Libri di Livio Crescenzi
Autobiografia del cavallo di Buffalo Bill
Mark Twain
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2013
pagine: 103
Scritto in parte con la voce di Soldier Boy, il cavallo nero preferito di Buffalo Bill, in un immaginario avamposto di frontiera, "A horse's tale" fu originariamente pubblicato su Harper fra l'agosto e il settembre del 1906 e pubblicato sotto forma di libro nel 1907. Storia per palati forti, che a un certo punto assume venature quasi horror, ma che è anche una storia d'amore, fa parte dell'ultimo Twain (fra i personaggi Cathy Alison, ispirata alla figlia di Twain, morta prematuramente di meningite nel 1896) dove la comicità diventa più feroce e si combina a un gusto apocalittico. Un atto d'accusa della crudeltà dell'uomo verso gli animali e di come questa crudeltà possa finire per deteriorare l'animo stesso dell'uomo.
Giacca bianca
Herman Melville
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2016
pagine: 555
"Noi marinai non navighiamo inutilmente. Espatriamo per sentirci abitanti dell'universo e in tutti i nostri viaggi intorno al mondo siamo sempre accompagnati dalle stelle, nostri compagni di viaggio e nostri compagni di bordo - che navigano nell'azzurro cielo, come noi navighiamo nell'azzurro mare aperto. [...] Oh, mi sia concessa di nuovo la vita errabonda - la gioia, l'emozione, il vortice! Fatti sentire di nuovo, antico mare! Lasciami di nuovo saltare sulla tua sella."
Lo straniero misterioso
Mark Twain
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2016
pagine: 144
Un breve romanzo favolistico e allegorico, privo di ogni traccia di vernacolo e di gergo, forte di una visione quasi dostoevskiana dell'universo quale gioco spietato. Uno dei protagonisti è un angelo il cui nome è Satana, è una forza crudele che irride gli uomini e le loro miserie, senza però che da parte di Mark Twain vi sia alcuna implicazione metafisica. L'opera è l'espressione del materialismo sempre più convinto del grande scrittore americano, negli ultimi anni della sua esistenza. La cupa Austria in cui si svolge il romanzo nel 1590, è una disillusa proiezione del mondo contemporaneo, la cui fiducia, il cui ottimismo razionale lo scrittore mette radicalmente in discussione.
Doctor Faustus con La genesi del Doctor Faustus
Thomas Mann
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: CXXII-1238
Adrian Leverkuhn riunisce in sé le doti di Berlioz, Nietzsche e Sconberg. Ha stretto un patto col diavolo per acuire in modo straordinario la sua sensibilità. Dopo aver composto un brano di musica dodecafonica che ha spezzato le leggi musicali tradizionali e ha anticipato i tempi, quando lo presenta agli amici impazzisce.
Il giro del mondo di un navigatore solitario
Joshua Slocum
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2016
pagine: 274
Mosso da un autentico spirito di avventura che fa di lui uno degli ultimi eroi della navigazione, nel 1895 il comandante Joshua Slocum decide di salpare dalle coste della Nuova Scozia per sfidare la forza degli oceani e circumnavigare il globo. Si trova così a replicare in solitaria le epiche gesta di Magellano, Cook, Vasco De Gama. Dopo aver toccato Gibilterra, Sant'Elena, Timor, l'Australia, la Nuova Guinea, gran parte degli atolli corallini e delle isole del Pacifico, doppia ripetutamente il Capo di Buona Speranza e Capo Horn, due banchi di prova tuttora temutissimi. I grandi spazi, la solitudine che si stempera nell'occasionale compagnia di un banco di delfini o di un gabbiano, la furia degli elementi, la bellezza mozzafiato dei paesaggi, e soprattutto l'amore per la navigazione e la sfida ai propri limiti rivivono tra le pagine di questo diario di bordo. II comandante Joshua Slocum ha rischiato più volte la sepoltura in mare, ma soprattutto ha vissuto intensamente ogni istante dei suoi viaggi.
