fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lorenzo Del Federico

Le nuove sanzioni tributarie. Il nuovo impianto sanzionatorio amministrativo e penale dopo le modifiche apportate dal D.Lgs. 87/2024

Giuseppe Ripa, Alessandro Lattanzi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 256

L’opera analizza l’impianto sanzionatorio tributario, amministrativo e penale, dopo le modifiche apportate dal D.Lgs. 87/2024, in recepimento di quanto previsto dall’art. 20 della Legge delega 111/2023, ai DD.Lgs. 471/1997, 472/1997 e 74/2000. La disamina muove dalle previsioni dettate dalla Legge delega, passando poi alle disposizioni dei citati decreti; sono oggetto di commento analitico le disposizioni generali delle sanzioni amministrative – passando anche per le sanzioni improprie – ed i reati tributari, mediante l’ausilio delle interpretazioni fornite dalla dottrina e dalla giurisprudenza nazionale e di matrice comunitaria. La finalità è quella di addivenire ad una comprensione olistica del sistema sanzionatorio amministrativo e penale, attraverso un coordinamento multidisciplinare. Prefazione di Lorenzo del Federico.
32,00 30,40

Sanzioni

Sanzioni

Lorenzo Del Federico

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2003

pagine: 120

8,00

Le sanzioni amministrative nel diritto tributario

Le sanzioni amministrative nel diritto tributario

Lorenzo Del Federico

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1993

pagine: VII-570

30,99

Sanzioni

Sanzioni

Lorenzo Del Federico

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2002

pagine: 168

7,00

Tributi locali e regionali

Tributi locali e regionali

Lorenzo Del Federico

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2003

pagine: 96

8,00

Le associazioni fra comuni. Forme organizzative, finanziamento e regime tributario

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 228

Le ridotte dimensioni demografiche e territoriali dei comuni italiani rappresentano un ostacolo alla gestione efficiente delle funzioni amministrative e dei servizi locali. Tuttavia l'orientamento che ha caratterizzato il sistema delle autonomie locali italiane ha espresso il rifiuto di complessive operazioni di riaccorpamento in forma autoritativa, privilegiando graduali processi di fusioni incentivate. In tal senso si è mossa la legge n. 142/1990, disciplinando le modifiche territoriali e la fusione incentivata, le convenzioni ed i consorzi, le unioni di comuni, le comunità montane ecc.; ma tale iniziativa non ha sortito effetti significativi, per cui con la legge n. 265/1999, all'impostazione che si basava su processi di fusione, si è sostituito un modello incentrato sull'esercizio delle funzioni in forma associata, nell'ambito di livelli ottimali, definiti dalle regioni di concerto con gli enti locali. La Parte I del volume è quindi dedicata alle strutture amministrative ed alle forme di gestione delle variegate fattispecie di associazionismo comunale. La Parte II è invece rivolta all'indagine delle fonti di finanziamento, con riguardo anche alla finanza extrafiscale, ed al regime tributario delle associazioni fra comuni, inquadrando il tema nella prospettiva del federalismo fiscale tratteggiato dal nuovo art. 119 Cost.
24,00 22,80

Esercizi, casi e materiali per lo studio del diritto tributario

Esercizi, casi e materiali per lo studio del diritto tributario

Lorenzo Del Federico

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 176

19,00

Azione amministrativa ed azione impositiva tra autorità e consenso. Strumenti e tecniche di tutela dell'amministrato e del contribuente

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 376

Se e come l'"amministrazione per accordi" si è insinuata o potrà in futuro farlo nei procedimenti tributari? Se infatti la disciplina legislativa generale sull'azione amministrativa ha previsto da tempo l'accordo a oggetto pubblico, nel settore della fiscalità il ricorso a modelli consensuali presenta a tutt'oggi contorni incerti. La risposta alla suddetta domanda dipende, del resto, in parte dalla risoluzione di un altro discusso problema: se le regole dell'azione amministrativa siano applicabili, e per quale via, al diritto tributario. In altre parole quanto speciali sono i procedimenti delle autorità tributarie nei confronti di quelli delle altre amministrazioni pubbliche. D'altro canto, a dispetto dei numerosi studi, non può affermarsi che nel diritto amministrativo si disponga di uno strumento, quello dell'accordo, dai contorni ormai ben delineati, utilizzato con consapevolezza e convinzione dalle amministrazioni pubbliche. Questi interrogativi fanno da sfondo e da filo rosso ai contributi raccolti in questo volume, in cui si alternano le voci di studiosi del diritto amministrativo e del diritto tributario.
42,00 39,90

