Libri di Lorenzo Carpanè
Parola della Sibilla. Scrivere con l'ausilio dell'IA
Lorenzo Carpanè
Libro
editore: Palestra della Scrittura
anno edizione: 2024
pagine: 100
Che contratti! Progettare, scrivere, disegnare contratti semplici e chiari
Lorenzo Carpanè, Veronica Morlacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2022
pagine: 336
Come si fa a scrivere oggi un contratto leggibile, comprensibile e utilizzabile? Per rispondere a questa domanda l’autore e l’autrice hanno considerato le più recenti ricerche scientifiche nei vari settori disciplinari coinvolti, le migliori tecniche di scrittura e comunicazione e le pratiche innovative disponibili in Italia e all’estero: dalle nuove strutture e contesti dei contratti al Plain contract language, dagli elementi visuali al design thinking, dai metodi di gestione del progetto agli strumenti di verifica, dagli strumenti tecnologici ai nuovi modelli di contratto. Ne esce un volume che ha lo scopo di fornire riflessioni e possibili soluzioni pratiche, per far fronte alle richieste che provengono dai cittadini, dalle istituzioni, dalle aziende e dai professionisti. Su tutte, la semplicità, che è tutt’altro che facile, ma che porta trasparenza, chiarezza, facilità d’uso, fiducia e, di conseguenza, efficienza, sempre nel rispetto dell’esattezza giuridica. L’efficienza ed efficacia della comunicazione contrattuale, che riguardi il business o il consumo, sono un tassello rilevante della vita economica e sociale e quindi anche democratica del nostro Paese.
Delle stampe nel mar. Studi di letteratura latina e volgare del Cinquecento
Lorenzo Carpanè
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 144
Gli studi qui raccolti sono il risultato di una serie di ricerche avviate nel corso degli ultimi anni, centrati sulla letteratura del Cinquecento. I primi due, su Jacopo Bonfadio e Agostino Valier, sono la rielaborazione degli interventi tenuti in due diverse giornate di studio veronesi. Il terzo, su Girolamo Maggi, è frutto delle ricerche sul letterato ed esperto di fortificazioni anghiarese, nate per la stesura della voce nel dizionario biografico degli italiani; infine, il capitolo su Tasso è la revisione di un saggio in uscita, in forma ridotta, presso "Studi tassiani".
Fimmini di ruga
Giuseppina Vellone, Lorenzo Carpanè
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2021
pagine: 120
Il libro, in modo semplice, quasi scarno, dipinge una serie di ritratti di donne di un mondo lontano come quello della Calabria degli anni '70, e di uno più vicino, quello della Verona di oggi. Le vite di queste donne sono raccontate attraverso i colori, i sapori gli odori che definiscono un modo di vivere e di sentire. Protagoniste sono loro, le donne, ma anche le "rughe", le stradine strette di un paese di montagna, dove la vita scorre e viene arricchita, sostenuta, bonificata anche da persone semplici che lasciano una traccia. Il paese di montagna è difficile da raggiungere e si innesta in una terra a tratti aspra. Avere avuto una cordata di donne a fianco consente di andare per il mondo portando un bagaglio prezioso. Ogni donna ha donato un pezzetto: chi la forza, chi il calore, chi il pane, chi l'ironia; persino una casa, femmina pure lei, ha fatto un dono.
Adottare uno sguardo. L'adozione nella letteratura italiana del Cinquecento e dell’Otto-Novecento
Lorenzo Carpanè
Libro: Libro in brossura
editore: QuiEdit
anno edizione: 2018
pagine: 96
“Su queste colline quarant’anni fa c’erano dei dannati che per vedere uno scudo d’argento si caricavano un bastardo dell’ospedale, oltre ai figli che avevano già. C’era chi prendeva una bambina per averci poi la servetta e comandarla meglio; la Virgilia volle me perché di figlie ne aveva già due”. (Cesare Pavese)
Due ragazzi per strada
Lorenzo Carpanè
Libro
editore: QuiEdit
anno edizione: 2012
pagine: 145
Quindici giorni. Tanto dura l'incontro tra Marco e Furio. Marco è un ragazzo di famiglia contadina che prende la bicicletta per tornare a casa dal collegio dove studia; Furio è un altro ragazzo, in fuga. Le loro vite sorprendentemente si intrecciano, nella piccola realtà della campagna veneta. L'avventura sta dietro l'angolo, la piccola e la grande storia si fondono. Finiscono le vacanze, si chiude una storia, con un finale che apre ad altre storie.