Posso stare in piedi. 22 deposizioni, 22 vite, 22 storie di donne e delle loro famiglie. Processo Eichmann. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2015
pagine: XXXII-203
Dopo i primi due volumi della serie Processo Eichmann, viene oggi pubblicato il terzo volume, dedicato alle deposizioni femminili. Si tratta di 22 deposizioni rese da donne sopravvissute, provenienti dai territori investiti dalla Shoah. Donne di ogni età e di ogni condizione sociale, alcune delle quali ebbero un ruolo importante nella Resistenza. In poche ore, queste creature diventavano un numero, senza un passato, né un presente, né un futuro, perché ogni giorno veniva ricordato loro che sarebbero morte. Quindi, nell'ambito degli atti del processo, queste testimonianze legate dal filo conduttore del genere rappresentano un corpo che acquista un particolare peso perché, negli studi e nella documentazione intorno alla Shoah, le testimonianze femminili costituiscono da sempre una fonte secondaria rispetto a quelle maschili: in parte perché esse sono emerse dal silenzio solo più recentemente, e in parte perché, nel sentimento collettivo, la Shoah non è considerata un fenomeno di genere, ma una 'catastrofe' che riguarda l'intero mondo dell'Ebraismo, indipendentemente dall'età e dal sesso delle sue vittime. Mentre, come risulta dalla lettura di questo volume, la differenza di genere influì non poco sulle scelte dei nazisti, in quanto, secondo la loro logica, il genere femminile era assai più pericoloso di quello maschile in ragione della sua capacità riproduttiva.
Il club dei suicidi
Robert Louis Stevenson
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2015
pagine: 250
"Appoggiatevi sul parapetto e guardate giù. Vedete come lì sotto scorre impetuosamente l'acqua? Ebbene, altrettanto impetuosamente le passioni, le complicazioni e i contrasti della vita trascinano via con sé l'onestà delle creature più deboli e fragili."
Tom Sawyer detective
Mark Twain
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2015
pagine: 125
Gli eterni gemelli, uno scambio di persona, sonnambulismo, un falso sordo-muto, un drammatico processo per omicidio... Pubblicato a puntate su Harper's Magazine fra agosto e settembre del 1896, questo racconto costituisce una 'prosecuzione' di Huckleberry Finn. La vicenda si svolge poco dopo la conclusione del romanzo maggiore e anche in queste pagine la voce narrante è quella di Huck. La storia si ispira a un drammatico processo svoltosi in Danimarca nel secolo XVI, vicenda che Mark Twain aveva appreso dalla viva voce della moglie americana di un diplomatico francese. Tom Sawyer, durante un processo via via più drammatico e spettacolare, riuscirà a risolvere ogni mistero mostrando una volta di più le sue straordinarie capacità di ragionamento, che lasciano stupefatti sia il pubblico che il suo amico, Huck.
