fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lorenza Gattamorta

Riflessività e sé dialogico

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 136

Avendo sullo sfondo la tradizione che affonda le sue radici nel pragmatismo americano e nell'interazionismo simbolico di Mead, questo volume propone un'analisi della relazione tra riflessività personale e dimensione dialogica del sé. Tale prospettiva rende la riflessività (che a partire dagli anni novanta ha destato un crescente interesse) un tema di frontiera nella teoria sociale contemporanea. I saggi di Margaret Archer su riflessività e ultimate concerns, di Pierpaolo Donati sul ruolo della riflessività familiare nel riconoscimento dell'altro, di Hans Joas sull'autonomia del sé e sul carattere dialogico della relazione tra persona e sé, di Lorenza Gattamorta su riflessività e linguaggio si confrontano con alcune fondamentali domande per la teoria sociale contemporanea. Che ruolo ha la comunicazione nella conversazione interiore? C'è una sola forma di riflessività o più di una? È possibile conservare l'autonomia del sé in una sociologia dialogica? Si può distinguere un senso del sé, di natura pre-sociale, da un concetto del sé, di natura sociale? Tenendosi lontani dagli scogli del sociologismo e del postmodernismo, i saggi presentati intendono ritrovare una giusta collocazione ad un sé che è incastonato nelle relazioni sociali e linguistiche, ma che sempre le eccede attraverso la riflessività.
20,50 19,48

Teorie del simbolo. Studio sulla sociologia fenomenologica

Lorenza Gattamorta

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 208

In una fase storica in cui le società occidentali sono attraversate da domande radicali sul ruolo e sul valore dei simboli nella vita pubblica, questo volume porta un contributo al dibattito in corso analizzando un tema finora poco esplorato: le teorie del simbolo nella sociologia fenomenologica di Max Scheler, Alfred Schütz, Thomas Luckmann e Peter Berger. Un'analisi sistematica e criticamente fondata ha permesso di portare alla luce nelle opere di questi autori stimolanti riflessioni sul rapporto tra dimensione simbolica e linguaggio, riti, religioni.
22,00 20,90

La società e i suoi simboli

La società e i suoi simboli

Lorenza Gattamorta

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 239

La nostra società è attraversata da domande radicali sul ruolo e sul valore dei simboli nella vita pubblica: come nascono i simboli, come si affermano e come si trasformano? Perché e quando un oggetto, una persona, un'istituzione vengono riconosciuti come simbolo? È necessario depotenziare il simbolismo presente nelle culture per rispondere alle nuove domande di integrazione sociale? Dal volume emerge che non è solo la società a nascere e a svilupparsi come fitta trama di relazioni e scambi simbolici, anche l'espressività del sé si realizza in rapporto a una rete di simboli comuni, una rete a maglie larghe perché il processo di ricezione e di decodifica dei simboli non avviene mai in modo meccanico ma attraverso la riflessività dei gruppi sociali e dei soggetti interpretanti.
24,50

La memoria delle parole. Luzi tra Eliot e Dante

La memoria delle parole. Luzi tra Eliot e Dante

Lorenza Gattamorta

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 312

23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.