Storie di OSS. Analisi e proposte operative per la gestione delle relazioni nelle RSA a partire da racconti di vita professionale
Orietta Daprà, Lorenzo Carpanè
Libro
editore: QuiEdit
anno edizione: 2012
pagine: 120
Gli OSS delle RSA raccontano le loro esperienze professionali, l'insieme, ricco e complesso delle relazioni che quotidianamente vivono con colleghi, altri operatori sanitari, gli ospiti, i lroro parenti, la macchina amministrativa. I loro racconti vengono analizzati secondo metodiche linguistiche e narrative, per comprendere quali sono le criticità relazionali e per proporre delle soluzioni pratiche, immediatamente spendibili nella realtà lavorativa.
La favola di Amarilli e dei forestieri
Pino Carollo, Lorenzo Carpanè
Libro
editore: Bonaccorso Editore
anno edizione: 2011
«Nell'inclita città di Verona». Momenti della letteratura veronese tra Cinque e Seicento
Lorenzo Carpanè
Libro: Copertina rigida
editore: QuiEdit
anno edizione: 2007
pagine: 154
Da Giuditta a Giuditta. L'epopea dell'eroina sacra nel barocco
Lorenzo Carpanè
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2006
pagine: 148
Sulle vette più alte. Cesare Maestri. Il ragno delle Dolomiti
Lorenzo Carpanè
Libro: Libro in brossura
editore: Alpine Studio
anno edizione: 2021
pagine: 180
Cesare Maestri è stato uno dei più straordinari arrampicatori del mondo. Il suo soprannome di "Ragno delle Dolomiti" già anticipa quella che è la sua folgorante carriera di rocciatore. Precursore nell'apertura di vie ardite con l'utilizzo di mezzi artificiali ai tempi delle Direttissime, è però anche noto come il più prolifico arrampicatore solitario della storia dell'alpinismo internazionale. Sono centinaia le sue ascensioni solitarie nelle Dolomiti, come sono parecchie decine le vie nuove aperte sulle pareti verticali dei Monti Pallidi. Tutti i libri di Alpinismo che parlano di Cesare Maestri si soffermano principalmente sulla vicenda del Cerro Torre, il quale è solo la cruna dell'ago di una vita vissuta tra le grandi pareti. Questo libro racconta in una biografia autorizzata dalla famiglia e da Maestri stesso, tutto quello che sta dietro al nome "Ragno delle Dolomiti", e cioè una serie infinita di arrampicate solitarie e vie nuove compiute nelle Alpi.
Pagine dal fronte
Lorenzo Carpanè
Libro: Libro in brossura
editore: Alpine Studio
anno edizione: 2020
pagine: 240
A volte si parte per scelta, a volte si parte per ritrovare se stessi, a volte si parte perché si è costretti. Nel luglio del 1942 ha inizio la campagna di Russia, e gli eserciti di Italia e Germania cadono nella trappola dell'inverno russo, obbligando i pochi sopravvissuti ad una grande epopea, lunga migliaia di chilometri. Sandro, partigiano. Karl, soldato tedesco. Si ritrovano di fronte l'uno all'altro e decidono in un istante cosa vogliono essere. Da qui si dipana la storia di Sandro, raccontata seguendo il filo rosso del suo autentico diario di guerra, dal luglio del '42 al febbraio del '43, dal fronte russo al ritorno a casa, tra le amate montagne, e poi ancora oltre, passando dalla lotta per la Liberazione per arrivare al presente.