Crediti tributari nella realizzazione e nel riparto dell'attivo fallimentare

Lorenzo Del Federico

Libro: Libro in brossura

editore: Amon

anno edizione: 2014

pagine: 208

La ricerca, arricchita da una prefazione del prof. Paolo Felice Censoni, affronta il problema dei crediti tributari che, pur emergenti nel corso del fallimento (e della liquidazione coatta amministrativa), risultano di difficile acquisizione all'attivo. Frequentemente tali crediti finiscono per essere abbandonati, pregiudicati dal disinteresse del curatore o, addirittura, lasciati nelle mani del fallito tornato in bonis. Tutto ciò con grave nocumento per la massa dei creditori, ma al tempo stesso con palese ed ingiustificato arricchimento del Fisco. A seguito delle importanti riforme, l'art. 106 L.F. autorizza esplicitamente il curatore a cedere "i crediti, compresi quelli di natura fiscale o futuri...". Il volume è corredato da un'utile appendice di normativa, giurisprudenza e prassi amministrativa.
18,00 17,10

I trasporti nel sistema tributario italiano ed europeo

I trasporti nel sistema tributario italiano ed europeo

Caterina Verrigni, Lorenzo Del Federico

Libro: Libro in brossura

editore: Amon

anno edizione: 2016

pagine: 530

Il volume si occupa dei profili finanziari e tributari dei trasporti in Italia ed in Europa dedicata ai contratti del trasporto, aereo, marittimo, terrestre e ferroviario anche con considerazioni più prettamente pubblicistiche. Sul piano Europeo la politica dei trasporti ha assunto un ruolo prioritario nell'Unione Europea con l'obiettivo di aprire il mercato e creare condizioni concorrenziali effettive. Negli ultimi anni, ha acquisito importanza crescente l'esigenza di una mobilità che sia veramente sostenibile dal punto di vista ambientale, stante il costante aumento delle emissioni dei gas nocivi, che minacciano di compromettere l'equilibrio climatico dell'Unione e di tutto il continente. Nella politica Europea dei trasporti risulta ormai evidente il ruolo della finanza pubblica e dell'imposizione tributaria.
33,00

La finanza pubblica nei vari livelli di governo. La prospettiva italiana, dai Comuni all'Unione Europea

La finanza pubblica nei vari livelli di governo. La prospettiva italiana, dai Comuni all'Unione Europea

Alberto Amori, Simone Ariatti, Paolo De'Capitani, Virginia Scalera

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XVIII-167

Il volume contiene quattro contributi volti ad identificare ed inquadrare le forme di finanziamento dei diversi livelli di Governo, dai Comuni all'Unione Europea, nella prospettiva dell'ordinamento giuridico Italiano. Alberto Amori si occupa del finanziamento dei Comuni e delle Provincie, Paolo De' Capitani tratta il finanziamento delle Regioni (anche di quelle a statuto speciale), Virginia Scalera tratta il finanziamento dello Stato, Simone Ariatti si occupa infine del finanziamento dell'Unione Europea. Si tratta di ricerche svolte da un gruppo di giovani studiosi durante il loro Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche, presso l'Università "G. D'Annunzio" di Chieti, Pescara.La principale preoccupazione della ricerca non è stata quella della prospettiva evolutiva Europea e/o federalista Italiana, quanto piuttosto quella di acquisire dati conoscitivi utili ai fini di un compiuto quadro del sistema di finanziamento dei diversi livelli di Governo, giacché troppo spesso sia l'analisi giuridica, sia il dibattito politico istituzionale, trascurano i dati di base.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.