fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lorenzo Castellani

Il minotauro. Governo e management nella storia del potere

Lorenzo Castellani

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2023

pagine: 200

Governo e management sono riusciti a raggiungere spesso i rispettivi obiettivi con grande efficacia nell'ultimo secolo contribuendo all'ordine, alla crescita e alla diffusione del benessere, ma è evidente, al tempo stesso, che i meccanismi del potere e dell'organizzazione che sono alla loro base si muovono sempre sull'orlo della libertà e dell'autonomia. La tendenza a schiacciare il conflitto, il pluralismo, la libertà e la società è sempre insita nelle potenzialità dello Stato; quella alla misurazione, alla standardizzazione, al conformismo e alla gerarchia è sempre propria delle visioni manageriali. La loro combinazione nel corso dei secoli ha dato vita al Minotauro, che ha raggiunto la sua massima capacità culturale, politica ed economica alla fine del Ventesimo secolo. Ma è una strana bestia questo Minotauro che ha attraversato ideologie, totalitarismi, crisi e trionfi uscendone sempre indenne e sempre rinnovato. Esso sembra rappresentare lo spirito faustiano, demoniaco, della tarda modernità, dimenandosi tra il massimo del benessere e dello sviluppo e il massimo del controllo e dell'obbedienza.
18,00 17,10

Sotto scacco

Lorenzo Castellani

Libro: Copertina morbida

editore: Liberilibri

anno edizione: 2022

pagine: 119

Stato d'eccezione, gestione della paura, pianificazione economica, potere dei tecnici, scientismo e complottismo, pensiero apocalittico, società della sorveglianza, ambientalismo radicale: tali sono le questioni intorno a cui ruota il nostro futuro. La lunga emergenza generata dalla pandemia ha portato le nostre società a confrontarsi con tendenze politiche, sociali e culturali che erano già in corso da tempo e che non possono più essere ignorate dai gruppi dirigenti o mascherate dalla coltre mediatica. L'intero sistema è stato così messo sotto scacco dal suo stesso funzionamento. In questo libro, Lorenzo Castellani mostra come il pendolo del potere rischia di oscillare pericolosamente tra un mite dispotismo e una nuova guerra civile.
14,00 13,30

Materia rara. Come la pandemia e il green deal hanno stravolto il mercato delle materie prime

Materia rara. Come la pandemia e il green deal hanno stravolto il mercato delle materie prime

Gianclaudio Torlizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2021

pagine: 176

Dagli acciai al rame, passando per i beni energetici, il comparto delle commodities risponde alle crescenti tensioni sull'economia mondiale derivanti dalla pandemia e dall'eccesso di zelo con cui si perseguono le politiche climatiche. Ad alimentare il rialzo dei prezzi delle materie prime giunge anche la crescente competizione geostrategica tra Usa e Cina, le cui vittime eccellenti sono proprio quelle lunghe catene di fornitura su cui poggia il processo di globalizzazione degli ultimi venti anni. Il risultato sarà un cambio di paradigma dello scenario economico contraddistinto da un generale aumento delle pressioni inflazionistiche con effetti che, se non gestiti, potrebbero tradursi in una pesante perdita del potere di acquisto per le famiglie e un forte calo delle marginalità per le imprese. Prefazione di Lorenzo Castellani. Postfazione di Giampiero Massolo.
19,50

L'ingranaggio del potere

Lorenzo Castellani

Libro: Copertina morbida

editore: Liberilibri

anno edizione: 2020

pagine: 252

Il principio di competenza ha eroso gli spazi e le responsabilità recati dal principio democratico; la tecnica e la politica si sono progressivamente sovrapposte; le comunità sono state spodestate da istituzioni lontane e burocratiche. Secondo l'autore questi cambiamenti hanno intaccato i fondamenti del liberalismo politico, alla base della politica occidentale, aprendo la strada alla tecnodemocrazia in cui si fronteggiano competenza e rappresentanza. Nonostante il rilievo di tale transizione, la storia della tecnocrazia è rimasta sottotraccia, quasi inesplorata, come ogni arcanum imperii che si rispetti. Oggi, però, si aprono crepe profonde nella legittimità della grande macchina del potere: élites irresponsabili e politiche demagogiche entrano, infatti, in fatale collisione.
17,00 16,15

La fine della politica? Tecnocrazia, populismo, multiculturalismo

Lorenzo Castellani, Alessandro Rico

Libro: Libro in brossura

editore: Historica Edizioni

anno edizione: 2017

La storia si è rimessa in moto (accelerato), vecchie classi dirigenti stanno cedendo il passo, un sistema di valori e una tecnologia del potere scricchiolano, le loro radici filosofiche perdono aderenza alla “verità effettuale” e riemerge un fantasma del passato, quello dei nazionalismi, quindi della contrapposizione tra amici e nemici, della sovranità quale fonte della decisione, della dialettica tra visioni inconciliabili con mire egemoniche. Dalla transizione dovrà venir fuori una sintesi accorta tra la demistificazione delle illusioni del liberalismo post-Guerra Fredda e la conservazione, a fronte di aggiustamenti e innovazioni, delle indubbie conquiste di civiltà che la democrazia liberale ha procurato all’Occidente.
16,00 15,20

Il potere vuoto. Le democrazie liberali e il ventunesimo secolo

Lorenzo Castellani

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2016

pagine: 160

Il grande gioco del potere sta cambiando e la democrazia liberale vive una crisi dai due volti. Da un lato l'avanzare del populismo, la fine dei partiti, il leaderismo, l'influenza del potere giudiziario, costituiscono il nuovo codice genetico della sovranità statale. Dall'altro sul tavolo della politica internazionale sono evidentissimi i fallimenti dell'esportazione della democrazia, le ipocrisie della tutela dei diritti umani. Con queste premesse, un viaggio dentro i meccanismi della democrazia liberale non può che essere un viaggio nella crisi dell'Occidente, nello sgretolamento della politica, nella debolezza delle democrazie occidentali di fronte ai grandi cambiamenti imposti dall'avvento della globalizzazione, delle nuove tecnologie, delle sfide geopolitiche. Prefazione di Marco Valerio Lo Prete.
16,00 15,20

Pensare per governare. Appunti per una destra globale
10,00

Sguardi distanti

Sguardi distanti

Lorenzo Castellani

Libro: Libro in brossura

editore: Porto Seguro

anno edizione: 2022

pagine: 112

Non esistono partenze o ritorni che non portino con loro transizioni emotive, cambiamenti, perfino stati di grazia attraverso i quali creare nuovi angoli di analisi nell’universo. Il viaggio e tutte le esperienze che questo porta con sé sono le radici da cui è nata questa profonda raccolta di poesie strutturata in componimenti fluidi, quasi discorsivi, melodici, capaci di evocare e manifestare l’immagine che viene rappresentata dalle parole, come formulazioni evocative. L’intento di Lorenzo Castellani, oltre a quello di rappresentare gli aspetti materiali delle diverse esplorazioni, è soprattutto quello di esprimere il modo in cui ha cercato di relazionarsi con le usanze, le genti, e i modi di vivere tipici dei luoghi visitati. Uno sguardo distante, ma capace di vedere in profondità.
14,00

Per dispetto... Toscani

Per dispetto... Toscani

Lorenzo Castellani

Libro

editore: Semper Editrice

anno edizione: 2002

pagine: 48

4,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.