, in cui apparenza e finzione, sacro e osceno mescolano in modo inestricabile, percorrendo le vie mai esplorate dell'animo del singolo. Ricco di dialoghi semplici che, però, riescono a parlarci di cose complicate, come l'amore e l'odio, l'amicizia e l'indifferenza, la religione, la politica, il bene e il male. Un lavoro che non lascia altra possibilità se non quella di interrogarsi e poi schierarsi senza il piede in due scarpe. Provocatorio, affascinante come solo l'arte umana e la vita sanno essere.
Il viaggiatore
Livio Cossu
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 224
Ci sono due modi di viaggiare. Col corpo e con la mente. Il viaggio dell'autore è composto delle due cose. Col corpo gira per il mondo; con la mente impara a viaggiare conoscendo gli altri. Lo fa in tutta la sua vita, a volte le due cose si intrecciano, a volte si allontanano, ma rendono sempre irripetibile il momento vissuto. Da giovane gli anni passati per e con la passione più grande, la musica. Poi l'amore, il lavoro, il matrimonio, il fallimento e la rinascita, sempre in giro per il mondo. Essere una persona libera lavorando per una multinazionale farmaceutica. Si può? La risposta si trova fra le pieghe del racconto, composto di passi indietro e in avanti, restando sempre sé stesso con la propria etica e coerenza. Ma il viaggio più affascinante è quello che si compie giorno per giorno, dentro, confrontandosi con gli altri, col mondo, quando ci si rende conto che niente ci è dovuto, è tutto un dono e tutto va goduto, con compassione, pazienza e amore per sé stesso e gli altri. Non c'è mai niente di definitivo, di impossibile. Il finale è una sorpresa, inaspettata, ma vera, anche per lo stesso autore che si lascia serenamente condurre nel viaggio dal proprio cuore.
Io, Dio e lo sciamano
Livio Cossu
Libro: Copertina morbida
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 120
Nei precedenti lavori Livio Cossu, autore di Io, Dio e lo sciamano, ha affrontato tematiche riguardanti la spiritualità dell'uomo, le religioni, i rapporti umani, la sessualità e l'esistenza di un essere superiore, universalmente riconosciuto come "Dio", sotto molteplici aspetti. In quest'ultimo lavoro si rapporta con l'esame e la ricerca critica delle più rappresentate e riconosciute religioni. Esamina testi sacri, tradizioni popolari, leggende e superstizioni che in questo momento storico ritrova sotto varie forme, rappresentate nel Nuovo Sciamanesimo, dove sacro e profano si mescolano in modo sorprendente. Oltre i fatti storici citati vengono raccontate esperienze personali che, se in un primo momento possono dare un senso di incertezza, lo spingono verso una profonda accettazione di sé stesso per rapportarsi con il mondo e le vite che lo circondano. La ricerca di una vera Verità lo porta a escludere ogni ipotesi formulata su sé stesso, su Dio, sullo sciamano, arrivando ad una semplificazione faticosa del TUTTO; rivalutando, riscoprendo la propria spiritualità: la conclusione è del tutto inaspettata, di sicuro molto lontana da quella che lo stesso autore era certo di trovare.
Alla ricerca di un lampo ascendente
Livio Cossu
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2011
pagine: 174
Non avrò altro Dio
Livio Cossu
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 226
Una biografia romanzata che percorre esperienze di vita, riflessioni sulla morale e sulla religione, gli eventi politico-sociali dell'Italia degli ultimi cinquant'anni.