Libri di Lorenzo Denicolai
Racconti paralleli. La (de)legittimazione della scienza tra media, tecnologia e immaginario
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 210
Questo volume prova a indagare come e quanto la crescente natura narrativa che il sapere scientifico ha acquisito nell'epoca della postmodernità e postmedialità abbia paradossalmente contribuito a delegittimarlo agli occhi della collettività, minandone in parte l'autorevolezza e producendo narrazioni parallele e alternative a quelle ufficiali. Cinema, serialità, scienza "pop" e divulgazione, fantascienza e teorie scientifiche alternative, comunità online e scetticismo tra media tradizionali e media digitali: i contributi del libro affrontano, con prospettive e sguardi diversi, contesti e linguaggi di quell'universo che, spesso in modo semplicistico, etichettiamo come complottismo, ma che nasconde dinamiche complesse e rivelatrici del ruolo che la narrazione continua a rivestire nel nostro modo di comprendere il mondo. Con i contributi di: Sara Amato, Ambrogio Artoni, Teresa Biondi, Simona Castellano, Antonio Catolfi, Mattia Cinquegrani, Lorenzo Di Paola, Elisa Farinacci, Roberto Paura, Jakub Pichalski, Francesco Piluso, Mario Tirino.
Digital education. Ricerche, pratiche ed esperienze nei mondi mediali
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 396
Il volume raccoglie una serie di riflessioni, ricerche e attività didattiche sulla Digital Education: paradigma metodologico che si concentra sulla relazione uomo-tecnologia e sulla convivenza con media immersivi, sia nella quotidianità, sia nella formazione. Il libro contiene spunti teorici e fornisce esempi di buone pratiche (sia in ambito accademico sia scolastico) a dimostrazione di come sia possibile servirsi dei media per vivere consapevolmente l'esperienza mediale anche a fini educativi.
Mediantropi. Introduzione alla quotidianità dell'uomo tecnologico
Lorenzo Denicolai
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 144
Chi è il mediantropo? Quali sono i suoi spazi di azione e di esistenza? Quali sono i suoi comportamenti quotidiani, che sembrano renderlo sempre più un ibrido tra la corporeità della realtà fisica e la virtualità della rete e degli ambienti social? Il libro intende presentare un'introduzione all'uomo tecnologico, al suo agire e al suo manifestarsi all'interno degli spazi che sono espressione della cultura digitale dell'attuale era postmoderna. Il volume tenta perciò di offrire un inquadramento problematico alla natura mediantropica, esplorandone le potenzialità di azione e le esigenze di rappresentazione, il suo essere soggetto e oggetto dell'esperienza social, oltre a fornire un inquadramento delle dimensioni spazio-temporali in cui l'uomo digitale trova oggi il suo teatro espressivo, esistenziale, identitario e ontologico.
Scritture mediali. Riflessioni, rappresentazioni ed esperienze mediaeducative
Alberto Parola, Lorenzo Denicolai
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 132
Il libro nasce dal desiderio di concentrarsi sulla scrittura del quotidiano mediale, o meglio, sulle scritture, che rappresentano allo stesso tempo il “grande problema” del digitale (spesso metafora di corpi inermi, di una comunicazione ossessiva...) e “la sua soluzione” (cioè competenze di produzione di senso, di creatività, di nuove professioni...). Il volume si sviluppa con un approccio che va dal livello del “sacro” transdisciplinare (dall’antropologia dei media alla psicologia e alla filosofia del web), a quello del “profano” dei comportamenti dell’utente post-moderno, che sovente si serve dei media in modo (apparentemente?) poco significativo. Il testo offre sia taluni spunti teorici sulla natura dello scritto mediale, sia un quadro concreto (orientato al saper fare) di pratiche formative e didattiche dedicate alle scuole, per favorire sia lo sviluppo delle competenze tecnologiche utili al saper scrivere con i media sia l’acquisizione di una consapevolezza matura delle potenzialità dei linguaggi mediali. Presentazione di Ambrogio Artoni.
Tecnologie e linguaggi dell'apprendimento. Le sfide della ricerca mediaeducativa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 364
Parlare networkese. Ambienti e terminologia nel Web 2.0
Lorenzo Denicolai
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2011
Oggi più che mai viviamo in connessione con qualcuno. La tecnologia ci permette di essere aggiornati in tempo reale e in ogni luogo sugli ultimi avvenimenti. Possiamo chiacchierare con un amico senza emettere un suono, possiamo creare gruppi di aficionados stando seduti sul divano di casa, possiamo, in una parola, condividere un'esperienza che da privata diventa collettiva e che si nutre di questa totalità di pensiero, una totalità che si esprime attraverso una collaborazione che corre su una gigantesca, intricatissima e teoricamente inesauribile rete. Per vivere al suo interno bisogna conoscere gli ambienti e le dinamiche che li governano e approfondire un sistema linguistico che consenta la comunicazione con gli altri membri. Questo manuale propone un viaggio in epoche tecnologiche diverse, con lo scopo di facilitare un'indagine delle principali realtà esistenti nel Web 2.0, ben sapendo che la maggior parte dei concetti qui espressi è frutto di un processo di sedimentazione di esperienze collettive di fruitori del cosiddetto "cyberspazio".