La pochette du Maître à danser. Ediz. italiana, francese e inglese
Claude Lebet
Libro: Libro rilegato
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2015
pagine: 160
"Alla fine degli anni Quaranta dello scorso secolo, una delle mie prime coreografie fu un pas de deux ispirato dal celebre quadro di Degas 'La Répétition au violon'. La mia parte era quella di un insegnante che, come da sempre tutti i maestri di danza, dava fazione a un'allieva accompagnandosi con una pochette. Questo strumento ha derivato il proprio nome dai fatto che, per le sue dimensioni ridotte, esso poteva essere riposto nella tasca del maestro mentre costui mostrava agli allievi un passo di danza o un esercizio da eseguire, per essere poi ripreso al fine di intonare la melodia che dava vita alla coreografia. Dalla lettura dei primi atti del 'Bourgeois Gentilhomme', il capolavoro di Molière, apprendiamo quali fossero gli elementi di base nella formazione di un nobile: scherma, filosofia, musica e danza. E sarà proprio con l'aiuto di una pochette che Monsieur Jourdain apprende dal suo maestro i rudimenti del minuetto... La pochette, dunque, è simbolo di unione: unione fra musica e danza, fa suono e immagine, e unione fra orecchio e piede, così come in Nietzsche proclama Zaratustra, cantore della danza. Grazie a questo libro ho ritrovato l'unione fra mano e musica, in cui la mia ispirazione - da Lulli a Pierre Boulez - mi rimanda a me stesso, come al giovane danzatore che, imitando Degas, rinnova i suoi legami con la tradizione coreografica e si libra nell'aria con la sua pochette, di gran lunga al di sopra della pesantezza del pianoforte dei nostri corsi di danza." (Maurice Béjart)
Visite in paradiso e istruzioni per l'aldilà
Mark Twain
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2014
pagine: 96
Il paradiso, la vita nell'aldilà: senz'altro uno dei chiodi fissi di Mark Twain, tanto da averne scritto più e più volte. Qui si presenta "Captain Simon Wheeler's dream visit to heaven", uscito nel 1909, appena sei mesi prima della scomparsa dell'autore, pubblicato in queste pagine nella sua versione completa con l'inserimento di due capitoli tagliati dallo stesso Twain nell'edizione originale e poi riscoperti nel 1950. Una fantasia americana sull'oltretomba, visto come un luogo completamente all'opposto delle nostre più verosimili e rosee aspettative: una bolgia indescrivibile di situazioni che travolge il vecchio comandante Stormfield, in un crescendo umoristico e sarcastico irresistibile. In chiusura del volume la "Letter from the recording angel", pubblicato la prima volta nel 1946. Il resoconto dell'angelo archivista al "più sordido uomo bianco che sia mai vissuto sulla faccia della terra...", scritto nel linguaggio del burocrate addetto all'accoglimento delle preghiere di noi mortali.
La cassa sbagliata
Robert Louis Stevenson, Lloyd Osbourne
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2014
pagine: 120
"Discussero diversi piani, ma li bocciarono tutti. Ovviamente la stazione ferroviaria di Browndean era fuori questione perché in quel periodo sarebbe stata il luogo meno adatto da dove spedire un cadavere senza farsi notare. John propose sommessamente di acquistare una botte e di spedirlo come birra, ma le obiezioni che meritava una simile proposta erano così schiaccianti che Morris non si degnò nemmeno di rispondere."
Cinquanta chili d'oro. Gli ebrei, i nazisti, gli italiani. Processo Eichmann. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2014
pagine: 200
Nel 1961, quindici anni dopo il processo di Norimberga, a Gerusalemme si celebrò lo storico processo ad Adolf Eichmann. L'allora giovane Stato d'Israele, nato solo nel 1948, volle con tutte le sue forze celebrare il processo davanti a una Corte di giustizia ordinaria, per dimostrare al mondo cosa fosse stata la Shoah. Un processo storico, dunque, che segnò un discrimine fondamentale poiché solo successivamente alla sua celebrazione si posero i pilastri per la costruzione memoriale della Shoah in Israele e in Europa. Eppure, nonostante l'importanza, il processo ancora oggi è assai poco conosciuto nelle sue mille pieghe, nei suoi mille risvolti, e, soprattutto, nelle sue mille e mille storie. In questo volume sono raccolte le storie degli ebrei italiani, dei nazisti che in Italia operarono e, in fondo, dell'Italia intera. deposizioni dei testimoni raccolte da oscuri cancellieri nelle aule dei tribunali: insieme costituiscono un testo talvolta inimitabile, scarno ed essenziale, lontano dal registro letterario, ma spesso denso di un'espressività e di una suggestione che mozzano il respiro. Tra i tanti materiali e documenti si segnala in modo particolare la lunga deposizione di Herbert Kappler. In appendice due deposizioni rese da Primo Levi, l'una nel 1960 e l'altra nel 1971. Prefazione di Anna Foa e Livio Crescenzi.